Attualità

Lentiscosa ha una nuova condotta idrica: sostituisce quella in amianto

Scarpitta: «Ennesima promessa mantenuta»

Comunicato Stampa

7 Marzo 2019

Mario Salvatore Scarpitta

Un altro grande risultato è stato raggiunto dall’Amministrazione Comunale di Camerota con la sostituzione della condotta idrica in cemento-amianto che da anni attraversava il centro storico di Lentiscosa e serviva la cittadinanza. Con non poche difficoltà la squadra al governo è riuscita, dopo mesi di lavoro e ritardi dovuti soprattutto alla burocrazia, a regalare un’opera fondamentale al borgo storico del maracuoccio. La sostituzione della condotta è stata fortemente voluta dalla gente di Lentiscosa. Il vecchio tubo in cemento-amianto è stato rimpiazzato da uno in polietilene, un materiale innovativo e sicuro. «Opera importantissima per la nostra frazione. Un grido di aiuto finalmente ascoltato. La condotta vecchia destava non poche preoccupazioni e finalmente possiamo parlarne al passato – dichiara l’assessore Vincenza Perazzo – Sarà questo uno dei primi passi per la tutela del nostro bene più prezioso. Ringrazio tutta la mia squadra per aver messo tra le priorità questo atavico problema».

InfoCilento - Canale 79

Martedì 11 marzo, per Lentiscosa e Licusati sarà un giorno molto importante. Alle 16.00, infatti, l’Amministrazione e il presidente del Consac, inaugurano la condotta idrica di Lentiscosa. Appuntamento nei pressi dell’ufficio postale dove, dopo un saluto e un breve intervento degli amministratori e del presidente Gennaro Maione, si renderà attiva la condotta.

Alle 17.00, invece, nella sede della Coldiretti in piazza San Marco di Licusati, l’Amministrazione e i vertici del Consac, incontrano la cittadinanza per illustrare il progetto della realizzazione dell’impianto di emungimento idrico (pozzo) e la data di inizio lavori.

«È un lavoro iniziato diversi mesi fa e che ha prodotto ottimi risultati grazie al rapporto di collaborazione instaurato coi vertici Consac – ha aggiunto il Vicesindaco Francesco Calicchio -. Sostituzione della rete in amianto e non solo. Il lavoro quotidiano mira a ridurre al minimo le perdite dovute ad una condotta ormai vetusta».

«E’ l’ennesima promessa mantenuta – continua Mario Salvatore Scarpitta, sindaco di Camerota – ricordo bene quella sera, nel corso della campagna elettorale, in piazza Semaforo a Lentiscosa, quando con la mia squadra promettemmo la soluzione di questo atavico problema. Al giorno d’oggi si sta agendo sull’ordinario e anche sullo straordinario perchè c’è in cantiere un progetto che riguarderà il rifacimento di gran parte della rete idrica comunale. Ringrazio il presidente del Consac Gennario Maione, l’ingegnere Felice Parrilli e il geometra Criscuolo. E’ nata una sinergia bellissima tra il nostro Comune e il Consac. Devo ringraziare anche la ditta Gagliotta e i tanti cittadini privati proprietari dei terreni che hanno consentito l’attraversamento per la posa in opera della condotta. Grazie anche al geometra Mimmo Ciorciaro e al lavoro dell’Assessore Vincenza Perazzo. La salute dei cittadini è per noi una priorità. E questo risultato ci da tana gioia e soddisfazione» ha chiosato il sindaco.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: presentato il programma della stagione teatrale del De Filippo

Nove gli spettacoli in programma a partire dal 12 novembre. Ultimo appuntamento il 17 marzo

Revoca concessione per allevamento di tonni a Battipaglia, esulta Greenpeace

Dopo la pubblicazione del rapporto “Caccia all’oro rosso” di Greenpeace sugli impianti di ingrasso del tonno rosso in Italia, l’amministrazione comunale di Battipaglia ha avviato una procedura di annullamento della […]

Un’esperienza tra musica e natura: “Week End al Parco” nel Cilento

Un ricco programma di appuntamenti che si apre il 27 agosto per chiudersi a settembre. Tra i protagonisti Morgan e Giovanni Allevi

Ernesto Rocco

26/08/2025

Dolore a Sassano: Giovanni stroncato da una malattia a soli 22 anni. Domani lutto cittadino

Il cordoglio per la morte di Giovanni Abbruzzese: «Ragazzo brillante, educato e rispettoso. Resta un vuoto incolmabile»

Camerota, estate senza blackout: potenziata la rete elettrica

Esulta il sindaco: «I risultati si sono visti. Quest’estate non abbiamo avuto blackout e le attività hanno potuto lavorare senza interruzioni.»

Caos stipendi all’Asl Salerno, Nursind accusa: “Errori gravi, pretendiamo chiarezza”

"Siamo stanchi di essere presi in giro. Pretendiamo chiarezza immediata e i nominativi dei responsabili, come previsto dalla legge. Non permetteremo che a pagare siano sempre i lavoratori"

Battipaglia, droga e sigilli contraffatti del comune di Eboli: due arresti

Il blitz ha portato all'arresto di due conviventi in possesso di sostanza stupefacente e materiale per il confezionamento

Ascea Marina, tentata aggressione nella sede del 118: cresce l’allarme sicurezza nella località costiera

Il ragazzo si sarebbe procurato da solo delle ferite ai polsi e, in preda all’agitazione psicomotoria, avrebbe danneggiato la porta d’ingresso della struttura

Chiara Esposito

26/08/2025

Incidente ad Ascea Marina: famiglia coinvolta, “pirata della strada” in fuga

Un’auto proveniente da Velia e diretta verso Ascea Marina ha causato un violento incidente lungo via Porta Rosa

Chiara Esposito

26/08/2025

Incidenti sulla Cilentana: sono cinque le vittime da inizio anno

Santo Bottone è soltanto l'ultima vittima. Cinque morti in quattro incidenti avvenuti nel 2025

Ernesto Rocco

26/08/2025

Piano di zona S8: al via le iscrizioni ai micro nidi dell’Ambito

C'è tempo fino al 3 settembre per presentare domanda. Ecco le info utili

Antonio Pagano

26/08/2025

Oggi si festeggia Sant’Alessandro: l’almanacco del 26 agosto

Il 26 agosto 1789 nasce la Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo. Scopri eventi, santi, nascite e curiosità legate a questa data che ha segnato la storia moderna.

Torna alla home