Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> FOTO | Cilento: anni ’60, i lavori per la realizzazione del doppio binario
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

FOTO | Cilento: anni ’60, i lavori per la realizzazione del doppio binario

Negli anni '60 l'avvio dei lavori

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 12 Gennaio 2019
Condividi

La ferrovia Salerno – Paola, con una lunghezza di 221 km, a doppio binario ed elettrificata fin dal 1939, costituisce il primo tronco della ferrovia Tirrenica meridionale. Essa è percorsa da tutti i treni che collegano la Calabria e la Sicilia a Napoli, a Roma ed al resto del Paese.

Questa linea ha una storia molto antica: già nel 1861, all’ indomani dell’ unificazione d’Italia, si iniziò a prendere in considerazione la realizzazione di un itinerario Tirrenico che avrebbe accorciato di parecchio la percorrenza tra Napoli e i centri della Calabria, collegamento che fino alla realizzazione della ferrovia era effettuato via mare con imbarcazioni da cabotaggio. Nel 1870 il Governo deliberò la costruzione della linea Tirrenica e vennero presentati due progetti fondamentali, il primo opera dell’ingegner Giordano prevedeva un percorso da Eboli a Vallo della Lucania attraverso il Cilento e fino a Sapri, l’altro ad opera dell’ingegner Gargiulo prevedeva un percorso più breve attraverso il Vallo del Diano e la Valle del Noce fino a Castrocucco; dopo numerosi dibattiti nel 1879 con la Legge Baccarini venne adottata una soluzione che li contemplava entrambi che furono annoverate tra le linee di I Categoria per le quali gli oneri erano interamente a carico del Governo. I lavori venne affidati alla Società per le Strade Ferrate del Mediterraneo e nel 1887 era stato attivato il tronco da Battipaglia a Vallo per circa 50 km. Negli stessi anni fu completato anche l’itinerario interno che però venne arrestato a Lagonegro. Soltanto nel 1895 la linea fu completata interamente. Il percorso è quanto mai articolato sia dal punto di vista tecnico che paesaggistico: sono presenti numerosi viadotti e gallerie per superare la difficile morfologia del territorio soprattutto nella parte del Cilento e di Maratea. Fino a qualche decennio fa era necessario ricorrere alla doppia trazione in spinta tra Vallo della Lucania ed Agropoli data l’asperità della salita. L’elettrificazione della linea venne completata nel 1939 fino a Reggio Calabria così era possibile coprire l’ intero percorso Milano-Reggio in trazione elettrica. 

Negli anni sessanta la linea aveva raggiunto la saturazione in seguito all’incremento vertiginoso del traffico viaggiatori e merci soprattutto di quello delle derrate proveniente dalla Sicilia; ciò rese necessaria l’opera di raddoppio del binario attuata mediante il consolidamento della sede e delle gallerie esistenti, la costruzione di rettifiche di tracciato e la costruzione di viadotti e lunghe gallerie soprattutto nelle tratte tra Agropoli e Praia a Mare e tra Palmi e Villa San Giovanni. Il primo ciclo di opere di potenziamento si concluse alla fine degli anni sessanta. Immaginate il lavoro estenuante degli operai costretti a lavorare senza mezzi moderni, con poche macchine ed in zone talvolta impervie in un tratto che, solo da Salerno a Sapri, comprendeva 27 fermate, spesso tra colline e strapiombi (Salerno, Pontecagnano, Montecorvino, Battipaglia, San Nicola Varco, Albanella, Capaccio-Roccadaspide, Paestum, Ogliastro, Agropoli-Castellabate, Torchiara, Rutino, Omignano-Salento, Vallo della Lucania-Castelnuovo, Casal Velino, Velia, Ascea, Pisciotta-Palinuro, Caprioli, San Mauro La Bruca, Centola, Celle Bulgheria-Roccagloriosa, Torre Orsaia, Policastro Bussentino, Capitello, Vibonati, Sapri).

Per visualizzare tutte le gallery di InfoCilento clicca qui

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image