• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Carabinieri di Agropoli sgominano banda dedita ai furti in istituti di credito, abitazioni e negozi

Avevano base a Napoli e Montecorice, quattro persone in manette. Indagini partite da un furto ad un istituto bancario di Castellabate

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 24 Gennaio 2019
Condividi

Dalle prime ore della mattinata, a Napoli e Padova, i carabinieri della Compagnia di Agropoli, in collaborazione con quelli delle Compagnie territorialmente competenti, stanno dando esecuzione all’ordinanza della misura cautelare in carcere emessa dal Gip del Tribunale di Vallo della Lucania, su richiesta della Procura della Repubblica, nei confronti di 4 pregiudicati, un 52enne, un 28enne, un 25enne (padre e figli), nonché di un 37enne, tutti partenopei, poiché ritenuti responsabili del reato di associazione per delinquere finalizzata ai furti di sportelli bancomat, in abitazioni, opifici ed esercizi commerciali.

L’avvio delle indagini

L’indagine ha avuto inizio nell’aprile 2018 allorquando i militari della Compagnia cilentana intervenivano sul furto perpetrato ad un noto istituto di credito di San Marco di Castellabate dove i malfattori, nottetempo, si introducevano mediante effrazione della porta di ingresso asportando la cassaforte dell’ATM (contenente circa 35mila euro); i piccoli indizi rinvenuti nonché lo studio della videosorveglianza consentiva di individuare le targhe di un furgone e due autovetture utilizzate per la commissione di furti e di avviare investigazioni più complesse.

La scoperta di un’organizzazione criminosa

Da qui scaturiva l’attività tecnica, ossia l’acquisizione dei tabulati telefonici delle utenze dei quattro soggetti, nonché le classiche intercettazioni. Le risultanze permettevano di accertare l’effettiva esistenza di una stabile organizzazione criminosa dedica alla commissione in varie zone d’Italia di un numero indeterminato di furti ai danni di istituti di credito, opifici e abitazioni, che venivano meticolosamente pianificate in due basi operative: una presso il capoluogo partenopeo e l’altra nel comune cilentano di Montecorice, frazione Giungatelle, presso una abitazione presa in fitto da uno dei malfattori. Da qui, stabilendo con la massima puntigliosità i ruoli da assumere nel corso delle azioni delittuose, i malviventi erano solito recarsi presso località distanti anche diverse centinaia di chilometri per perpetrare furti con il concorso di pluripregiudicati assoldati all’occorrenza e mediante strumentazione necessaria a rendere inefficienti anche i più sofisticati sistemi d’allarme. Nel corso delle indagini venivano scoperti 4 furti, di cui 3 tentati, ai danni di altrettanti esercizi commerciali della Provincia di Napoli, oltre quello nella banca di San Marco di Castellabate.

I primi arresti a maggio

L’attività, inoltre, il 22 maggio scorso, ha consentito di arrestare in flagranza due soggetti appartenenti alla medesima organizzazione, resisi responsabili di un furto a Casoria: un 51enne di Ercolano e un 55enne di Portici venivano trovati in possesso di arnesi da scasso e refurtiva.

I sequestri

Nel corso delle perquisizioni sono state sequestrate pettorine e cappellini riconducibili alle forze di polizia, lampeggianti, radio trasmittenti, una pistola scenica modello berretta ed atti in bianco con intestazione di reparti di forze di polizia. Le stesse investigazioni, permettevano, quindi, di raccogliere inconfutabili elementi di reità a carico degli appartenenti al gruppo criminale e disarticolare l’intera organizzazione, traendo in arresto 4 dei 5 componenti, tutti di origini partenopea.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:Agropoliagropoli notiziecastellabatecastellabate notizieCilentoCilento Notiziefurti
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Incidente

Capaccio Paestum, incidente in via Terra delle Rose. Due feriti

Due le persone accompagnate in ospedale

Polizia

Oggetto in autostrada: nove veicoli danneggiati tra Sala Consilina e Padula

Fortunatamente non si registrano feriti, ma solo danni materiali

Labrador A2

Labrador abbandonata sull’A2 del Mediterraneo: salvata grazie all’intervento di un veterinario, Polizia Stradale e ANAS

Una Labrador spaventata vagava sull’A2 tra Petina e Polla: salvata grazie al…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.