Cilento

A Novi Velia l’assemblea provinciale dei socialisti

Venerdì sera l'assemblea provinciale dei socialisti a Novi Velia

Comunicato Stampa

18 Marzo 2019

Venerdì sera a Novi Velia, nel centro di Aggregazione Don Carlo Zennaro, si è tenuta l’assemblea provinciale dei socialisti di Salerno. Diversi e ricchi spunti di carattere politico hanno animato l’analisi attenta ed arricchito il confronto sul libro del direttore dell’Avanti on line Mauro del Bue. Vari gli ospiti di spessore. Don Luigi Rossi, Preside della Facoltà di Scienze Politiche Unisa, Alfonso Conte, Docente di Storia contemporanea Unisa, Enzo Maraio, Consigliere Regionale PSI.

A fare gli onori di casa il sindaco di Novi Velia Adriano De Vita e il neo eletto consigliere provinciale Giovanni Guzzo. A moderare gli interventi Silvano Del Duca, Segretario Provinciale PSI Salerno. La presentazione del libro del giornalista, storico italiano, Mauro del Bue, L’unità..storia di divisioni, scissioni, espulsioni e sconfitte della sinistra italiana ha permesso di dibattere sulla situazione attuale politica dell’Italia; di lanciare delle proposte per il futuro e di riaffermare la centralità strategico operativa del Partito Socialista Italiano. Un’analisi lucida e tagliente, da giornalista, sulle posizioni del PSI in Italia con pennellate che hanno fatto rivivere ambienti e personaggi storici. Input interessanti e colti al balzo da Giovanni Guzzo che ha evidenziato la necessità di rinsaldare con forza i pilastri del socialismo per recuperare il tempo perduto e sostenere con grinta e qualità la candidatura di Enzo Maraio a Segretario Nazionale. Guzzo ha ringraziato il Sindaco Adriano De Vita e l’amministrazione comunale per il sostegno ricevuto alle elezioni provinciali scorse. Guzzo ha poi fatto delle considerazioni sulla Provincia, quella di Salerno, che presenta notevoli disparità da territorio a territorio. E’ necessario ridefinire una strategia socialista per far si che non ci siano differenze e diversità. Interessanti gli altri interventi.

Alfonso Conte è partito con delle riflessioni sulla situazione storico politica italiana del libro di Mauro Del Bue. Don Luigi Rossi ha preso spunto dalla necessità di rinnovare la politica italiana non abbandonando certi insegnamenti di vecchi politici fondatori. Enzo Maraio, candidato alla Segreteria Nazionale Psi, ha ricordato che bisogna conservare la nostra storia migliore con uno sguardo diritto verso il futuro delle nuove generazioni. Ha analizzato il momento attuale politico italiano mostrando i forti dubbi sul governo giallo verde e sulle sue bizzarre iniziative. Ha poi ringraziato tutti coloro che lo sosterranno alle prossime elezioni per la Segreteria Nazionale e rinforzato il suo impegno per far si che il Partito Socialista torni a rappresentare una valida forza politica in Italia.

A concludere la serata l’intervento di Mauro Del Bue direttore dell’Avanti On line. Qualche rammarico per le scelte scellerate della Sinistra Italiana che avrebbe potuto partire dalle idee, dalle analisi di Turati, Nenni e Pertini che avrebbero potuto dare una bussola, una rotta anche dopo la fine della Prima Repubblica. E’ necessaria una Italia Unita, una Europa Unita per dare modo alle nuove generazioni di guardare con speranza al futuro in un’ottica di quattro questioni essenziali: demografica, economica, democratica ed ecologica. La serata si è conclusa in Piazza Longobardi con balli e musica per festeggiare la elezione a Consigliere Provinciale di Giovanni Guzzo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum: arrivano nuovi avvisi di garanzia

Questa volta a finire sotto la lente di ingrandimento della Procura ci sarebbero anche dei politici

Incidente sulla SS18 nei pressi di Perito: nessun ferito ma disagi alla circolazione. Code anche sulla via del Mare

Ancora un incidente stradale sulla Cilentana, automobilsita perde il controllo dell'auto e finisce contro le barriere

Roccadaspide: tutto pronto per la IV edizione della “Festa del Viccio Dogliese cu i grani antichi”

Appuntamento il 23 e il 24 agosto nello spazio antistante all'Oleificio Quaglia

Palinuro, ancora un incidente causato dai cinghiali: è accaduto sulla Mingardina

L'ungulato è improvvisamente sbucato sulla carreggiata, cogliendo di sorpresa il conducente di un’autovettura in transito

Agropoli, subacquea per tutti: concluso il corso oper water driver del Diving Yoghi

Il corso, partito nel mese di marzo, ha visto partecipare 7 persone con varie disabilità, dagli 8 ai 50 anni

L’Ancel Keys di Castelnuovo Cilento riparte per la Corea: a Namyangju per promuovere la Dieta Mediterranea

In programma laboratori pratici, show cooking e seminari, che vedranno i ragazzi cimentarsi nella preparazione di piatti tipici del territorio

Ernesto Rocco

21/08/2025

Agropoli: location per matrimoni e unioni civili cercasi, ecco le info utili

L'obiettivo è quello di attirare utenti non residenti, anche stranieri, mettendo in vetrina le capacità ricettive e di ospitalità di strutture presenti sul territorio comunale

Antonio Pagano

21/08/2025

Ascea, cade dagli scogli: minore salvato grazie a una catena di soccorso

Il giovane, arrivato a nuoto insieme ad alcuni coetanei, è scivolato riportando un trauma cranico nella parte posteriore della testa

Chiara Esposito

20/08/2025

Stella Cilento: vicoli, cunti e sirene, al via il festival “Cuntarìa”

Il festival ha aperto le sue porte con un chiaro obiettivo: far rivivere l’immaginario rurale del Cilento attraverso il racconto orale comunitario

“Gioi Cilento”: una marcia brillante dedicata al paese dei campanili

Scritta dal Maestro Schembari è stata eseguita per la prima volta ieri proprio a Gioi dalla Grande Banda del Cilento

Antonio Pagano

20/08/2025

Incendio a Roccadaspide: distrutta parte di vegetazione in località Difesa

L’incendio si è sviluppato nella zona alta ai lati della Strada Statale 166 degli Alburni

“Sorrisi prigionieri del deserto”: Agropoli saluta i bambini Saharawi

Il 21 agosto, i piccoli ambasciatori torneranno nei campi profughi del Sahara Occidentale, dopo settimane di accoglienza e scambio culturale

Torna alla home