Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Agropoli, domenica chiude la personale d’Arte pittorica di Lilliana Comes
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Agropoli, domenica chiude la personale d’Arte pittorica di Lilliana Comes

Appuntamento al Castello Angioino Aragonese

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 28 Settembre 2018
Condividi

Ad Agropoli, nell’elegante scenario del Castello Angioino Aragonese, continua fino al 30 settembre la personale d’arte pittorica di Lilliana Comes “Alma Mediterranea”.
La mostra curata dal critico d’arte Antonella Nigro, è patrocinata e sostenuta da: Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Campania, Provincia di Salerno, Settembre Culturale di Agropoli, Istituto Italiano dei Castelli, Le Città del Libro, Città che Legge, Centro Studi Hemera, Parco del Cilento, Wespace Galleria d’Arte, Selene Associazione di Promozione Sociale.

Fra tradizione e modernità, l’artista Lilliana Comes, in una sua visione artistica, intima e fascinatoria, propone “Alma Meditèrranea”, un ciclo di opere fra dipinti, disegni e sculture. Una mostra d’arte che è anche un invito, mai come ora necessario, per riflettere sull’esigenza sempre più impellente di un dialogo interculturale in un’area geografica in cui “abitano” da sempre nella loro difficile ma necessaria convivenza, diverse identità geopolitiche e culturali.

Così, l’artista Comes, fa sue le variegate storie del mare, della terra e delle tradizioni, i colori, le atmosfere pregne di miti, leggende e spiritualità, costruendo, allo scenario figurativo e immaginifico della sua tavolozza di colori, il mondo abitato dalle civiltà del Mediterraneo.
Un Mediterraneo che si erge fiero, dignitoso e consapevole delle proprie diverse radici e della sua svariata ricchezza, resa ancora più grande e consistente dalle sue umane diversità.
In occasione di questa interessante mostra presente ancora ad Agopoli, Lilliana Comes è stata selezionata come ospite nella rosa degli artisti di eccellenza alla Biennale di Salerno che si terrà dal 6 ottobre al 18 novembre 2018.

Biografia di Lilliana Comes

Figlia d’arte, grazie al padre scultore, intraprende il suo viaggio nel mondo delle arti visive. Allieva dello scultore Lelio Gelli e del pittore Enrico Cajati, si diploma all’Istituto d’Arte Palizzi di Napoli. Le sue opere sono state esposte a Copenaghen, Berlino, Berna, Londra e, con il ciclo “Mediterranean”, all’International Boat Show di Qingdao, Cina; è stata ospite ad Arte Padova e Arte Genova.
Illustratrice in campo editoriale, grazie alla sua attenzione verso i temi di genere e multiculturalità, ha curato numerose immagini di copertina e illustrazioni per libri e riviste, fra cui le illustrazioni per Panorama e Cronache Internazionali.
Nel 2010 le viene conferito il Premio per le Arti Visive Città di New York e nel 2012 riceve il Premio per la Carriera Artistica, conferito dalla Regione Lazio. Nel 2013 nell’ambito del Congresso Internazionale di Psicologia di Comunità “Beyond the Crisis” di cui cura il manifesto, viene invitata alla Fondazione Mediterraneo con la personale “Le Donne d’Europa”. Nel 2014 partecipa al progetto “Arte Dubai” e a “An Art Search” di Londra 2015.
Nell’agosto 2016, l’artista partenopea è protagonista a Fiuggi Terme della Fashion for Art “Benetton wears Lilliana Comes”, prima start-up artistica sulle eccellenze italiane con il brand Benetton su Moda, Arte e Cultura. Nel 2016 con il patrocinio della Regione Umbria e del Comune di Perugia, nella prestigiosa sede di Torre Strozzi Centro d’Arte, presenta la personale “Voices in the Moonlight – Parole di Donne”. In occasione della mostra la sua arte viene sostenuta, per le tematiche di genere, dal Premio Nobel Dario Fo.
Nel 2017 prende forma il progetto “GridaDiFata”, reportart di arte poesia nei luoghi dello scempio ambientale presente a gennaio 2018 presso il PAN Palazzo della Arti di Napoli.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image