Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Casal Velino si prepara alla festa per il patrono, San Biagio
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Casal Velino si prepara alla festa per il patrono, San Biagio

Un culto antico, quello di San Biagio, molto sentito dalla popolazione

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 30 Gennaio 2019
Condividi

Casal Velino è pronta a festeggiare San Biagio, un culto antico del quale è difficile anche ricostruire la sua origine. Quel che è certo è che il Santo era venerato già in epoca remota, come in diverse altre località del Meridione.

A dimostrazione della devozione che la comunità di Casal Velino ha per San Biagio è il fatto che questo culto abbia nel tempo prevalso sulla titolare della Chiesa Parrocchiale che è l’Assunta. La Madonna resta tutt’ora sull’altare principale dell’edificio, ma a San Biagio è dedicata una cappella che si apre sulla navata sinistra, al terzo posto dall’ingresso. Essa misura 4,40 x 3,90 metri ed è rivestita completamente. Esposto nella nicchia vi è il mezzobusto del Santo. Sui pannelli della volta, invece, il Cavaliere Gaetano Capone di Maiori rappresentò gli episodi della sua vita. Ulteriori abbellimenti sono stati realizzati nel corso degli anni.

San Biagio è venerato il 3 febbraio, ma i festeggiamenti cominciano già qualche giorno prima. Tra i momenti più emozionanti vi è il rito che si celebra il 2 febbraio con la traslazione e l’intronizzazione della statua . Si tratta di un momento di grande suggestione che vede l’effigie argentea di San Biagio scivolare tra la folla commossa dei fedeli che intona l’inno a lui dedicato. Il 3 febbraio, invece, è il giorno della festa vera e propria che ha il suo clou con la processione per le vie del paese. Nel pomeriggio la recita dei vespri e il rito dell’unzione della gola. A chiudere i festeggiamenti, in serata, il tradizionale spettacolo di fuochi pirotecnici.

Originario di Sebaste, in Armenia, San Biagio fu martirizzato intorno al 316,. Nell’VIII secolo alcuni armeni portarono le reliquie a Maratea (Potenza), di cui è patrono e dove è sorta una basilica sul Monte San Biagio. Il suo nome è frequente nella toponomastica italiana e di molte nazioni, a conferma della diffusione del culto. Avendo guarito miracolosamente un bimbo cui si era conficcata una lisca in gola, è invocato come protettore della stessa. A quell’atto risale il rito della “benedizione della gola” compiuto con due candele incrociate.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image