• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Sicignano: la storia inedita del soldato Ernesto Marino raccontata agli studenti

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 15 Febbraio 2019
Condividi
Seconda Guerra Mondiale

SICIGNANO DEGLI ALBURNI. Il percorso della memoria, la storia di Ernesto Marino, morto a Dachau Domani, alle ore 9,30, incontro presso l’istituto comprensivo di Sicignano degli Alburni.

Il percorso della memoria e il tragico vissuto nei campi di concentramento ha riguardato anche soldati italiani ed ha toccato anche piccoli borghi, come Sicignano degli Alburni.

Domani, alle 9,30, i ragazzi dell’istituto comprensivo “San Domenico Savio”, potranno conoscere la storia di Ernesto Marino, soldato che si ribellò alla guerra, al fascismo, che preferì il carcere alla trincea. Ma pagò il suo no con la deportazione nel campo di concentramento di Dachau. A parlare di questa vicenda durante un incontro su “Il sacrificio dei soldati di Sicignano degli Alburni nei campi di concentramento – La storia di Ernesto Marino, morto a Dachau”, sanno i familiari, con il pronipote, Rocco Lampo, che traccerà il ricordo che di lui conservano; ci saranno Michele Aiello, presidente del Comitato Palatucci di Campagna, Marcello Naimoli, direttore del museo della memoria di Campagna, che si soffermeranno sugli internati di Campagna e sul questore di Fiume che proprio a Dachau perse la vita pochi mesi prima – era febbraio – della liberazione del campo, liberazione che avvenne ad aprile del 1945.

Ci sarà il Presidente della sezione di Sicignano degli Alburni dell’Associazione Combattenti e reduci, Vito Antonio Capece. Ad introdurre l’incontro sarà il sindaco, Ernesto Millerosa, e la dirigente scolastica, Maria Ida Chiumiento. Modera l’incontro Margherita Siani, già curatrice di un percorso sulla legalità per la stessa scuola dedicato a Joe Petrosino. I ragazzi, al termine dell’incontro, andranno presso il cimitero di Galdo, per deporre un mazzo di fiori sulla tomba di Ernesto Marino.

La vicenda umana di questo soldato è iniziata quando, chiamato alle armi, mostrò il suo ripudio della guerra. Ma quel senso di ribellione, il suo no ha continuato a mantenerlo anche dinanzi ai generali fascisti, al punto da preferisce il carcere invece del fronte. Fu così che da Peschiera fu messo su un treno insieme ad altri soldati e fu spedito a Dachau per i lavori forzati. Salì sul primo “carico” di soldati che da questo luogo partiranno per i campi di concentramento tedeschi. Era il 22 settembre 1943, aveva la matricola 54711. Da quel momento la sua vicenda si lega a quella degli ebrei. Resterà in questo campo quasi un anno, tra stenti, fame, violenze ed orrori. Nell’agosto del 1944 fu trasferito a Flossemburg, altro campo di concentramento che lavorava per l’industria bellica tedesca. Condizioni terribili racconta la storia e raccontano le testimonianze dei sopravvissuti. Fece ritorno a Dachau il 9 aprile del 1945 con la matricola 151231. Il campo fu liberato il 29 aprile del 1945 e quindi il suo ritorno avvenne già in un momento difficile, quando l’offensiva americana incalzava. Ma Ernesto Marino riuscì a vedere quella liberazione. Riuscì ad assaporare nuovamente la libertà. Sia pure per poco tempo. Perché il 22 maggio, a causa dei maltrattamenti ed al profondo deperimento morì in un ospedale da campo americano. Non fece in tempo a tornare a casa, né fece in tempo a far sapere che era vivo. Fu sepolto a Dachau.

Solo una quindicina di anni fa, quando tutta la famiglia pensava fosse disperso in guerra, seppero della tragica fine. Oggi, per un puro caso, la scoperta di questa storia ha condotto ad un approfondimento della vicenda, grazie anche alla collaborazione con il Comitato Palatucci, che ha ricostruito il periodo vissuto nei due campi di concentramento, mettendo in luce il sacrificio anche di piccoli paesi come Sicignano degli Alburni.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:alburnialburni notiziesicignano degli alburnisicignano degli alburni notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Lino Banfi truffe

Lino Banfi testimonial della nuova campagna antitruffa dei Carabinieri di Salerno

Al The Space di Salerno parte la campagna antitruffa con Lino Banfi:…

Teresa Vastola
4

“Si può fare ancora meglio”. Teresa Vastola, candidata di Casa Riformista, porta la sua esperienza e il suo legame con il Cilento

Conosciamo Teresa Vastola, Candidata al Consiglio Regionale della Campania Circoscrizione di Salerno…

Sponsored by
Teresa Vastola
Serena Vitolo, Lis ok

“Anteprima News” del 29 ottobre 2025

Anteprima News, un format che unisce notizie, collegamenti in diretta, interviste e…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.