Attualità

Agropoli: decine di gatti scomparsi. L’allarme dei residenti

Decine i gatti scomparsi dalle colonie del territorio. Si teme il peggio

Redazione Infocilento

1 Aprile 2019

AGROPOLI. Tantissimi gatti mancano all’appello da svariati giorni. E’ questo il grido di allarme lanciato da parte di alcuni residenti della località San Marco all’Associazione Spartakus. Essi denunciano la scomparsa di decine di felini delle colonie sul territorio.

Gatti scomparsi da diverse settimane

Molti gatti, infatti, non hanno fatto più ritorno nei punti abituali presso i quali alcune volontarie del posto lasciavano cibo e acqua per il loro sostentamento e non solo. Anche gatti di proprietà che da un giorno all’altro sono spariti nel nulla senza lasciare il minimo indizio per risalire alla loro assenza che si protrae ormai da qualche settimana.

Gatti scomparsi, la testimonianza

I volontari che se ne occupavano si augurano che si possa fare luce sull’improvvisa loro scomparsa. “Qualche mese fa” – dice il signor Giovanni, ho esaudito il desiderio di mia figlia che desiderava adottare qualche gattino che io ho prontamente trovato e sistemato in casa. A questo si sono aggiunti altri tre gattini che si erano abituati a giocare anche nel giardino della nostra abitazione per poi fare ritorno in appartamento. A distanza di pochi giorni sono improvvisamente spariti tutti e tre, uno dopo l’altro, senza lasciare traccia. Sarei tentato di prendere altri gatti, ma temendo per la loro incolumita’ ho deciso di non adottarne più per il momento, se non altro dopo aver appurato la motivazione della scomparsa di quelli che avevo adottato che ormai erano diventati di casa”.

Ed ancora in una missiva inviata all’associazione Spartakus da un’altra residente, una volontaria molto amante dei gatti, si conferma tutta la gravità del mistero che ruota intorno alla scomparsa di tanti felini.

Nella lettera la signora Marilù scrive: “ Abito ad Agropoli in via Risorgimento in uno stabile circondato da un’area privata e da un grande giardino. Da sempre da più di trent’anni ho ospitato nella mia proprietà colonie feline delle quali mi sono presa cura come animali domestici di affezione che hanno vissuto sempre negli spazi di mia proprietà senza mai arrecare disturbo o disagio ai miei vicini, che non hanno mai rappresentato alcuna forma di avversione o altro tipo di difficoltà. Qualche mese fa la mia colonia era composta da nove gatti, e improvvisamente, uno di loro è scomparso e di cui non ho mai trovato il cadavere, come normalmente accade in caso di investimento delle automobili in transito oppure muore in caso di malattia. Dopo questo episodio, nel giro di un paio di mesi sono scomparsi praticamente tutti i miei gatti, maschi e femmine, gatti sterilizzzati, anziani e di giovane età. Felini che da anni vivevano nella mia proprietà e che mai si erano allontanati, spariti nel nulla senza lasciare alcuna traccia perché anche in questo caso non sono riuscita a trovarne i resti qualora per un motivo o per un altro fossero morti. Mai si era verificato un fatto del genere; vivo in un’area urbana dove è probabile (e spesso è accaduto) che qualche gatto accidentalmente sia investito nel traffico veicolare della città. Ma ne abbiamo sempre trovato il corpo, come d’altra parte dovesse morire per malattia, trattandosi di animali domestici che non si allontanano mai. Pertanto, al momento, non vi è alcuna spiegazione e non riusciamo a comprendere come sia possibile che circa una decina di gatti siano improvvisamente spariti nel nulla senza lasciare la minima traccia”.

