Attualità

VIDEO | Sala Consilina, oltre tre milioni per il “Cicerone”

I fondi andranno per l'adeguamento sismico della struttura che ospita il liceo classico e le scuole medie "Camera"

Redazione Infocilento

1 Febbraio 2019

Altri 3 milioni e 209 mila euro per una scuola di Sala Consilina: è arrivato infatti il via libera per i lavori di adeguamento sismico della struttura che ospita il Liceo Classico Marco Tullio Cicerone e le Scuole Medie Giovanni Camera. Il relativo protocollo d’intesa tra la Provincia di Salerno e il Comune di Sala Consilina è stato firmato giovedì mattina a Palazzo Sant’Agostino, ed a breve i lavori saranno appaltati.

Si realizza dunque un nuovo importante tassello nel programma dell’Amministrazione Comunale di Sala Consilina, guidata dal Sindaco Francesco Cavallone, relativo agli Istituti Scolastici cittadini e alla sicurezza degli studenti, degli insegnanti e di tutti coloro che li frequentano. Più di 3 milioni di euro che vanno ad aggiungersi ai 13 milioni e 500mila euro finanziati dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e destinati al Campus Scolastico.

“Abbiamo intercettato un altro consistente finanziamento -conferma il primo cittadino– che in verità in un primo momento era destinato all’ITIS Gatta. Lo stesso ITIS è rientrato poi nel progetto del Campus finanziato dal programma Scuole Innovative, che prevede il suo abbattimento e la sua ricostruzione in toto”. Per questo motivo all’inizio del 2018 il sindaco Cavallone si è recato dall’ex Presidente della Provincia Giuseppe Canfora, chiedendo di delocalizzare il finanziamento dall’Istituto Tecnico Industriale al Liceo Classico Marco Tullio Cicerone, la cui struttura comprende anche la Scuola Media Giovanni Camera. Trattandosi di un finanziamento destinato alla Provincia ma di carattere Ministeriale, si è resa necessaria l’autorizzazione dello stesso Ministero.

“La richiesta è stata accolta -spiega Cavallone- e così oggi con il dirigente dell’Area Tecnica ci siamo recati a Palazzo Sant’Agostino dove i due tecnici, quello della Provincia e quello del Comune di Sala Consilina, hanno firmato il relativo protocollo d’Intesa”. Il Comune di Sala Consilina assumerà la progettazione e la direzione dei lavori, sotto la guida del Responsabile Unico del Procedimento che resta la Provincia di Salerno, e che si occuperà della gara per l’appalto dei lavori, che dovrebbe andare in porto entro il prossimo mese di maggio. “Siamo davvero soddisfatti per l’esito positivo di questa operazione -sottolinea il sindaco di Sala Consilina- ed in questo momento è d’obbligo ringraziare l’ex presidente della Provincia di Salerno Giuseppe Canfora, perché non era né facile né scontato che questo investimento potesse essere delocalizzato su un’altra scuola della nostra città: i fondi facevano gola a molti e potevano essere dirottati altrove. L’ex presidente Canfora in questa vicenda ci è stato vicino fin dal primo momento, e con onestà intellettuale ha voluto che i fondi restassero a Sala Consilina”.

Altri ringraziamenti Cavallone li rivolge all’attuale presidente della Provincia Michele Strianese, al dirigente del Settore Patrimonio e Edilizia Scolastica provinciale Angelo Michele Lizio, e al Dirigente dell’Area Tecnica del Comune di Sala Consilina Attilio De Nigris, per l’accordo conclusivo. “Ci rendiamo conto -conclude- che la Provincia di Salerno racchiude sotto la propria responsabilità 158 Comuni e 140 Scuole, di qui la nostra grande soddisfazione per aver trovato subito un punto d’incontro: inizieremo presto a lavorare per questa nuova opera”. 

E non si tratta dell’unica notizia positiva per le Scuole di Sala Consilina: il sindaco Cavallone promette a breve altre importanti novità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Quando Internet cade: le migliori soluzioni di connessione internet di backup per aziende e microimprese

Dotarsi di una connessione internet di backup è una scelta lungimirante, e in alcuni settori ormai necessaria

Il GAL Vallo di Diano mette a disposizione 30 gazebo per eventi no profit nei 15 Comuni del territorio

L'iniziativa intende sostenere le numerose attività che animano il territorio

“ColtoCircuito” a Castellabate: l’attrice Lunetta Savino si racconta in piazza X Ottobre 1123

L’attrice, tra le più amate dal pubblico italiano, si è aperta con generosità e ironia, regalando momenti di emozione e riflessione a tutti i presenti

Castellabate, “Storie cilentane”: a Palazzo Gentilcore il racconto autentico del gusto

L’evento si conferma una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia territoriale, valorizzando artigiani locali in un’atmosfera carica di bellezza e convivialità

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Cereali, il futuro è nella tradizione: Albanella apre il dibattito

Artigianato, turismo e scambi culturali hanno rappresentato il filo conduttore della manifestazione promossa per valorizzare i prodotti tipici del territorio, a partire dal grano

Sant’Arsenio: successo per la “Notte Gialla” di Coldiretti

Al termine dell’incontro, si è tenuto il taglio del nastro dell’avvio ufficiale della “Notte Gialla“ di Coldiretti ed anche l’apertura ufficiale degli stand della sagra del “Pizziddo Santarsenese“

Agropoli e San Marco di Castellabate: al via il Metrò del Mare, collegamenti per Salerno e Costiera Amalfitana

Con una settimana di ritardo, le tratte da e per il Cilento sono partite nella mattinata di domenica 6 luglio. Pochi i passeggeri saliti a bordo, complice il breve preavviso per l’attivazione del servizio, annunciata soltanto 24 ore prima

M5S, Molinaro: “Bene l’approvazione all’unanimità della mozione per un Commissariato di Polizia nel Vallo di Diano”

L’assessora di Vallo della Lucania: “Presenza dello Stato fondamentale per contrastare la criminalità e tutelare cittadini e investimenti”

Roccadaspide: inaugurata a Doglie la nuova piazza, istituita la festa di Sant’Elia

Nuova luce per la frazione che torna ad avvalersi di un importante luogo di socializzazione e aggregazione rimesso a nuovo e portato allo splendore

Torna alla home