Attualità

Violenza nei centri d’accoglienza del Vallo di Diano: Lega chiede chiarimenti

Inviata missiva a sindaci, Prefetto, Caritas e Consorzio sociale

Redazione Infocilento

27 Settembre 2018

Il Coordinamento cittadino della “LEGA – SALVINI PREMIER – VALLO DI DIANO” con sede in San Rufo, a seguito degli avvenimenti che hanno visto protagonisti gli ospiti dei centri SPRAR di Auletta e Padula ( nel primo una giovane donna è stata accusata di aver abortito al sesto mese di gravidanza e di aver nascosto il corpo del bambino, mentre nel centro SPRAR di Padula, un migrante ospite della struttura ha dato in escandescenza rendendo necessario l’intervento dei Carabinieri e ferendo un militare durante una colluttazione) ha inviato una richiesta di chiarimenti ai sindaci del territorio, alla Caritas, alla Prefettura, al Consorzio Vallo di Diano – Tanagro Alburni.

Sei le domande poste:

1. Quanti sono i Centri SPRAR presenti sul territorio del Vallo di Diano e dei comuni attigui come Auletta e ognuno dei centri quanti immigrati ospita?
2. Quali sono le cooperative ei responsabili delle strutture a cui è stata affidata la gestione degli SPRAR in oggetto?
3. E possibile conoscere i progetti avviati in tali centri per favorire l’integrazione degli ospiti presenti?
4. Laddove sono già avviati da tempo tali progetti si ritengono soddisfacenti i risultati d’integrazione ottenuti qualora fosse avvenuta?
5. Se non avvenuta che misure sono state prese per rendere più facile tale integrazione con i cittadini residenti dei paesi che ospitano le strutture?
6. Quanti minori non accompagnati sono presenti in questi centri?

“Ai sig. Sindaci dei comuni chiediamo se fosse possibile, di ricevere copia possibilmente digitale, della delibera del consiglio comunale all’adesione allo SPRAR – proseguono dal coordinamento della Lega – Altresì all’Ill.mo Prefetto chiediamo un incontro per valutare la gestione degli SPRAR presenti su territorio alla luce dei fatti accaduti e contestualmente chiediamo l’autorizzazione a far visita ai centri in oggetto per accertare il normale svolgersi consuetudinario della gestione della struttura”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Vallo della Lucania: fondi in arrivo per il miglioramento tecnologico della biblioteca comunale

Le risorse serviranno per la realizzazione di un progetto di catalogazione in SBN intitolato "Un patrimonio da catalogare"

Antonio Pagano

17/08/2025

Stio: avviso alla cittadinanza per la regolarizzazione dei tributi

Il potenziamento delle attività di sportello consentirà di sanare la propria posizione in maniera agevolata

Antonio Pagano

17/08/2025

Le torri costiere del Cilento, guardiane di un tempo che fu

Le torri costiere del Cilento, antiche sentinelle contro le invasioni saracene. Da Capaccio a Sapri, un viaggio tra storia, architettura e paesaggi mozzafiato.

Santuario Getsemani, un ritiro spirituale per coppie e singoli

Ritiro spirituale per coppie e singoli al Santuario Getsemani. Dal 29 al 31 agosto, un percorso per riscoprire la fede. Prenotazioni aperte fino a esaurimento posti.

Lustra: protocollo d’intesa con la C.M. “Alento Monte Stella” per la costituzione di un ufficio unico per la valutazione d’incidenza

La VINCA serve a valutare gli impatti potenziali di piani, programmi o progetti su siti della Rete Natura 2000, aree protette a livello europeo

Antonio Pagano

16/08/2025

Salento: Comune candida a finanziamento la strada “Variante Fasana”

La strada è in evidente stato di ammaloramento e non transitabile in sicurezza dato lo stato critico in cui esso versa.

Antonio Pagano

16/08/2025

Torna alla home