Attualità

Cilento e Vallo di Diano: un progetto per valorizzare il culto di San Michele Arcangelo

Tre comuni del comprensorio partner di un'iniziativa dell'Università Luigi Vanvitelli

Filippo Di Pasquale

27 Settembre 2018

Il culto di San Michele Arcangelo ha origini risalenti alla presenza dei Longobardi in ltalia e in Campania. Da allora, attraverso la costruzione di chiese, cappelle, santuari, celebrazioni che si sono radicate nella tradizione culturale e religiosa in tutta Europa e nell’area del Mediterraneo, le comunità hanno continuato per secoli ad associare la venerazione dell’Arcangelo della Giustizia ai principali momenti della loro vita sociale ed economica.

InfoCilento - Canale 79

In Campania hanno un forte e antico legame con San Michele Arcangelo Sant’Angleo a Cancello, nel casertano, i centri del comprensorio cilentano-valdianese di Sala Consilina, Padula e Rutino. Questi culti risultano anche  catalogati nell’Archivio dell’lstituto Centrale della Regione per la Demoetnoantropologia.

Ecco perché con queste comunità c’è la volontà di valorizzare ulteriormente questa tradizione religiosa. Il Dipartimento di Scienze Politiche “Jean Monnet” dell’Università Luigi Vanvitelli, infatti, ha promosso l’adesione all’avviso pubblico della Regione Campania per la “selezione di progetti operativi e di iniziative di studio, didattica o ricerca finalizzate a salvaguardare e valorizzare gli elementi caratterizzanti il patrimonio culturale immateriale della Campania iscritti nelle liste del Patrimonio culturale immateriale dell’UNESCO”.

L’ Avviso, rivolto alle Università, statali e non, oltre che ai Centri di Ricerca e Consorzi universitari, seleziona e finanzia proposte progettuali finalizzate alla realizzazione di progetti operativi di salvaguardia e valorizzazione di questi beni immateriali, nonché proposte finalizzate ad iniziative di studio, didattica o ricerca sul patrimonio culturale immateriale campano per la candidatura di nuovi valori immateriali all’iscrizione nella medesima Lista. La dotazione finanziaria complessiva per il finanziamento dell’Avviso è pari ad € 1.350.000,00; il finanziamento per ogni proposta progettuale non potrà essere superiore a € 200.000,00. Tramite la pubblicazione di tale Avviso pubblico, la Regione Campania dimostra di voler promuovere un’iniziativa decisa in grado di valorizzare sia le eccellenze rappresentate da tutti i beni immateriali appartenenti al patrimonio della Regione Campania già riconosciuti ufficialmente dalla Lista Unesco del Patrimonio Culturale come, ad esempio, “L’arte del pizzaiuolo napoletano”, “I gigli di Nola” e la “Dieta Mediterranea”, sia le candidature per ottenere iscrizione alla medesima lista dei nuovi beni immateriali del patrimonio campano. Il culto di San Michele Arcangelo lungo un antico asse abbaziale lega I’lrlanda a Israele attraverso 7 santuari posizionati su una linea retta che passa per Mont- Saint-Michel in Normandia e Monte Sant’Angelo in Puglia potrebbe essere uno di questi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Sapri, il Direttore di Cardiologia, Mazza: “Fatti progressi, ma serve il personale”

"C'è stata un'evoluzione organizzativa, clinica e sanitaria del reparto, tutto questo è testimoniato da numeri molto importanti"

Agropoli, micronido comunale: istanze fino al 19 settembre

Servizio presso la scuola dell'infanzia del Primo Circolo didattico di Piazza della Repubblica

Ernesto Rocco

04/09/2025

Cilento, torna l’appuntamento con “Equinozio d’Autunno”. Tra gli ospiti, Ruggeri, De Piscopo e i Coma Cose

Le serate si articoleranno tra Scario, Bosco e San Giovanni a Piro a partire dal 10 settembre

Castellabate: lo storico palio della “Stuzza” diventa patrimonio immateriale della Regione Campania

Un riconoscimento prestigioso che premia la lunga tradizione di una delle manifestazioni più antiche del nostro territorio, organizzata dall’Associazione Cilentani Doc e con il patrocinio del Comune di Castellabate

Agropoli: tutto pronto per la “Notte blu dei bambini on the beach”

Appuntamento domani, venerdì 5 settembre presso il Lungomare San Marco

Lavori sulla Cilentana: due giorni di chiusura

Opere urgenti da parte di E-Distribuzione costringeranno l'Anas a disporre la chiusura di un tratto di strada

Ernesto Rocco

04/09/2025

Diocesi di Vallo della Lucania: il messaggio dei parroci di Agropoli e Castellabate alle comunità

Dal prossimo 1° ottobre 2025 saranno moltissime le parrocchie dell'intero territorio che vedranno cambiare la propria guida spirituale. Le parole dei parroci di Agropoli e Castellabate

Cilento, Tommasetti: “La SP94 in balia del degrado, la Provincia intervenga”

"La strada è un collegamento decisivo tra Agnone Cilento e borghi come Perdifumo, Capograssi, Ortodonico, Cosentini, Zoppi, Fornelli"

Sala Consilina, scippo in pieno centro: indagini in corso

Vittima del colpo un'anziana. Un malvivente è riuscito a portarle via gli orecchini

La Metro di Salerno riparte: al lavoro per il prolungamento verso l’Aeroporto

Tra i lavori realizzati in questi mesi, un nuovo marciapiede con pensilina al binario VIII con il prolungamento del sottopassaggio e un nuovo ascensore

Stella Cilento, il viaggio della piccola Jenny: parla Mamma Teresa

Sette minuti possono valere più di un viaggio di tredici ore. È il tempo necessario al trattamento di radiochirurgia robotizzata cui è stata sottoposta la piccola Jenny, la bambina di otto anni di Stella Cilento

Chiara Esposito

04/09/2025

Torna alla home