Cilento

Gioi in festa per la Madonna del Rosario: domenica il tradizionale Volo dell’Angelo

Prevista anche il suggestivo incendio del campanile

Antonio Pagano

5 Ottobre 2018

Madonna del Rosario Gioi

Come da tradizione, la prima domenica del mese di ottobre, si festeggia la Madonna del Rosario. Il culto degli abitanti di Gioi verso la protettrice del paese è molto antico, in quanto risale circa al XIII secolo.

InfoCilento - Canale 79

Alcuni fatti storici narrano che il Rosario venne consegnato a San Domenico nel 1214 e come nella battaglia di Lepanto del 1571 il Rosario diede a Maria il titolo di Regina della Vittoria, nel 1637 venne dichiarata Patrona Universale dello Stato di Gioi ed il 1° ottobre 1645, dal Notaio Diego Clauso, avvenne la sua proclamazione della protezione come Patrona, Protettrice, Avvocata della Terra di Gioi e suoi Casali con l’obbligo di celebrarne ogni anno la sua Festa.

Tutt’oggi, le festività in suo onore, attirano molte persone da paesi vicini e lontani principalmente per due momenti: lo spettacolare incendio al campanile e il tradizionale e suggestivo “Volo dell’Angelo”, nella piazza centrale del paese.

Domani, giorno di vigilia, ci sarà nella prima mattinata, la cosiddetta “intronizzazione” della statua della Madonna del Rosario; nella serata, invece, largo spazio allo spettacolo del gruppo di musica popolare cilentano, i“Kiepò”, in Piazza A.Maio.

Il giorno di festa, domenica 7 ottobre, si apre con la S.Messa solenne concelebrata, presieduta da S.Ecc.nza, P. Riccardo Luca Guariglia, Abate di Montevergine; a seguire la recita della supplica. Alle 17.00 l’inizio della processione per le vie del paese  con il simulacro della Madonna del Rosario. Subito dopo in Piazza A.Maio la manifestazione dell’angelo, con la precedente scenografia allestita da un gruppo di giovani con tema “Maria, incoronata Regina del Paradiso”, e la simulazione dell’incendio del campanile. In conclusione della festa, alle 21.30, è in programma lo spettacolo musicale del Gran Concerto Bandistico “Città di Lecce”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri protagonista su Rai 1: oggi alle 12 l’appuntamento con Vista MareContinua

Torna il viaggio di “Vista Mare”, il programma di Rai 1 che racconta il patrimonio naturalistico e culturale italiano

Giornata di incendi nel Cilento: ieri fuoco in tre località, ettari di vegetazione in fumo

Squadre antincendio costrette agli straordinari. Bilancio drammatico quello dell'estate 2025

Ernesto Rocco

30/08/2025

Pedemontana auto si ribalta nella notte: ferito un giovane

Il sinistro si è verificato dopo poco la mezzanotte. Il giovane ferito è stato trasportato presso il "San Luca" di Vallo della Lucania

Chiara Esposito

30/08/2025

Punti nascita e Piano di rientro: Sapri al centro dello scontro politico tra Regione e Governo

La chiusura dei punti nascita di Sapri, Sessa Aurunca e Piedimonte Matese continua a rappresentare una ferita aperta per la sanità campana e per i territori coinvolti. Il provvedimento, adottato […]

Un evento ad Agropoli per la Palestina

Un evento informativo sul lungomare San Marco di Agropoli sensibilizzerà sulla questione palestinese. Verranno illustrate campagne di boicottaggio, disinvestimento e sanzioni

Vallo della Lucania: al via le iscrizioni ai servizi di mensa e trasporto scolastico

Per il servizio di trasporto scolastico le domande devono pervenire entro e non oltre il 7 settembre. Ecco le info utili

Antonio Pagano

30/08/2025

Agropoli: «Voglio dirti grazie». Tanta partecipazione al concorso internazionale

Si è svolta con grande partecipazione la cerimonia di premiazione del concorso internazionale “Voglio dirti grazie”, ideato da Luisa Cantalupo

Stio celebra San Pasquale Baylón: patrono del Regno delle Due Sicilie e co-patrono di Napoli

San Pasquale è il patrono della comunità cilentana che lo celebra a maggio e l'ultima domenica di Agosto

Concepita Sica

29/08/2025

Agropoli: L’Arte che Abita il Tempo, Omaggio al Centenario di Andrea Guida

Il centenario della nascita di Andrea Guida è celebrato a La Fornace di Agropoli con una mostra antologica, dal 31 agosto al 15 settembre 2025.

Pollica, il 5 settembre nel ricordo di Angelo Vassallo

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, l’Amministrazione Comunale ha organizzato una giornata interamente dedicata alla figura del primo cittadino ucciso brutalmente nel 2010

Morigerati: il piano di zona inaugura il gruppo appartamenti “La nuova Primavera”

Un gruppo di appartamenti che nasce all'interno di un ex edificio scolastico, messo a disposizione dal Comune di Morigerati, e che in tal modo riprende vita diventando una residenza per anziani

Torna alla home