• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Capaccio, nuove regole per la Zootecnia: le aziende dovranno adeguarsi

Dal 2019 entra in vigore nuova legge regionale. Le novità

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 8 Ottobre 2018
Condividi

CAPACCIO PAESTUM. Il 1° Marzo 2019, la Zootecnia del territorio potrebbe cambiare radicalmente: quel giorno entrerà in vigore la Delibera della Giunta Regionale della Campania n.762 del 5 Dicembre 2017, in attuazione alle disposizioni comunitarie e nazionali.
Essa amplia le zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola, portando ad un dimezzamento delle zone in cui le aziende zootecniche possono spargere il refluo, passando dagli attuali 340 kg per ettaro a 170.

“Per le nostre aziende – evidenzia Michele Conte Giacomo, chimico ambientale – non è più tempo di delegare a enti, istituzioni o loro rappresentanti, devono dimostrare di avere quel coraggio che più volte hanno manifestato, mostrare nuovamente lungimiranza imprenditoriale, nell’adottare un Programma di Azione per la riduzione dell’inquinamento da nitrati”. Quali sono allora le soluzioni da adottare?
Il prima passo – dice Contegiacomo – è la realizzazione dei paddock, opere a corredo delle strutture aziendali zootecniche, oggi realizzabili secondo quanto prescritto dal RUEC di recente deliberazione dal nostro Consiglio Comunale.
Tali opere assolvono ad una doppia funzione quella riguardante il benessere animale che quello della diminuzione dei reflui zootecnici, altrimenti fortemente diluiti da precipitazioni.
Il secondo passo, un attento pretrattamento chimico/fisico delle deiezioni, più o meno spinto, per separare la parte solida dalla parte liquida.
Per giungere infine alla completa separazione della frazione liquida e solida”.
“Studi scientifici e soluzioni tecnologiche danno la possibilità di scegliere numerose applicazioni impiantistiche affidabili ed economiche poco importanti da un punto si vista ambientale.
Il fattore discriminante nella scelta di una soluzione, piuttosto che un’altra, non può essere dettata da mode del momento (vedi digestione anaerobica), ma dettata da scelte ponderate, che si possono avere solo con un’analisi delle effettive necessità aziendali.
Chiaramente una cosa è avere un centinaio di capi, un’altra è averne qualche migliaia”, conclude l’esperto.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:capacciocapaccio notiziepaestum
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Pista ciclabile

Pista ciclabile dei Templi, il Consiglio di Stato annulla l’approvazione del progetto

Accolto l'appello del Ministero della Cultura contro la Provincia di Salerno. La…

Virgilio D'Antonio

Università di Salerno, D’Antonio presenta la nuova squadra di governo: il vicario è Campiglia, originario di Montesano sulla Marcellana

Inizia l'era di Virgilio D'Antonio alla guida dell'Ateneo di Salerno

Emanuele Melillo

Capri abbraccia Sapri: gemellaggio tra i Club Napoli nel nome di Emanuele Melillo

Il Club Napoli “Emanuele Melillo” di Sapri annuncia il gemellaggio con il…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.