• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Vietata la produzione di stoviglie monouso, in provincia di Salerno sono a rischio 20mila posti di lavoro

Preoccupazione dei sindacati

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 15 Novembre 2018
Condividi

Con il dichiarato obiettivo di ridurre l’impatto delle plastiche sui sistemi marini, il Parlamento Europeo ha licenziato la direttiva che limita o – in alcuni casi – vieta la produzione di stoviglie monouso.

Sul piano scientifico tale direttiva non trova sufficienti motivazioni dai dati sullo stato di inquinamento dei mari, essendo le stoviglie monouso prodotti che figurano solo per lo 0,02% tra i rifiuti repertati sulle spiagge oggetto del monitoraggio.

La direttiva dovrà essere ora essere adottata dagli Stati Membri che avranno quindi quasi due anni di tempo per il conseguente recepimento della stessa nelle rispettive legislazioni nazionali.

Gli effetti sul settore saranno, a quel punto, disastrosi e per nulla gestibili, se non con la chiusura delle attività di produzioni. L’Italia, tra quelli europei, sarebbe il Paese maggiormente colpito e, conseguentemente, la Campania e la provincia di Salerno, dove insistono le maggiori aziende produttrici. Oltre 20.000 lavoratori complessivamente interessati, tra diretti e indotto.

Per la Cisl di Salerno e la sua categoria dei chimici, la Femca, è necessario – da subito – lanciare un monito e un grido d’allarme ai parlamentari nazionali affinché tali scelte normative siano il frutto di meditati approfondimenti scientifici e non di ventate emotive ed ideologiche.

“Con questo approccio la Cisl di Salerno chiederà alle aziende aderenti a Confindustria, peraltro già disponibili, a cominciare dall’azienda Aristea di Battipaglia ad un’azione comune, di costruire iniziative informative di contrasto alle ipotesi previste dalla direttiva europea sui materiali monouso in plastica, facendo leva sulle acquisizioni scientifiche e sulle verifiche cui ha potuto partecipare la stessa Legambiente”, hanno detto Gerardo Ceres e Gerardo Giliberti, rispettivamente segretario generale della Cisl Salerno e segretario generale della Femca Cisl provinciale. “Nel Salernitano avremmo effetti significativi sul piano occupazionale e della struttura produttiva del comparto. Occorre sin da subito sventare il rischio di chiusure di attività e dei conseguenti licenziamenti, mobilitando i lavoratori e stringendo alleanze con i parlamentari della nostra provincia per soluzioni legislative equilibrate, economicamente e socialmente sostenibili”.

 

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:Salerno
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Migranti

Contrasto all’immigrazione clandestina: il bilancio della Polizia di Stato

"Positiva tendenza complessiva sul fronte del contrasto all’immigrazione irregolare"

Giorno dell’Unità Nazionale e Giornata delle forze armate: la cerimonia a Salerno

“Celebriamo il 4 Novembre nella grata memoria per tutti coloro che hanno…

Raffaella Giaccio, Tg

Tg InfoCilento del 4 Novembre 2025

Rivedi l'edizione odierna del Tg di InfoCilento

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.