• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Pera Lardara: la Regina del Monte Cervati

Escursioni, racconti, seminari e degustazioni dedicati all'antico frutto

A cura di Vincenza Alessio
Pubblicato il 7 Novembre 2018
Condividi

Il freddo dell’inverno porta con sé un frutto decisamente peculiare. È la Pera Lardara, Regina del Monte Cervati.
Un frutto color cioccolato, conservato tradizionalmente nell’acqua durante tutto l’inverno per consumarlo ad insalata.

Accostamenti inaspettati di sapori e di colori, dal rosso dei peperoni sottaceto al verde intenso delle olive, stupiscono gli occhi e il palato. Sulla perfetta commistione in agro-dolce, sulla straordinaria storia di osservazione e di trasformazione eseguita dall’uomo nei secoli e sulle proprietà di questo frutto, domenica 11 Novembre l’Associazione Grotta Briganti e Cacio incentrará un’intera giornata.
La “Pera Lardara”, infatti, è il titolo dell’appuntamento novembrino che si svolgerà in località Vallicelli presso la Casa del Peraino.

Una giornata all’insegna di escursioni, racconti, seminari e degustazioni dedicate all’antico frutto che offriranno l’occasione per scoprirne le origini, le caratteristiche peculiari e i possibili accostamenti culinari ai quali si presta.
Il ritrovo è alle 09:00 nella villa comunale di Monte San Giacomo, per poi spostarsi verso il Monte Cervati.
Alle 09:30 si farà una passeggiata guidata alla ricerca dei peri selvatici, arricchita dai racconti degli agricoltori del Cervati.

Si procederá, poi, alle 11.30, presso la Casa del Peraino, con un seminario sulla conservazione e sugli aspetti botanici della Pera Lardara a cura dei docenti dell’Università Federico II di Napoli.
Infine, la giornata si concluderà con una degustazione di piatti, basati sull’antico frutto, curata dallo Chef Luciano Petrizzo.

Gradita ospite dell’evento dedicato alla Pera Lardara, sarà Patrizia Spigno, responsabile regionale dei Presidi Slow Food Campania Basilicata che parlerà dell’importanza del recupero storico, culturale e produttivo delle tradizioni gastronomiche.
“Pera Lardara” è un evento del progetto Grotta Briganti e Cacio, finanziato dalla Regione Campania, oltre che dal Comune di Monte San Giacomo in qualità di soggetto capofila del partenariato con i Comuni di San Pietro al Tanagro, Casalbuono e Atena Lucana.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:atena lucanacasalbuonocervatiCilentomonte san giacomosan pietro al tanagrovallo di dianovallo di diano notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Gal Pesca Magna Graecia: presentata a “Gustus” la nuova strategia

Cerretani: “una strategia che nasce dal confronto con il territorio”

Sport, terza categoria: alla scoperta del progetto della Piagginese

Una nuova piccola realtà sportiva ai microfoni di InfoCilento

Ospedale di Agropoli, Aloia: “È un presidio che ha ragione di esistere”

Sul futuro dell'ospedale di Agropoli, interviene anche il direttore dell'UTIC di Cardiologia…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.