Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Al Museo di Paestum domenica 24 febbraio laboratorio del Gusto “Slow Meat: quanta e quale carne mangiare?”
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Al Museo di Paestum domenica 24 febbraio laboratorio del Gusto “Slow Meat: quanta e quale carne mangiare?”

Continuano gli appuntamenti con i laboratori del gusto di Slow Food

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 22 Febbraio 2019
Condividi

I laboratori del Gusto di Slow Food Cilento tornano al museo di Paestum con il secondo appuntamento dell’anno. Domenica 24 febbraio 2019, parleremo di un tema “scottante”: la carne. Si tratta di un alimento di primaria importanza nella dieta quotidiana dell’uomo, ma che oggi è oggetto di numerose critiche sulla sua genuinità e sull’impatto degli allevamenti sull’ambiente.

Ospite esperto di questo incontro sarà Armando Palumbo, docente di Slow Food Italia, che ci guiderà alla scelta di carni buone e sane attraverso una chiacchierata, seguita da una degustazione di carni locali.

<<Il tema del 2019 della collaborazione con il Parco Archeologico di Paestum è “Food for change” – dichiara Daniela Cennamo, Fiduciaria Slow Food Cilento – ovvero le nostre azioni quotidiane legate al cibo protagoniste per ostacolare i cambiamenti climatici. Il cibo è causa, vittima e possibile soluzione del cambiamento climatico, ecco perché le nostre scelte alimentari hanno un impatto diretto sul futuro del pianeta. La campagna internazionale Food for Change di Slow Food nasce per proporre soluzioni a partire dalle nostre azioni quotidiane fino al sostegno ai progetti internazionali che attraverso la nostra rete rafforzano economie locali pulite, filiere eque e produzioni che fanno parte del nostro patrimonio>>.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image