• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Franco Roberti al Liceo Pisacane di Padula venerdì 30 novembre

Appuntamento il prossimo 30 novembre

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 28 Novembre 2018
Condividi

Ancora una preziosa opportunità di arricchimento per gli studenti del Liceo Scientifico “Pisacane” di Padula. Venerdì 30 novembre, dalle ore 11.00, il magistrato Franco Roberti incontrerà gli alunni delle classi quarte e quinte nell’Aula Magna dell’Istituto per una conversazione sui temi più stringenti dell’attualità legati alla criminalità e al terrorismo.

Dal 1993 al 2001 sostituto procuratore nazionale antimafia presso la Direzione Nazionale Antimafia, poi procuratore aggiunto della Repubblica di Napoli e coordinatore della Direzione Distrettuale Antimafia della Procura di Napoli; dal 2009 al 2013 è stato procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Salerno e, a seguire, Procuratore Nazionale Antimafia fino al pensionamento un anno fa; dal maggio 2018 è assessore alla sicurezza nella giunta regionale della Campania.
Franco Roberti è dunque tra i massimi esponenti nella lotta alla criminalità organizzata nel nostro Paese. Da ricordare, in qualità di coordinatore della Direzione Distrettuale Antimafia della Procura di Napoli, i procedimenti penali contro il gruppo stragista del “clan dei casalesi” che portarono alla completa disarticolazione dell’organizzazione, alla cattura e alla condanna di tutti i latitanti.
Il magistrato Roberti parlerà agli studenti de “Il contrario della paura”, un libro nato quando meno se l’aspettava:

“Erano passati pochi giorni dagli attentati terroristici di Parigi del 13 novembre 2015, quando ricevetti la telefonata di un vecchio amico: “Franco, dovrei partire con la mia famiglia per una vacanza. Che dici? Annullo tutto? Dobbiamo avere paura?” Per affrontare efficacemente la sfida epocale alle mafie e al terrorismo non basta il pur necessario contrasto investigativo-giudiziario, come se si trattasse di una semplice questione di ordine pubblico, bensì occorre rimuovere le cause politiche, economiche e sociali che ne hanno favorito lo sviluppo: mafia e terrorismo fungono da agenzia di servizi delle povertà, svolgendo una funzione sostitutiva rispetto alle lacune dello Stato. E hanno in comune il piano criminale di privarci delle nostre libertà e usare il terrore come strumento per moltiplicare le loro ricchezze. Ma la consapevolezza del pericolo mortale che corriamo non deve spaventarci. Perché la verità è il contrario della paura”.

Leggi anche:

Sala Consilina, sorpasso azzardato provoca pauroso incidente: 3 auto distrutte

L’incontro con Franco Roberti rientra nel progetto sulla legalità “Prevenzione della corruzione-testimonianze-da Joe Petrosino ai giorni nostri” che il Liceo Scientifico “Pisacane” sta realizzando di concerto con il comune di Padula.

Il dibattito, che sarà moderato dalla giornalista nonché assessore alla Cultura del comune di Padula Filomena Chiappardo, sarà introdotto dai saluti della dirigente scolastica Liliana Ferzola, dal sindaco Paolo Imparato e da una riflessione del giornalista Vincenzo Rubano.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:padulapadula notizievallo di dianovallo di diano notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Vatolla: il filosofo Massimo Cacciari chiude il “Festival dell’Essere” tra premi e applausi

Il filosofo, politico e intellettuale, Massimo Cacciari, ha tenuto una lectio magistralis…

Sant’Angelo a Fasanella, cadono massi a causa del maltempo: chiuso Santuario di San Michele

I lavori di messa in sicurezza del costone roccioso saranno avviati al…

Violenza sulle donne

“L’ultima”: a Casal Velino uno spettacolo contro la violenza di genere

L'iniziativa rientra nell'ambito delle iniziative per la Giornata internazionale per l’eliminazione della…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.