Attualità

De Luca a Sanza: sì alla valorizzazione del Cervati

D Luca: puntare sul turismo per dare lavoro ai giovani e frenare lo spopolamento

Filippo Di Pasquale

19 Gennaio 2019

Il Monte Cervati grande attrattore turistico e naturalistica della Regione Campania. E’ quanto chiedono i sindaci dei dieci comuni dell’area insieme al Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Una proposta accolta dal Governatore Vincenzo De Luca, ieri a Sanza proprio per affrontare il tema.

InfoCilento - Canale 79

Nella sala congressi del Cea, presenti tantissimi amministratori locali. A fare gli onori di casa il sindaco Vittorio Esposito, il presidente del Parco Tommaso Pellegrino e l’assessore regionale Corrado Matera.

De Luca nel suo colorito monologo nel quale non ha risparmiato la trattazione di tematiche nazionali riservando critiche e accuse al Governo, ha affrontato la questione centrale dell’appuntamento, sottolineando la necessità per la Campania di puntare sul turismo, indicato quale opportunità “Per dare lavoro ai giovani” che potranno in questo modo “crearsi una vita nelle aree interne”, frenando uno spopolamento che non conosce sosta. De Luca, a tal proposito, ha rivendicato l’impegno della giunta regionale per la salvaguardia del punti nascita di Polla e Sapri, gli interventi per la banda larga, le attività culturali ed i servizi.

Sul turismo c’è da fare di più: “In altre zone d’Europa – ha detto – con una pietra di età romana ci costruiscono 4 musei e danno lavoro a centinaia di persone. Noi, invece, con un immenso tesoro non riusciamo a creare un minimo di potenzialità per la crescita”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, micronido comunale: istanze fino al 19 settembre

Servizio presso la scuola dell'infanzia del Primo Circolo didattico di Piazza della Repubblica

Ernesto Rocco

04/09/2025

Vallo di Diano: caos nel Consorzio del Piano Sociale di Zona, scontro tra Comuni

Un clima rovente e polemiche accese hanno animato la riunione del Consorzio del Piano Sociale di Zona

Castellabate: lo storico palio della “Stuzza” diventa patrimonio immateriale della Regione Campania

Un riconoscimento prestigioso che premia la lunga tradizione di una delle manifestazioni più antiche del nostro territorio, organizzata dall’Associazione Cilentani Doc e con il patrocinio del Comune di Castellabate

Lavori sulla Cilentana: due giorni di chiusura

Opere urgenti da parte di E-Distribuzione costringeranno l'Anas a disporre la chiusura di un tratto di strada

Ernesto Rocco

04/09/2025

Diocesi di Vallo della Lucania: il messaggio dei parroci di Agropoli e Castellabate alle comunità

Dal prossimo 1° ottobre 2025 saranno moltissime le parrocchie dell'intero territorio che vedranno cambiare la propria guida spirituale. Le parole dei parroci di Agropoli e Castellabate

Cilento, Tommasetti: “La SP94 in balia del degrado, la Provincia intervenga”

"La strada è un collegamento decisivo tra Agnone Cilento e borghi come Perdifumo, Capograssi, Ortodonico, Cosentini, Zoppi, Fornelli"

Sala Consilina, scippo in pieno centro: indagini in corso

Vittima del colpo un'anziana. Un malvivente è riuscito a portarle via gli orecchini

La Metro di Salerno riparte: al lavoro per il prolungamento verso l’Aeroporto

Tra i lavori realizzati in questi mesi, un nuovo marciapiede con pensilina al binario VIII con il prolungamento del sottopassaggio e un nuovo ascensore

Stella Cilento, il viaggio della piccola Jenny: parla Mamma Teresa

Sette minuti possono valere più di un viaggio di tredici ore. È il tempo necessario al trattamento di radiochirurgia robotizzata cui è stata sottoposta la piccola Jenny, la bambina di otto anni di Stella Cilento

Chiara Esposito

04/09/2025

Operazione di pulizia del torrente Testene: il volontariato al servizio dell’ambiente ad Agropoli

L'associazione Genesi per l'ambiente si mobilita per ripulire il torrente Testene. Una lotta all'inquinamento per preservare la biodiversità e il paesaggio locale

Legambiente presenta il report “Mare Monstrum 2025”: Campania maglia nera per reati ambientali

Coste e mari campani sono sempre più minacciati dalle illegalità ambientali. In Campania nel 2024 sono 4208 i reati accertati dalle forze dell’ordine e dalle Capitanerie di porto con un […]

Torna alla home