Attualità

Tre siti in un unico biglietto: il Volo dell’Angelo, le Grotte di Pertosa/Auletta e il Ponte alla Luna

Iniziativa presentata alla Borsa mediterranea del Turismo di Napoli, sabato 23 Marzo

Comunicato Stampa

25 Marzo 2019

Esperienze diverse tra loro e per questo perfettamente integrabili: ogni anno migliaia di turisti scelgono questi tre luoghi per vivere avventure immerse nella natura, alla scoperta del lato più autentico ed emozionante del territorio. Non solo ambiente e adrenalina: si potranno visitare gli incantevoli borghi incastonati tra le rocce, degustare i prodotti locali e visitare gli interessanti musei di approfondimento. A un prezzo molto vantaggioso (25% di sconto rispetto ai prezzi standard), questo nuovo biglietto permetterà di vivere numerose esperienze tra nuvole e rocce.

INFO & TARIFFE

Il biglietto è valido 365 giorni consecutivi e permette di accedere una sola volta a ognuna delle esperienze del circuito CAVO. Il biglietto è acquistabile presso le biglietterie o online sul sito www.cavoexperience.it. I giorni e gli orari di apertura si trovano sul sito. La prenotazione è obbligatoria.

DOVE

Immersi nel territorio di due parchi nazionali e di un parco regionale, tra la catena degli Alburni e le Dolomiti Lucane, i tre siti sono facilmente raggiungibili in auto e distanti tra loro circa 30 minuti. Distano:

– 60 minuti da Matera (Castelmezzano, Pietrapertosa)

– 40 minuti da Salerno (Pertosa)

– 30 minuti da Potenza (Sasso di Castalda, Castelmezzano, Pietrapertosa)

VOLO DELL’ANGELO: Cavi dʼacciaio sospesi, 3km di adrenalina pura a 400m nel vuoto tra le vette di Castelmezzano e Pietrapertosa, “Borghi più belli dʼItalia”, permettono di vivere lʼemozione di due salti nel vuoto a 120km/h. Scelto il borgo e lʼorario di partenza, sarà possibile lanciarsi in tutta sicurezza, grazie ad unʼapposita imbracatura, e vivere unʼesperienza unica: velocità, altezza, panorama. Giunti al paese di fronte, si sceglie se ritornare subito o esplorare il borgo e degustare i prodotti locali. Poi, raggiunta la seconda stazione di volo, si “vola” indietro, lungo la seconda linea, vivendo di nuovo il brivido del vuoto e godendo di una vista che è privilegio delle sole creature alate: uccelli ed angeli. Il percorso dura 120 minuti per 3 km  – Linea San Martino 1.415m, Linea Peschiere 1.452 m

PONTE ALLA LUNA: Dalle stradine del Borgo Antico di Sasso di Castalda prende il via il percorso dei due ponti tibetani, il “Ponte Petracca” e lʼimpressionante “Ponte alla Luna”: una campata unica di ben 300 metri sospesi nel vuoto a 102 metri di altezza dal torrente sottostante. I visitatori in autonomia si avventureranno lungo il percorso, camminando letteralmente in aria, arrivando al rudere della rocca medioevale che domina il villaggio. Allʼarrivo, una terrazza affacciata sul ponte, una sky-walk in vetro, invita a riprendere fiato ammirando il panorama mozzafiato, prima di ritornare verso il paese. Il percorso dura 90 minuti per 3 Km. Ponte Petracca 95m, Ponte alla Luna 300m

GROTTE DI PERTOSA E AULETTA: Le uniche grotte in Italia dove è possibile navigare un fiume sotterraneo, il Negro, grazie ad una barca trainata a mano lungo un sistema di cavi in acciaio. Le Grotte si estendono per circa tremila metri verso il cuore della montagna, in un percorso ricco di concrezioni, dove stalattiti e stalagmiti decorano ogni spazio con forme, colori e dimensioni diverse, suscitando stupore ed emozione. Il fiume offre un affascinante ed inconsueto viaggio in barca, immersi in un silenzio magico, interrotto soltanto dal fragore degli scrosci della cascata sotterranea.

Il percorso dura 100 minuti – 1.500m a piedi, 500m in barca

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Eboli piange Gino Buccino: animatore Legambiente e anima attiva nel volontariato

Il Circolo Silaris di Legambiente Eboli e il mondo del volontariato saluta il pioniere di tante battaglie ambientali

Olevano sul Tusciano, cambio al Comando della Polizia Municipale: Cosimo Bassi nuovo coordinatore

Tra i suoi incarichi più significativi: responsabile della struttura logistica operativa e del coordinamento locale del settore Protezione Civile; referente locale dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, sezione di Olevano sul Tusciano

Salerno, al via i festeggiamenti per San Matteo: questa sera la tradizionale “Alzata del Panno”

A partire dalle ore 19:00 ci sarà la Santa Messa e a seguire, l'Alzata del Panno

Centola, ecco il Torneo di Tennis: tra sport e solidarietà

L'iniziativa non ha coinvolto solo i cittadini di Centola, ma anche quelli dei comuni limitrofi e i molti villeggianti che, anno dopo anno, tornano a godersi le bellezze del Cilento

Agropoli festeggia la 26esima Bandiera Blu: successo per la “Notte Blu in the city”

Una serata che ha fatto registrare tante presenze in Città

Roscigno, dopo le sollecitazioni al via gli interventi di manutenzione delle strade provinciali

La Provincia di Salerno ha avviato una serie di interventi sulle strade provinciali, in particolare nel territorio di Roscigno, rispondendo alle sollecitazioni del Comune. I lavori, attesi da tempo, mirano […]

Palinuro, ancora un incidente causato dai cinghiali: è accaduto sulla Mingardina

L'ungulato è improvvisamente sbucato sulla carreggiata, cogliendo di sorpresa il conducente di un’autovettura in transito

Agropoli, subacquea per tutti: concluso il corso oper water driver del Diving Yoghi

Il corso, partito nel mese di marzo, ha visto partecipare 7 persone con varie disabilità, dagli 8 ai 50 anni

L’Ancel Keys di Castelnuovo Cilento riparte per la Corea: a Namyangju per promuovere la Dieta Mediterranea

In programma laboratori pratici, show cooking e seminari, che vedranno i ragazzi cimentarsi nella preparazione di piatti tipici del territorio

Ernesto Rocco

21/08/2025

Torna alla home