Attualità

Agropoli, posidonia spiaggiata: Comune spera in fondi regionali per la rimozione

Eugenio Benevento sulla posidonia: "Contatti con Governo e Regione per risolvere la problematica"

Ernesto Rocco

1 Febbraio 2019

AGROPOLI. Un finanziamento dalla Regione Campania per rimuovere la posidonia spiaggiata sul litorale. Il Comune di Agropoli spera in questo modo di risolvere, almeno per la prossima estate, il problema degli ammassi di questa pianta marina presenti sulle spiagge dell’area portuale e del Lido Azzurro. Ciò in attesa di una legge da parte del Governo che permetta di trovare una soluzione definitiva alla problematica dei banchi di posidonia spiaggiata.

InfoCilento - Canale 79

A renderlo noto è stato l’assessore al porto e demanio Eugenio Benevento, rispondendo ad una interrogazione del consigliere comunale Gisella Botticchio durante il question time di ieri. Benevento ha riassunto dal principio la questione alghe, riconoscendo che “questa amministrazione, così come quelle precedenti, non sono soddisfatte per quanto è stato fatto per il problema dello spiaggiamento della posidonia”. Tuttavia l’assessore agropolese ha anche ricordato che la normativa attuale non consente alternative a bassi costi per la rimozione di questa pianta marina, rispetto a quelle adottate fin ora.

“Fino al 1997 – ha detto – c’era la possibilità di smaltire la posidonia in maniera semplice, oggi, invece, questa pianta è considerata un rifiuto vegetale, pertanto i costi di smaltimento sono ingenti, variano dai 120 ai 150 euro a tonnellata”. “Si tratta di una spesa per noi esorbitante – ha aggiunto Benevento – se decidessimo di portare la posidonia in discarica dovremmo prevedere un aumento della Tarsu per i cittadini del 50% e comunque non risolveremo il problema in maniera definitiva”. Oltre al trasporto in discarica la legge prevede altre tre opportunità: lo spostamento temporaneo, l’accumulo sotto la sabbia e il mantenimento in loco, la strada intrapresa dalle amministrazioni comunali nel corso dell’utlimo decennio.

Dunque quello delle alghe è un problema irrisolvibile? Con le quantità che attualmente ci sono ad Agropoli sembra proprio di si, almeno finché non ci sarà una normativa che permetta di trattare diversamente la posidonia. “Lo scorso anno – ha detto Benevento – abbiamo fatto vari incontro con l’Ispra e il Ministero dell’Ambiente, abbiamo proposto di rigettare in mare la posidonia ma ci è stato detto di no”. La soluzione, però, potrebbe arrivare dal Governo Lega – 5 Stelle. Il senatore Virginia La Mura, infatti, ha annunciato che si sta lavorando ad un disegno di legge che preveda proprio la possibilità di restituire al mare le alghe spiaggiate (leggi qui). In attesa che l’iter legislativo si compia il Comune di Agropoli spera nell’aiuto della Regione Campania. “Siamo in contatto con la Regione e sembra che possa esserci un finanziamento per lo spostamento della posidonia spiaggiata in discarica”, ha ammesso l’assessore Eugenio Benevento.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: lo storico palio della “Stuzza” diventa patrimonio immateriale della Regione Campania

Un riconoscimento prestigioso che premia la lunga tradizione di una delle manifestazioni più antiche del nostro territorio, organizzata dall’Associazione Cilentani Doc e con il patrocinio del Comune di Castellabate

Agropoli: tutto pronto per la “Notte blu dei bambini on the beach”

Appuntamento domani, venerdì 5 settembre presso il Lungomare San Marco

Lavori sulla Cilentana: due giorni di chiusura

Opere urgenti da parte di E-Distribuzione costringeranno l'Anas a disporre la chiusura di un tratto di strada

Ernesto Rocco

04/09/2025

Diocesi di Vallo della Lucania: il messaggio dei parroci di Agropoli e Castellabate alle comunità

Dal prossimo 1° ottobre 2025 saranno moltissime le parrocchie dell'intero territorio che vedranno cambiare la propria guida spirituale. Le parole dei parroci di Agropoli e Castellabate

Cilento, Tommasetti: “La SP94 in balia del degrado, la Provincia intervenga”

"La strada è un collegamento decisivo tra Agnone Cilento e borghi come Perdifumo, Capograssi, Ortodonico, Cosentini, Zoppi, Fornelli"

Sala Consilina, scippo in pieno centro: indagini in corso

Vittima del colpo un'anziana. Un malvivente è riuscito a portarle via gli orecchini

La Metro di Salerno riparte: al lavoro per il prolungamento verso l’Aeroporto

Tra i lavori realizzati in questi mesi, un nuovo marciapiede con pensilina al binario VIII con il prolungamento del sottopassaggio e un nuovo ascensore

Stella Cilento, il viaggio della piccola Jenny: parla Mamma Teresa

Sette minuti possono valere più di un viaggio di tredici ore. È il tempo necessario al trattamento di radiochirurgia robotizzata cui è stata sottoposta la piccola Jenny, la bambina di otto anni di Stella Cilento

Chiara Esposito

04/09/2025

Operazione di pulizia del torrente Testene: il volontariato al servizio dell’ambiente ad Agropoli

L'associazione Genesi per l'ambiente si mobilita per ripulire il torrente Testene. Una lotta all'inquinamento per preservare la biodiversità e il paesaggio locale

Legambiente presenta il report “Mare Monstrum 2025”: Campania maglia nera per reati ambientali

Coste e mari campani sono sempre più minacciati dalle illegalità ambientali. In Campania nel 2024 sono 4208 i reati accertati dalle forze dell’ordine e dalle Capitanerie di porto con un […]

Paura ad Ispani: divampa incendio in una mansarda

Il rogo è divampato in una mansarda del complesso residenziale di Torre Normanna

Torna alla home