• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Carta di identità elettronica e testamento biologico: le novità di Casalbuono

'Più diritti civili e più servizi'

A cura di Filippo Di Pasquale
Pubblicato il 2 Ottobre 2018
Condividi

CASALBUONO. Carta d’identità elettronica e testamento biologico. Queste le novità introdotte a Casalbuono. “Anche noi da ieri pronti e operativi con la carta d’identità elettronica (CIE) con la contestuale possibilità di esprimersi sul testamento biologico, così come avevamo anticipato qualche mese fa. Più diritti civili e più servizi”, ha detto il primo cittadino Attilio Romano.

Il documento elettronico è possibile richiederlo in municipio ma non sarà più rilasciato dal Comune allo sportello, ma verrà spedito direttamente dall’Istituto Poligrafico Zecca dello Stato al cittadino. Per ottenerlo bisognerà esibire i seguenti documenti:

• La precedente carta di identità scaduta o in caso di smarrimento denuncia in originale;
• Una fototessera recente, in formato cartaceo o elettronico su un supporto USB, dello stesso tipo di quelle usate per l’emissione della carta d’identità cartacea (con sfondo di colore bianco);
• La tessera sanitaria.

La foto consegnata dal cittadino verrà acquisita tramite scansione, pertanto, dovrà essere rigorosamente rispettate le dimensioni (tipo quelle per il rilascio del passaporto).

La validità del nuovo documento cambia a seconda dell’età del titolare e si estende fino al giorno e mese di nascita del titolare:
minori di 3 anni: validità triennale;
dai 3 anni ai 18 anni: validità quinquennale;
maggiori di 18 anni: validità decennale.

I minorenni possono ottenere la C.I.E. fin dalla nascita. Al momento del rilascio è sempre necessaria la presenza del minore che, a partire dai 12 anni, firma il documento e deposita le impronte digitali. In caso di documento valido per l’espatrio è necessario l’assenso reso da entrambi i genitori, se uno degli stessi non può essere presente allo sportello è sufficiente che sottoscriva l’assenso e lo trasmette unitamente alla fotocopia di un documento valido di identità.

Oltre alla carta d’identità ciascun cittadino avrà la possibilità di esprimere il suo consenso sui trattamenti sanitari grazie al testamento biologico. Il Codice di deontologia medica prevede che il medico deve acquisire il consenso esplicito ed informato del paziente per le attività terapeutiche da intraprendere, deve desistere da atti curativi contro la volontà della persona, attenendosi alla volontà liberamente espressa e, se il malato non è in grado di esprimere la propria volontà, deve tener conto di quanto precedentemente manifestato dallo stesso in modo certo e documentato, appuntamento attraverso il testamento biologico. Le norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento, devono essere redatte per atto pubblico o per scrittura privata autenticata ovvero per scrittura privata consegnata personalmente dal disponente presso l’ufficio dello stato civile del comune di residenza del disponente medesimo, che provvede all’annotazione in apposito registro.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:casalbuono notizievallo di dianovallo di diano notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Palazzo di città: focus sulle elezioni regionali e sanità

Nuovo appuntamento con Palazzo di città, programma di approfondimento politico condotto dal…

Carabinieri notte

Aquara, furto in appartamento. Anziano immobilizzato dai ladri e derubato

Anziano sorpreso nel sonno, minacciato e bloccato dai malviventi. Indagini in corso

Andrea Conte

Andrea Conte insignito Cavaliere della Repubblica: orgoglio cilentano nell’Arma dei Carabinieri

Andrea Conte, Maresciallo dei Carabinieri originario di Ostigliano, insignito del titolo Cavaliere…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.