Attualità

Vibonati: Antonio Loguercio vince il Gran Galà dell’Organetto 2019

Ecco tutti i vincitori del Gran Galà dell'Organetto

Comunicato Stampa

14 Marzo 2019

Il 13enne Antonio Loguercio da Torraca si è aggiudicato la 14^ edizione del Gran Galà dell’Organetto, gara interregionale organizzata da Enzo Lovisi e dalla Enzo’s Live Band e che ha avuto come scenario la sala master de “Le Capannelle” a Vibonati. Il riconoscimento assoluto per la categoria “8 bassi” è andato, invece, al 16enne Mattia Di Luca.

InfoCilento - Canale 79

Una cinquantina i concorrenti – provenienti da Cilento, Vallo di Diano e dalla Lucania – che hanno partecipato alla competizione e sono stati giudicati da una giuria mista, composta dai maestri Silvano Curcio, Pietro Paolo Antonucci, Paolo Vertullo e dal presidente dell’associazione storico-culturale “Sapri, 15 agosto 1943”, Luciano Ignacchiti.

Cinque le categorie in gara, presentate da Enzo Lovisi con la collaborazione tecnica di DJ Franco Torre: A (fino a 9 anni) vinta da Caterina Alberti (Tortorella), Toribio Tomeo (Cannalonga), Biagio Monaco (Ottati) Flavio Capozzoli e Rossano Capozzoli (Ottati); B (10-14 anni) appannaggio di Antonio Monzo (Casalvelino), Antonio Cerullo (Satriano di Lucania), Alessandro Petrosino (Fortino di Casaletto Spartano), Giuseppe Gerundo (Celle di Bulgheria) ed Antonio Loguercio; C (15-17 anni) in cui ha trionfato Giuseppe Lianza (San Giovanni a Piro); D (18-50 anni) dove ha primeggiato Antonio Bruno (Tortorella); E (over 50) con i trionfatori Giuseppe Amato (Fortino) e Silvio Barbella (Tramutola).
La serata è stata accompagnata dall’esibizione, fuori concorso, di tante stelle dell’organetto tra cui il campione del mondo Alessandro Gaudio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Roccadaspide, arrestata 57enne: deteneva armi illegalmente

La 57enne è finita agli arresti domiciliari

Paura a Palinuro, sub in embolia: sa

Per un turista appassionato di immersioni si è reso necessario il trasferimento in eliambulanza all'ospedale "Ruggi" di Salerno

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Castellabate: ecco la spiaggia inclusiva

Un tratto di litorale attrezzato per le persone con disabilità. Al via la fase sperimentale

Agropoli, grave incidente in via Belvedere. Due i feriti

Grave incidente stradale nella tarda mattinata di oggi in via Belvedere, la strada che collega la località Moio con Trentova, ad Agropoli. La dinamica Un’auto, una Fiat Punto, per cause […]

Ernesto Rocco

06/09/2025

Pollica, cerimonia in ricordo di Angelo Vassallo: “Sempre alla ricerca di verità”

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, la comunità di Pollica e tante istituzioni si sono riunite in una cerimonia

Fratelli d’Italia presenta “Spazio Sud”. A Capaccio Paestum arrivano i ministri del governo Meloni

Il partito Fratelli d'Italia organizza a Capaccio Paestum l'evento "Spazio Sud" per discutere delle politiche del Governo Meloni e del ruolo del Mezzogiorno nella crescita italiana.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Bracconaggio tra Eboli e Capaccio: operazione antibracconaggio rileva reati ambientali e denuncia un uomo

Vasta operazione antibracconaggio tra Eboli e Capaccio. Denunciato un uomo, sanzionati cacciatori e recuperati esemplari di specie protette

Castellabate: matrimonio speciale in canoa e waterbike a Punta Licosa

I due freschi sposi si sono lasciati incantare dalle bellezza del territorio navigando in mare con canoe e waterbike messe a disposizione dal Circolo Nautico Punta Tresino

Sapri: recuperato lo yacht incendiato in agosto, attesi i periti per accertare le cause del rogo

Sono occorsi diversi giorni per riportare in superficie il relitto presente sul fondale antistante la struttura portuale, a 54 metri di profondità

Torna alla home