Attualità

Il Parco lancia nelle scuole un progetto per il corretto smaltimento dei rifiuti elettronici

Sabato la presentazione di un report sulla raccolta Rifiuti Elettronici nei Comuni del Parco

Comunicato Stampa

20 Febbraio 2019

Rifiuti Raee

Sabato 23 febbraio, alle ore 10.00 presso il Centro Studi e Ricerche sulla Biodiversità, in località Montesani, verrà presentato un report contenente i dati della raccolta dei RAEE nei Comuni del Parco e sarà illustrato il progetto di sensibilizzazione collettiva dal titolo “Riciclare i RAEE alleggerisce il Pianeta…per un Parco differente”, messo a punto dall’Ente Parco per migliorare la raccolta differenziata dei RAEE, aumentare il recupero delle materie prime seconde e salvaguardare l’ambiente dall’abbandono degli apparecchi elettrici ed elettronici.

“Un’iniziativa che ci consente di analizzare la situazione della raccolta dei rifiuti elettrici ed elettronici nell’area del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni – commenta il presidente Tommaso Pellegrino -.Il progetto del Parco Nazionale del Cilento, che ha come target Scuole, Comuni e cittadini del Parco, prevede azioni generali, di informazione e formazione, per la diffusione della cultura del corretto smaltimento dei RAEE”.

L’iniziativa principale consiste nella distribuzione nei Comuni di un depliant informativo che spiega, con un linguaggio semplice, ma accurato, cosa sono i RAEE e qual è il giusto modo di gestirli, suggerendo una serie di comportamenti da seguire. All’evento, a cui sono invitati tutti i Sindaci, Assessori all’Ambiente e Dirigenti Scolastici del Territorio, interverranno il presidente dell’Ente Tommaso Pellegrino,il Direttore Romano Gregorio, Giorgio Arienti, Presidente del Centro di Coordinamento RAEE, Gianluca Imbrogno, Amministratore Delegato della Ri.Plastic. S.p.A. di Balvano, Giovanni De Feo, Vincenzo Venditto dell’Università degli Studi di Salerno, Domenico Mauro, esperto in valutazione e controllo ambientale, Carmine Tolomeo, Ufficio educazione ambientale e alla sostenibilità del PNCVDA.

I RAEE, in generale, sono tutte le apparecchiature elettriche ed elettroniche giunte al termine del proprio ciclo vitale. Il significato di questa sigla è, ancora nel 2019, sconosciuto a molti, anche se ogni anno in Italia si producono più di 10 Kg a testa di tale categoria di rifiuti. In Europa solo il 35% dei RAEE dismessi vengono intercettati dai sistemi ufficiali di raccolta. Il restante 65% risulta esportato all’estero, riciclato in modo ambientalmente non corretto, gettato tra i rifiuti indifferenziati o abbandonato nell’ambiente. In Italia, nel 2017, la raccolta complessiva di RAEE gestita dai sistemi collettivi è stata pari a 296.274.320 Kg con un dato medio pro capite che si attesta a 4,9 Kg. Nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni la raccolta dei RAEE è di poco al di sotto della media nazionale. Molti Comuni hanno raggiunto risultati, in termini di raccolta pro capite che possono essere considerati soddisfacenti, anche se in talune realtà, i RAEE rappresentano una tipologia di rifiuti poco nota, tanto da essere spesso assimilati, semplicisticamente, ai “rifiuti ingombranti”. Ne consegue che i modi corretti per dismettere le apparecchiature elettriche ed elettroniche risultano scarsamente conosciuti, a scapito dei risultati della raccolta, ma soprattutto a danno dell’ambiente. Nelle scuole primarie e secondarie di I grado, è stata prevista RAEENIADI, un’iniziativa premiale di micro-raccolta dei RAEE di piccolissime dimensioni, affiancata da un’attività didattica, da concludere in occasione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR) 2019.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sacco e Vanzetti, il 23 agosto che scosse le coscienze del mondo

Il 23 agosto segna la tragica fine di Sacco e Vanzetti, ma anche nascite illustri e eventi storici memorabili. Scopri cosa è accaduto in questa data

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Agropoli, ancora crudeltà: uccisa un’anatra a sassate nel fiume Testene

Ennesimo atto di violenza nei confronti degli animali

Palinuro: chiude la spiaggia per persone con disabilità. «Diritto al mare negato»

La spiaggia attrezzata di Palinuro chiuderà il 28 agosto per mancanza di fondi. Critiche dal Coordinamento Nazionale Docenti e dall'attivista Christian Durso

Ernesto Rocco

22/08/2025

Un nuovo incendio devasta il Cilento: a fuoco monte Penniniello

Un vasto incendio sta devastando l'area di San Giovanni a Piro, colpendo il monte Penniniello. Oltre 10 ettari di macchia mediterranea sono già andati in fumo

Incidente a Capaccio Paestum: un uomo soccorso dall’eliambulanza

È successo questo pomeriggio, scontrarsi uno scooter ed un trattore

Ernesto Rocco

22/08/2025

Agropoli: scontro in via Pio X, un uomo in ospedale

È successo questo pomeriggio nei pressi dell’ospedale civile di Agropoli

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ascea, piano straordinario di sicurezza notturna: controlli e risultati positivi

Le attività di pattugliamento hanno prodotto risultati ritenuti soddisfacenti dall’amministrazione, contribuendo a ridurre gli episodi di schiamazzi notturni e a rafforzare la sicurezza tra residenti e turisti

Chiara Esposito

22/08/2025

Sapri apre le celebrazioni per Pisacane il 22 agosto, data della sua nascita

Tante le iniziative in programma a partire da questa sera

Allerta meteo gialla in Campania: le previsioni

Allerta meteo gialla in Campania per il 23 agosto a causa di temporali e piogge improvvise. La Protezione Civile raccomanda la massima attenzione

Ernesto Rocco

22/08/2025

Sequestri e multe ad Ascea e Acciaroli: L’operazione “Mari e laghi sicuri” contro l’abusivismo

Le autorità intensificano i controlli sul litorale e in mare. Sequestri per occupazione abusiva di demanio e multe per navigazione illecita

Torna alla home