• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Chi ha paura del trading online?

A metà gennaio si è registrato un record di vendita di Btp a 15 anni  e questo fa capire che il calo di interesse dei risparmiatori era soprattutto dovuto alla incertezza sulla manovra economica 2019 e al rischio di una manovra di infrazione da parte della Unione Europea.

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 22 Marzo 2019
Condividi
Trading

A metà gennaio si è registrato un record di vendita di Btp a 15 anni  e questo fa capire che il calo di interesse dei risparmiatori era soprattutto dovuto alla incertezza sulla manovra economica 2019 e al rischio di una manovra di infrazione da parte della Unione Europea. Notevole, poi, è il dato che registra un alto numero di investitori stranieri. Questo non dissipa del tutto l’incertezza dello scenario economico che è tuttora interessato dalla guerra commerciale tra USA e Cina con la  rottura dei sistemi di scambi e dalla prospettiva della Brexit no-deal, cioè senza accordi e perciò con conseguenze diversificate per ogni zona. Si può comprendere, stante lo scenario complesso e globale,  se, ancora oggi, molta parte della popolazione, e non solo italiana, mantiene riserve sulle attività di investimento finanziario e considera  il mondo della finanza in senso lato accessibile solo a persone molto esperte.

Non si sbaglia neppure pensando che anche i mass-media (la stampa, i canali televisivi e radiofonici, le diverse produzioni cinematografiche) abbiano contribuito a creare questa  tensione negativa verso l’universo finanziario. Quindi, si deve supporre che chi presta attenzione a questo mondo sia  già predisposto ad un qualche approfondimento. Non abbiamo ancora imparato un approccio positivo al mondo della finanza e gli aggiornamenti che i notiziari quotidianamente diffondono sui mercati, sull’andamento delle borse e  sullo spread probabilmente restano come incollati ad uno sfondo sfocato rispetto alla vita quotidiana.

A chi verrebbe quindi in mente di seguire, ad esempio, un webinar, cioè un corso di aggiornamento online, per imparare un approccio consapevole al trading cioè alle attività di investimenti su piattaforme on line?

Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 16 ottobre: Gemelli, sul piano professionale potresti avere delle proposte. Bilancia, desiderio di armonia nei rapporti

Vediamo cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Fabio Turi

Parola all’Esperto: i consigli di Fabio Turi, Chinesiologo e Osteopata

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Fabio Turi per parlare…

Agropoli: Niko Rizzo in partenza per la Serbia. È primo atleta italiano FIJLKAM a un mondiale UWW di MMA

È una notte di grande attesa e orgoglio per lo sport da…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.