La scomparsa dei gatti segnalata all’Asl e alle autorità

“La nostra Associazione di concerto con le persone che hanno segnalato il problema invita pertanto le autorità preposte e all’ASL di competenza a intraprendere un’accurata indagine che possa fare luce al più presto su questo mistero”, fanno sapere i volontari di Spartakus. Non si esclude l’ipotesi di presentare ai Carabinieri regolare denuncia contro ignoti, “che possa contribuire a risolvere il mistero di queste scomparse che ci auguriamo non si estenda alle altre colonie presenti sul territorio”.

L’incubo della scomparsa di altri esemplari convive ormai con quanti hanno uno o più gatti, “pertanto – concludono dall’associazione – invitiamo tutti alla massima prudenza ed attenzione e dove sia possibile ad una più accurata sorveglianza dell’animale da compagnia, segnalando tempestivamente altri eventuali casi di scomparsa che ci auguriamo non vadano ad aggiungersi a quelli che purtroppo si stanno drammaticamente verificando”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Torchiara: Gatto ferito da colpi di piombini, si teme per la sicurezza degli animali

Gatti colpiti con fucili a piombini. L'episodio segnalato dai residenti: «Fate attenzione»

Torraca: sindaco denunciato per violenza sessuale, indagini in corso e la comunità lo difende

Massimo riserbo degli inquirenti sull’episodio risalente ad oltre due mesi fa, ma sul caso il primo cittadino incassa la solidarietà di molti cittadini

Ernesto Rocco

06/05/2025

Ospedale di Sapri, punti nascita a rischio: «territorio rischia ennesimo ridimensionamento». Le interviste

Continua il dibattito sul rischio chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri. Dopo la protesta comitati e istituzioni sono in pressing su Regione e Governo

Ceraso: continua con successo il progetto Bio Distretto Cilento Solidale. Le interviste

Durante l’incontro sono state presentate le numerose opportunità offerte alla comunità da nuove forme di viaggio che puntano a una connessione profonda con il territorio, promuovendo esperienze autentiche e partecipate

Chiara Esposito

06/05/2025

Centola: vasto incendio in un capannone, paura anche per le abitazioni

Ancora da chiarire le cause che hanno determinato il rogo. Vigili del fuoco e protezione civile al lavoro

Agropoli, Malandrino: «Riapertura del centro nostro cavallo di battaglia, non si può più aspettare»

«Mi auguro che l'amministrazione comunale, anziché procedere con queste inutili rigenerazioni, faccia un passo avanti verso le attività commerciali»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Agropoli, guasto alla rete idrica: città paralizzata

Operai al lavoro per risolvere il guasto ma traffico bloccato

Trentinara, annullata la Festa del Pane: parlano gli organizzatori: “Speriamo di poter condividere altri momenti speciali in futuro”

Alfonso Guazzo e Alfonso Marino, storici organizzatori dell'evento, hanno firmato, dal loro canto, un messaggio pubblicato sulle pagine dell'evento in cui hanno ringraziato tutti per la vicinanza

Ascea, conclusa la missione istituzionale del Comune in Turchia: al centro un grande progetto di turismo archeologico europeo

Il prossimo incontro si terrà a giugno ad Ascea, che accoglierà la delegazione turca per proseguire insieme questo cammino

Vallo della Lucania, riapre il centro: città divisa sulla fine della Ztl. Ecco cosa ne pensano i cittadini

Si accende il dibattito in città, ai microfoni di InfoCilento il parere dei cittadini

Chiara Esposito

06/05/2025

Morigerati: inaugurato un nuovo itinerario per l’Ecomuseo Transluoghi, 5 opere di land art e arte pubblica

Un percorso di 5 opere distribuite lungo il territorio di Morigerati - tra gli spazi dell’Antico Frantoio, del Ponte Medievale, della Ferriera e lungo i vicoli che conducono all’Oasi WWF “Grotte del Bussento

Castellabate, inaugurato il centro medico sportivo della Fondazione Fioravante Polito. Le interviste

Ancora una volta la Fondazione Polito, che continua la sua missione per il passaporto ematico, testimonia la sua vicinanza al mondo della salute nello sport

Torna alla home