Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Il Parco archeologico di Paestum è il primo museo italiano ad utilizzare l’estensione “.museum”
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Il Parco archeologico di Paestum è il primo museo italiano ad utilizzare l’estensione “.museum”

Con questo dominio si pone in competizione con i più grandi musei del mondo

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 30 Novembre 2018
Condividi

Il Parco Archeologico di Paestum è il primo museo italiano autonomo ad utilizzare l’estensione .museum come proprio nome di dominio: da oggi, infatti, è possibile visitare il sito web del PAE digitando www.paestum.museum.

Con il dominio .museum, il PAE si pone in competizione con i più grandi musei del mondo, entrando di diritto a far parte della prima comunità webinternazionale dedicata ai musei. La scelta di aderire a un progetto di questo tipo, nato in seno all’ICOM (International Council of Museums), mira ad ottenere risultati molto interessanti in termini di prestigio, autorevolezza, conoscenza e visibilità del nostro brand sia sui canali online che offline.

Ma le novità al Parco Archeologico di Paestum non sono finite!

Il Direttore, Gabriel Zuchtriegel, ha da poco presentato il nuovo calendario delle iniziative 2019. In un formato grafico razionale e intuitivo, è stata riassunta la nuova offerta culturale. Un fitto carnet di appuntamenti accompagnerà il visitatore per tutto il prossimo anno: ogni giorno sarà possibile partecipare ad un evento, a una visita, a un laboratorio diverso dedicato a bambini, a ragazzi, ma anche ad adulti. Il calendario dà vita al motto del PAE “Ceci n’est pas un musée – Questo non è un museo”: è molto, molto di più! Il Parco diventa, infatti, con i suoi numerosi appuntamenti, un soggetto attivo capace di aggregare diversi pubblici e costruire nuovi significati sociali.

A completare il tris di originalità proposte dal Parco Archeologico di Paestum in questi giorni, è la mappa interattiva dell’area archeologica caricata sul sito web del PAE e liberamente fruibile da tutti. Si tratta di uno strumento chiave per il visitatore ora capace di orientarsi con più disinvoltura in un ampio spazio aperto e, al tempo stesso, di apprendere maggiori informazioni sui monumenti e le strutture presenti in sito. La mappa risponde ai più elevati standard qualitativi per il miglioramento della comunicazione e dell’innovazione didattica e garantisce una maggiore ed effettiva accessibilità e inclusione per il pubblico.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image