Attualità

VIDEO | Sala Consilina, oltre tre milioni per il “Cicerone”

I fondi andranno per l'adeguamento sismico della struttura che ospita il liceo classico e le scuole medie "Camera"

Redazione Infocilento

1 Febbraio 2019

Altri 3 milioni e 209 mila euro per una scuola di Sala Consilina: è arrivato infatti il via libera per i lavori di adeguamento sismico della struttura che ospita il Liceo Classico Marco Tullio Cicerone e le Scuole Medie Giovanni Camera. Il relativo protocollo d’intesa tra la Provincia di Salerno e il Comune di Sala Consilina è stato firmato giovedì mattina a Palazzo Sant’Agostino, ed a breve i lavori saranno appaltati.

Si realizza dunque un nuovo importante tassello nel programma dell’Amministrazione Comunale di Sala Consilina, guidata dal Sindaco Francesco Cavallone, relativo agli Istituti Scolastici cittadini e alla sicurezza degli studenti, degli insegnanti e di tutti coloro che li frequentano. Più di 3 milioni di euro che vanno ad aggiungersi ai 13 milioni e 500mila euro finanziati dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e destinati al Campus Scolastico.

“Abbiamo intercettato un altro consistente finanziamento -conferma il primo cittadino– che in verità in un primo momento era destinato all’ITIS Gatta. Lo stesso ITIS è rientrato poi nel progetto del Campus finanziato dal programma Scuole Innovative, che prevede il suo abbattimento e la sua ricostruzione in toto”. Per questo motivo all’inizio del 2018 il sindaco Cavallone si è recato dall’ex Presidente della Provincia Giuseppe Canfora, chiedendo di delocalizzare il finanziamento dall’Istituto Tecnico Industriale al Liceo Classico Marco Tullio Cicerone, la cui struttura comprende anche la Scuola Media Giovanni Camera. Trattandosi di un finanziamento destinato alla Provincia ma di carattere Ministeriale, si è resa necessaria l’autorizzazione dello stesso Ministero.

“La richiesta è stata accolta -spiega Cavallone- e così oggi con il dirigente dell’Area Tecnica ci siamo recati a Palazzo Sant’Agostino dove i due tecnici, quello della Provincia e quello del Comune di Sala Consilina, hanno firmato il relativo protocollo d’Intesa”. Il Comune di Sala Consilina assumerà la progettazione e la direzione dei lavori, sotto la guida del Responsabile Unico del Procedimento che resta la Provincia di Salerno, e che si occuperà della gara per l’appalto dei lavori, che dovrebbe andare in porto entro il prossimo mese di maggio. “Siamo davvero soddisfatti per l’esito positivo di questa operazione -sottolinea il sindaco di Sala Consilina- ed in questo momento è d’obbligo ringraziare l’ex presidente della Provincia di Salerno Giuseppe Canfora, perché non era né facile né scontato che questo investimento potesse essere delocalizzato su un’altra scuola della nostra città: i fondi facevano gola a molti e potevano essere dirottati altrove. L’ex presidente Canfora in questa vicenda ci è stato vicino fin dal primo momento, e con onestà intellettuale ha voluto che i fondi restassero a Sala Consilina”.

Altri ringraziamenti Cavallone li rivolge all’attuale presidente della Provincia Michele Strianese, al dirigente del Settore Patrimonio e Edilizia Scolastica provinciale Angelo Michele Lizio, e al Dirigente dell’Area Tecnica del Comune di Sala Consilina Attilio De Nigris, per l’accordo conclusivo. “Ci rendiamo conto -conclude- che la Provincia di Salerno racchiude sotto la propria responsabilità 158 Comuni e 140 Scuole, di qui la nostra grande soddisfazione per aver trovato subito un punto d’incontro: inizieremo presto a lavorare per questa nuova opera”. 

E non si tratta dell’unica notizia positiva per le Scuole di Sala Consilina: il sindaco Cavallone promette a breve altre importanti novità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Corleto Monforte e altri sette comuni insieme per valorizzare il loro patrimonio storico, archeologico e culturale

Si punta alla predisposizione di uno studio sugli Insediamenti Longobardi nel Cilento, Alburni e Alto Medio Sele

Antonio Pagano

06/07/2025

Serramezzana: fondi per la realizzazione di infrastrutture di mobilità sostenibile alla frazione S. Teodoro

L'Ente è beneficiario di risorse del Programma "Siti Naturali per il Clima 2023" indetto dal MASE

Antonio Pagano

06/07/2025

Montano Antilia in campo contro gli incivili: ok alle foto trappole

Serviranno per contrastare il fenomeno dell'abbandono dei rifiuti. Ecco dove saranno installate

Antonio Pagano

06/07/2025

Salvataggio al lido El Sombrero di Battipaglia. Protagonista il bagnino Pietro Vassallo

Un bagnino del Lido El Sombrero a Battipaglia compie un salvataggio esemplare, soccorrendo un uomo in difficoltà

Orria: approvati due progetti utili alla collettività

I progetti in particolare riguardano due macro aree, supporto mondo ambiente e supporto mondo pubblica utilità.

Antonio Pagano

06/07/2025

A Stio un’iniziativa per abbellire le vie del centro cittadino, ecco come partecipare

Si punta a rendere Stio e Gorga accoglienti e attraenti per i turisti, attraverso l'abbellimento floreale dei due borghi.

Antonio Pagano

06/07/2025

Agropoli punta a fondi per promuovere iniziative istituzionali di supporto alla domanda culturale

Grazie a questo contributo l'Ente potrà organizzare iniziative culturali sul territorio comunale.

Antonio Pagano

06/07/2025

Camerota: Comune punta alla riqualificazione del lungomare

Approvato il progetto di fattibilità per i lavori di adeguamento e riqualificazione del lungomare di Marina di Camerota

Antonio Pagano

06/07/2025

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Vallo di Diano, “Libera”: il nuovo inno rock degli Arkana contro la violenza sulle donne

Il brano è un potente grido di denuncia contro la violenza sulle donne, un inno rock alla libertà personale, emotiva e collettiva

Maltempo a Montesano: albero caduto e strada bloccata, nessun ferito

Intervento dei Vigili del Fuoco a Montesano sulla Marcellana per la rimozione di un albero caduto. Nessun ferito, traffico ripristinato

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Torna alla home