Attualità

Asl e Regione intervengono sull’ospedale di Agropoli: struttura garantisce assistenza di base

Ottomila accessi da gennaio, ma c'è chi chiede più servizi

Redazione Infocilento

13 Settembre 2018

Ospedale Agropoli

Secondo l’Asl Salerno e la Regione Campania alla popolazione di Agropoli e del suo comprensorio “è stata restituita alla popolazione la struttura ospedaliera di primo riferimento per le funzioni assistenziali di base, per la quale l’ASL ha previsto investimenti di attrezzature e dotazioni tecnologiche, alcuni dei quali sono già nella disponibilità della struttura”.

E’ quanto si legge in una nota in cui i vertici regionali e dell’azienda sanitaria replicano a chi chiede un ulteriore potenziamento del nosocomio. “Va chiarito che l’Asl Salerno, per ripristinare la struttura rimasta chiusa per quattro anni, ha disposto l’effettuazione di interventi di adeguamento e ripristino degli spazi e degli impianti, che risultavano deteriorati e depauperati a causa della lunga chiusura – si legge nella comunicazione dell’Ente regionale e dell’azienda sanitari –  Alcuni consistenti interventi strutturali, resisi necessari per le infiltrazioni di acqua che negli anni di chiusura dell’ospedale hanno danneggiato pesantemente gli spazi, sono ancora in corso; a seguire saranno attivate le sale operatorie”.

In merito alla situazione della struttura si precisa che essa è già dotata di una TAC, è prevista a breve l’installazione di un’apparecchiatura a 16 slide; è stato anche già installato un mammografo digitale di ultimissima generazione, che verrà collaudato entro il mese di settembre, al fine di assicurare anche le attività di screening del tumore del seno. “Con il DCA n.8/2018 – fanno inoltre sapere – il presidio è stato annesso al DEA di I livello di Vallo della Lucania, competente per tutte le problematiche organizzative. E’ stato definito un Protocollo Operativo con la Centrale 118, ubicata presso l’Ospedale di Vallo della Lucania, per disciplinare l’accesso del paziente al sistema di emergenza, che prevede l’invio al P.O. di Agropoli dei Codici Bianchi e Verdi. I Codici Rossi e Gialli, e i traumi – ai quali corrispondono pazienti con importanti esigenze di cura– vengono trasportati al P.O. di Vallo, o presso altri Presidi, secondo il criterio non dell’ospedale più vicino ma di quello in grado di assicurare l’assistenza più appropriata. Presso la struttura di Agropoli sono presenti al momento anche 5 posti letto per pazienti in stato vegetativo o di minima coscienza (SUAP), che dovranno essere portati a 11 posti letto al termine dei lavori di adeguamento, che come sopra precisato sono in fase di ultimazione”.

“Va ribadito, inoltre, che durante il periodo estivo, per l’incremento della popolazione, le attività del P.O. sono state potenziate”, prosegue la nota.

Nell’arco del 2018 sono stati 8.000 gli accessi. Per Regione e Asl, questa è “la conferma che la riapertura dell’ospedale è stata una scelta giusta, che ha dato una risposta alle esigenze assistenziali espresse dal territorio inserendole nella rinnovata rete ospedaliera provinciale. Persiste un problema legato alla disponibilità di personale, e del resto è noto a tutti che la nostra regione essendo in Piano di Rientro ha subito per quasi dieci anni il blocco del turn over”.

Nonostante le rassicurazioni, però, i cittadini continuano a chiedere di più.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Valle dell’Angelo: programma interventi a chiese e monumenti di rilevanza storico-artistica e culturale

I lavori sono finalizzati a migliorare la visibilità e la percezione notturna dei principali luoghi d'interesse storico-artistico e religioso

Antonio Pagano

15/08/2025

Ogliastro Cilento a secco. L’Appello del Consigliere Michela Cantalupo

Continui disservizi, chiesti interventi urgenti per superare i disagi

Prorogata l’allerta meteo in Campania

Previste precipitazioni improvvise, possibili anche grandine e fulmini

Controne: stop a bevande in bicchieri e bottiglie di vetro durante gli eventi

Sanzioni fino a 500 € per i trasgressori e rischio di chiusura per le attività fino a cinque giorni

Antonio Pagano

15/08/2025

Ferragosto tra tradizione e sapori del Cilento: il menù perfetto per la gita fuori porta

Mare o aree verdi. Il giorno di Ferragosto è ideale per una gita fuori posto

Capaccio Paestum, in festa per la Madonna del Granato

Le numerose parrocchie dedicate alla Vergine Assunta testimoniano l’ampia accoglienza di questa dottrina ben prima della sua definizione ufficiale

Concepita Sica

15/08/2025

Eboli, incidente stradale in litoranea

Per l’uomo si è reso necessario il trasferimento in ospedale

Schianto mortale tra Bussentina e Cilentana: la vittima originaria del beneventano

L’uomo viaggiava insieme ad una donna quando per cause ancora in via di accertamento ha perso il controllo dello scooter

Santa Maria di Castellabate, storica tripletta di Francesco Federico alla 124ª edizione de “La Stuzza”

Firmata un’impresa mai riuscita in oltre un secolo di storia del palio

Torna alla home