Alburni

M5S, Cammarano: “Oasi Wwf con vista ecoballe, a Persano l’emblema del fallimento di De Luca”

Interrogazione del consigliere regionale: “L’ennesimo sito temporaneo diventato eterno”

Comunicato Stampa

4 Ottobre 2018

“Un’oasi Wwf con vista sulle ecoballe. Un vero e proprio paradosso, che resiste oramai da anni a Persano, in provincia di Salerno, dove nella sede dell’ex comprensorio militare sono ancora oggi stoccate oltre 10mila ecoballe. Così come altri siti della stessa tipologia, di cui è disseminata la nostra regione, anche questo avrebbe dovuto essere un sito temporaneo sorto negli anni della grande emergenza spazzatura. Per questa ragione non furono programmati né adottati i necessari accorgimenti tecnici indispensabili per uno stoccaggio di lungo periodo, con conseguenze devastanti per il suolo su cui sono depositate e per l’ambiente circostante. Con la raccolta del percolato garantita grazie a dei semplici bottini e senza alcuna regimentazione delle acque piovane, ci troviamo al cospetto di un disastro ambientale ampiamente annunciato”. Così il consigliere regionale del Movimento 5 Stelle Michele Cammarano, firmatario di un’interrogazione alla giunta regionale.

“Sembra ancora di ascoltare il duo De Luca-Renzi, quando celebrava il più grande inganno ambientale raccontato ai cittadini della Campania. La promessa di rimuovere, nel giro di pochi anni, le milioni di tonnellate di ecoballe stoccate su tutto il territorio regionale. Ad oggi, a due anni da quei faulli slogan, nemmeno il 3% è stato rimosso e quei monumenti all’inquinamento, emblema di anni drammatici nella storia della nostra regione, resistono deturpando l’ambiente e mortificando oasi naturalistiche come quella del Wwf di Persano”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

CEDU condanna l’Italia per inquinamento Fonderie Pisano: violato diritto alla vita privata

«Le autorità, nell'autorizzare la prosecuzione dell'attività, non hanno considerato i precedenti effetti nocivi significativi sulla popolazione»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Agropoli: nasce un laboratorio gratuito per giovani registi, al via il progetto per realizzare un docufilm. Le interviste

Il progetto, rivolto ai giovani tra i 16 e i 35 anni, offre un’occasione unica di formazione gratuita in ambito cinematografico, culturale e artistico

Auletta, inaugurate le nuove “pensiline di benvenuto”: un altro passo verso la promozione del territorio

L’iniziativa è stata resa possibile grazie all’impegno della Pro Loco Mattina di Auletta, che ha curato il progetto con dedizione e amore per il paese

125 anni di fede e tradizione: la Croce sul Monte Sarconi che unisce generazioni a Polla

Da un Anno Santo all’altro, questo rito si rinnova con forza, sostenuto dalla devozione instancabile dei parrocchiani di San Pietro e San Benedetto, che ogni anno salgono in pellegrinaggio fino alla vetta

Polla, l’ospedale “Curto” celebra la Giornata Internazionale dell’Ostetrica: un appello a difesa del Punto nascita

Il messaggio che arriva da Polla è chiaro: difendere la sanità locale è un dovere collettivo

La giornalista internazionale Marta Sader incantata dal Cilento e dal Convento Francescano di Cuccaro Vetere

La giornalista internazionale Marta Sader visita il Cilento e il Convento Francescano Experience Hotel di Cuccaro Vetere, nuova oasi di ospitalità esclusiva nata dal sogno di una giovane coppia che riscopre le proprie radici

Eboli, i “Giacintini go” a Cervia per il gioco – concorso Kangourou della matematica

Dopo varie selezioni a livello locale, i piccoli matematici ebolitani hanno conquistato la finale e sono pronti a gareggiare con tante altre scuole provenienti da tutta Italia

Agropoli, confiscato un veicolo. Daspo per due soggetti

Importante attività della Polizia Locale ai fini della sicurezza

Vallo della Lucania, torna “Cinemadamare”: presentato il workshop per gli studenti del Parmenide

I ragazzi dal 5 all'11 maggio saranno formati in un workshop di sceneggiatura guidati da un regista

Antonio Pagano

05/05/2025

Tumore ovarico, i Templi di Paestum si illuminano di verde tiffany per combattere una malattia troppo poco conosciuta

La Dr.ssa Tiziana D’Angelo, Direttore dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia, non ha mancato di dimostrare la propria vicinanza all’associazione ALTo e a tutte le donne colpite da questa grave patologia

Giornata internazionale delle Ostetriche, un aiuto prezioso per le donne. Parla Maria Tramontano, Ostetrica presso l’Immacolata di Sapri

"Noi ostetriche siamo le spettatrici particolari nel percorso prezioso rappresentato dalla nascita - ha dichiarato Maria Tramontano, responsabile ostetriche del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale "Immacolata" di Sapri

Torna alla home