Attualità

Un progetto per il rilancio del sito archeologico del “Cenotafio di Palinuro”

Via libera della Soprintendenza allo studio del sito

Redazione Infocilento

22 Settembre 2018

Cenotafio di Palinuro

L’associazione Trasparenza e Legalità ha intrapreso con l’archeologo dott. Carmelo Di Nicuolo un rapporto di collaborazione, finalizzato allo sviluppo delle sinergie necessarie per valorizzare il “Cenotafio di Palinuro”, allo scopo di promuovere il territorio e tutto ciò ad esso connesso.

Il sopralluogo congiunto fatto nei primi giorni di settembre dall’archeologo e dalla associazione, nella persona di Aniello Abignano, ha consentito al Dott. Carmelo Di Nicuolo di farsi interprete del valore del sito e successivamente attivarsi per ottenere il permesso di studio dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio delle Province di Salerno e Avellino. Lo studio del sito è stato autorizzato dalla Soprintendenza, che lo ha ufficialmente comunicato in questi giorni all’archeologo. Già negli anni ’30 la Soprintendenza riconobbe il sepolcro come “reperto di notevole interesse storico”.

Le rovine del Cenotafio di Palinuro, in realtà un Mausoleo funerario romano, hanno attratto tra il XVIII e XIX secolo l’attenzione dei viaggiatori europei del periodo del Grand Tour. L’imponente monumento, a strapiombo sul mare e in posizione dominante rispetto a Capo Palinuro, suscitò la suggestione che potesse trattarsi del mitico cenotafio dedicato al nocchiero di Enea, Palinuro; la leggenda racconta che Palinuro partì in nave dalla costa libica ma durante la traversata si addormentò e cadde in mare, non si perse d’animo e raggiunse a nuoto la terra, dove ebbe però la sfortuna di incontrare le popolazioni locali che lo uccisero. Per questo atto spregevole, cadde una terribile maledizione sul rude popolo di lingua osca. C’èra un solo modo per liberarsene, annunciò l’oracolo: innalzare un sepolcro dedicato alla loro vittima.

La Associazione è fiduciosa che con il contributo di studiosi, enti e imprenditori, nonché con la disponibilità e la collaborazione già mostrata da parte del proprietario del terreno, si possa restituire in tempi brevi prestigio culturale e turistico al sito e alla fascia costiera di Caprioli, dov’è ubicato il reperto storico “Cenotafio di Palinuro”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum: tanti i politici che hanno festeggiato la vittoria elettorale di Gaetano Paolino. Le interviste

A sostegno di Paolino, il consigliere regionale Andrea Volpe, amministratori di Agropoli, Bellizzi, Giungano, Piaggine e Roccadaspide

Albanella, scontro tra un’auto e una Vespa: due feriti

Ad avere la peggio il conducente della vespa, A.C., trentenne del posto che è stato trasportato dall’ambulanza della Croce Rossa di Capaccio Paestum presso l’ospedale di Eboli

Sapri: intitolata all’agente Giuseppe Russo la sede del distaccamento della Polizia Stradale, ecco la cerimonia

La cerimonia nel ricordo dell'agente Russo caduto in servizio il 30 maggio del 1988

A Santa Marina subentra il vicesindaco Virgilio Giudice: a lui la guida dell’amministrazione

Il vicesindaco Virgilio Giudice subentra ora nelle funzioni di guida dell'amministrazione, la maggioranza si mostra coesa e pronta a garantire la continuità dell'azione istituzionale

“Ente riserve naturali regionali Foce Sele- Tanagro” e “monti Eremita-Marzano”: nominato il vicepresidente

La decisione è stata presa dal Presidente Antonio Cuomo, in accordo con i membri della giunta, Antonio Forziati, Roberto Paolillo e Gaetano Pascariello

Contromano in autostrada tra Polla e Atena Lucana: Carabinieri salvano 3 donne e una bambina

Con grande coraggio e sangue freddo, hanno fermato il proprio mezzo di servizio con lampeggianti e sirene attivate per segnalare l’emergenza

Palinuro, riapre l’Antiquarium: torna accessibile uno scrigno di storia

La riapertura è in programma per domani, giovedì 29 maggio

Eboli, Palazzo Massajoli: il sindaco Conte: “Un’eredità sociale da tutelare”, si accende il dibattito

Non si può tollerare che vengano offesi i bersaglieri, il cui corpo vanta imprese eroiche in difesa della nazione, oppure gli anziani del Centro Massajoli che non avrebbero altro luogo dove svolgere le loro attività

Giungano: al via le adesioni per il “campo estivo”, ecco come partecipare

L'iniziativa punta a offrire momenti di socializzazione, gioco, scoperta e crescita, con un programma che valorizza il territorio, la cultura locale e la sostenibilità

Padula: nuove risorse finanziarie per attività commerciali, artigianali e agricole. Ecco chi può partecipare al bando

L’obiettivo è rilanciare lo sviluppo economico e sociale del paese, valorizzando le potenzialità del territorio

Torna alla home