• Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Bcc di Aquara. Sistema bancario e commissione d’inchiesta: le perplessità del Dg Marino

Il Direttore generale della Bcc di Aquara, Antonio Marino, solleva alcune perplessità sul recente sì di Mattarella alla commissione d’inchiesta relativa alle banche. Il presidente della Repubblica ha, infatti, promulgato la legge per l’istituzione di una Commissione parlamentare d’inchiesta sul sistema bancario e finanziario.

A cura di Comunicato Stampa Pubblicato il 3 Aprile 2019
Condividi

Il Direttore generale della Bcc di Aquara, Antonio Marino, solleva alcune perplessità sul recente sì di Mattarella alla commissione d’inchiesta relativa alle banche. Il presidente della Repubblica ha, infatti, promulgato la legge per l’istituzione di una Commissione parlamentare d’inchiesta sul sistema bancario e finanziario.

InfoCilento - Canale 79

«In Italia – sostiene Marino – esistono tante banche e generalizzare significa fare un danno reputazionale enorme al sistema bancario italiano che è fondamentale per lo sviluppo, per la crescita di questa nazione. Mi sarei aspettato una commissione d’inchiesta sulla corruzione, sui danni che la burocrazia produce sul sistema economico italiano. Una commissione d’inchiesta sulle banche va solo a sminuire un pilastro dell’economia nazionale. Anche Ferruccio De Bortoli sul Corriere della Sera mette in guardia da queste generalizzazioni che può portare solo danni. La commissione d’inchiesta, avendo un potere uguale a quello della Magistratura, può andare anche oltre a quello che è il ruolo della Banca d’Italia creando un dualismo dannoso. Una guerra di potere tra politica e Banca d’Italia, questo si verrebbe a concretizzare con l’istituzione di tale commissione. C’è bisogno, invece, di leggi più chiare sul mondo creditizio che aiuterebbero, anzi, il mondo bancario e il sistema economico nazionale».

Riguardo all’allarme dell’Ocse – l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico – che ha definito “fermo” il nostro Paese, il direttore Marino dice: «l’Ocse ha affermato che non è il mondo bancario a produrre danni ma determinate scelte del Governo italiano: tra queste “Quota 100” e “Reddito di cittadinanza”. Vedremo solo nei prossimi anni – aggiunge Marino – gli effetti negativi di queste misure. Il fatto stesso che queste scelte non siano approvate da organismi sovranazionali, ci deve far preoccupare».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Clicca qui
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.