Attualità

“Scuola sentinella” per il bullismo e “scuola virtuosa” per le tecnologie, due riconoscimenti per l’Omnicomprensivo di Padula

Riconoscimenti dal Miur

Comunicato Stampa

11 Gennaio 2019

L’Istituto Omnicomprensivo di Padula è “scuola virtuosa” per l’uso sicuro e positivo delle tecnologie digitali in ambiente scolastico. Il prestigioso riconoscimento è arrivato dal Miur – Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca – grazie alla policy E-SAFETY messa in campo dall’istituzione scolastica di cui il Liceo Scientifico “Pisacane” fa parte.

Il riconoscimento si inserisce nel novero delle tante iniziative messe in campo per la prevenzione e il contrasto al bullismo e cyberbullismo. L’Istituto Omnicomprensivo di Padula ha infatti ottenuto da un anno, dall’Osservatorio Provinciale per l’Infanzia e l’Adolescenza di Salerno, il titolo di “scuola-sentinella” e punto di riferimento per l’intero Vallo di Diano nel contrasto al Bullismo/Cyberbullismo.

Tanti gli eventi e gli incontri a tema organizzati già dal 2017, coordinati dal docente referente del progetto Vincenzo Maria Pinto, con illustri relatori tra cui il Questore di Salerno, Pasquale Errico e il consigliere regionale Maria Ricchiuti.

Per potenziare l’impegno dell’Istituto Omnicomprensivo di Padula e del Liceo Pisacane è stato redatto inoltre, già due anni fa, anche uno specifico Piano d’Azione d’Istituto. Inoltre a tutti gli alunni, dagli 8 ai 18 anni, è stato recentemente somministrato un questionario anonimo sull’uso consapevole delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione per individuare eventuali dinamiche che possano sottendere fenomeni di bullismo/cyberbullismo a scuola.

Da non perdere l’evento “Safer Intenet Day” del prossimo 5 febbraio.

Un istituto dunque attento non solo alla preparazione degli allievi che lo frequentano ma anche alla loro formazione di cittadini attivi e consapevoli nella società

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Camerota, raccolta straordinaria di sangue: appuntamento il 23 agosto

Un gesto fondamentale per garantire scorte sufficienti agli ospedali per aiutare i pazienti che necessitano di trasfusioni

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ascea, ok al servizio di trasporto scolastico: stanziati 442mila euro

Ok all'esternalizzazione del servizio di trasporto scolastico per il prossimo triennio

Chiara Esposito

22/08/2025

Eboli onora il suo eroe: il ricordo di Carmine Calò, Medaglia d’Oro al Valor Militare

Era il 22 agosto 1998 quando il Maresciallo Carmine Calò venne ucciso in un vile attentato a Kabul, in Afghanistan

Controesodo estivo: traffico intenso sulla A2 del Mediterraneo e la SS18

203 milioni di spostamenti nell'ultimo mese. Volumi elevati lungo le strade per le località costiere

Angela Bonora

22/08/2025

22 agosto, nasceva Carlo Pisacane: guidò la spedizione di Sapri

Scopri cosa accadde il 22 agosto: eventi storici, nascite e morti celebri, curiosità e citazioni. Una data che ha segnato la fine di una guerra dinastica.

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Eboli piange Gino Buccino: animatore Legambiente e anima attiva nel volontariato

Il Circolo Silaris di Legambiente Eboli e il mondo del volontariato saluta il pioniere di tante battaglie ambientali

Olevano sul Tusciano, cambio al Comando della Polizia Municipale: Cosimo Bassi nuovo coordinatore

Tra i suoi incarichi più significativi: responsabile della struttura logistica operativa e del coordinamento locale del settore Protezione Civile; referente locale dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, sezione di Olevano sul Tusciano

Salerno, al via i festeggiamenti per San Matteo: questa sera la tradizionale “Alzata del Panno”

A partire dalle ore 19:00 ci sarà la Santa Messa e a seguire, l'Alzata del Panno

Centola, ecco il Torneo di Tennis: tra sport e solidarietà

L'iniziativa non ha coinvolto solo i cittadini di Centola, ma anche quelli dei comuni limitrofi e i molti villeggianti che, anno dopo anno, tornano a godersi le bellezze del Cilento

Agropoli festeggia la 26esima Bandiera Blu: successo per la “Notte Blu in the city”

Una serata che ha fatto registrare tante presenze in Città

Torna alla home