Attualità

Linora Village, Palumbo traccia un bilancio: “Simbolo della rinascita di Paestum”

Il primo cittadino risponde anche alle polemiche e fa chiarezza sui costi

Comunicato Stampa

8 Settembre 2018

«L’Amministrazione comunale di Capaccio Paestum, all’interno di un progetto di recupero della legalità, ha acquisito e trasformato un’area degradata in riva al mare, in località Linora, nel Lin●Ora Village, la nuova area eventi del Comune. Inizia così la descrizione che la FEE, l’organismo che assegna ogni anno le Bandiere Blu, e JTI Clean Way, uno dei maggiori produttori di tabacco a livello internazionale, fanno del nostro territorio, e in particolare del Lin●Ora Village, nell’ambito dell’edizione 2018 di un progetto che celebra attraverso varie tappe nel nostro splendido e amato Cilento, partendo proprio da Capaccio Paestum, la sostenibilità ambientale. Ne siamo profondamente orgogliosi perché abbiamo vinto una scommessa, quella di aver fatto rinascere, dalle ceneri dell’incuria più totale, un’area che oggi è un luogo di incontro, di musica, di cultura, un attrattore turistico riconosciuto ben oltre i confini comunali». A parlare così è il Sindaco, Franco Palumbo, evidenziando la bontà di un progetto che ha consentito all’Ente di riqualificare un’area, destinata a diventare sempre più in futuro un polo d’attrazione per il turismo nel Cilento.

InfoCilento - Canale 79

Il primo cittadino di Capaccio Paestum coglie anche l’occasione per fare chiarezze sulle somme economiche sostenute dall’Ente per la rinascita di un’area che resterà, per sempre, un patrimonio di tutti i cittadini.

«Ho letto di numeri, di cifre, di dati gettati nel calderone dell’improvvisazione, che rischiano di generare, se non si fa un’analisi approfondita, che tenga conto anche degli aspetti valoriali e non esclusivamente delle cifre, solo confusione, soprattutto nell’epoca dei social dove ,purtroppo, diventa verità anche la notizia di un’asino che vola” – aggiunge Palumbo – Le cifre inserite nella Delibera Comunale n.318 del 07/06/2018 per candidare il progetto del Lin●Ora Village al POC della Regione Campania (Delibera di Giunta Regionale n.322 del 22/05/2018) erano di previsione. L’importo esatto, 447.293,77€, deve essere depurato dei costi relativi alla realizzazione dell’Arena e del cartellone artistico, costi tra l’altro sostenuti anche negli anni precedenti senza poi ritrovarsi mai nulla».

«Il dato reale, che chissà per quale motivo non è stato evidenziato, – rincara la dose Palumbo – è che quest’Amministrazione ha investito per riqualificare un’area, oggi apprezzata da tutti, circa 110mila euro, a cui devono essere sottratte le somme introitate dall’Ente per l’annualità 2018, che ammontano, tra chioschi, parcheggi, servizi e sponsorizzazioni, a circa 50mila. In definitiva, quindi, l’Amministrazione comunale, spendendo circa 60mila, ha ridato vita a un’area che, prima rappresentava solo degrado e incuria, oggi produce ricchezza economica, sociale e culturale. Pensate che negli anni passati si spendeva esattamente il doppio, 120mila euro tra le spese per il montaggio dell’Arena per i servizi forniti al PAE e per l’organizzazione degli spettacoli nell’area archeologica.
Di tutto ciò non è rimasto nulla, se non una serata trascorsa ad ascoltare l’artista preferito, mentre del Lin●Ora Village resta un patrimonio del Comune e di tutti i cittadini, un attrattore turistico che ha oltrepassato i confini nazionali, un luogo in cui vorrebbero confluire con le loro iniziative anche Comuni limitrofi, tra i quali Agropoli, perché ne hanno apprezzato e colto l’intervento».

Infine, il Sindaco Palumbo fa anche un bilancio sulle presenze che sono state registrate in questo primo anno al Lin●Ora Village, tra gli spettacoli a pagamento o semplicemente tra coloro che hanno usufruito dello spazio con i chioschi, con l’area attrezzata per i bambini e con l’accesso libero in spiaggia.

«Solamente gli spettacoli a pagamento hanno fatto registrare circa 15mila presenze, con un massimo raggiunto nella serata con il disc jockey Bob Sinclar. Lo stesso artista, qualche giorno dopo, ha telefonato dalla Spagna, complimentandosi per l’arena realizzata e manifestando subito la sua disponibilità a ritornare. – puntualizza il primo cittadino – L’intero Lin●Ora Village, anche nei giorni durante i quali non c’erano spettacoli, ha fatto registrare oltre 30mila presenze grazie alla possibilità di usufruire di sei chioschi attrezzati per la somministrazione di cibi e bevande con relativi servizi igienici gratuitamente, di un’area per i più piccoli che ha attirato anche tantissime famiglie, di un accesso libero alla spiaggia che in quella zona era stato sempre precluso negli anni addietro, senza tralasciare la messa in sicurezza della viabilità con la realizzazione di attraversamenti pedonali rialzati in un tratto dove prima le auto sfrecciavano come in Formula Uno. Tutto ciò, anche alla luce di quanto accaduto l’altra mattina con l’investimento di una donna sulle strisce pedonali lungo Via Magna Grecia, fa capire quanto sono utili queste soluzioni, che cercheremo di attuare anche negli altri punti più critici del nostro territorio. Numeri strabilianti anche per le interazioni sui social con oltre 200mila persone raggiunte solo nel periodo ferragostano, senza fare alcun tipo di attività di sponsorizzazione con post a pagamento. Stiamo, inoltre, già valutando la possibilità di far vivere quest’area anche nel periodo invernale e molto presto vi informeremo. Quindi, al di là delle cifre e dei ricorsi, resta un dato di fatto, quello di aver dato un valore molto più profondo a un’intera area, ciò che stiamo cercando di fare su tutto il territorio per tirarlo fuori dal pantano in cui era stato intrappolato».

«Questa terra va governata con delle decisioni coraggiose che guardino molto al di là dell’ordinario, perché Capaccio Paestum porta una responsabilità a livello mondiale in quanto Patrimonio dell’Umanità e località esemplare per l’intero territorio, ma anche per l’intera regione e anche a livello nazionale. – conclude il primo cittadino – Quindi, le scelte di Capaccio Paestum devono assolutamente aprire le porte all’innovazione, alla capacità di orientare le politiche, specie quelle del turismo e della cultura, inserendo dei parametri che (come quelli del turismo 4.0) ci portano ad offrire un sistema integrato completo in risposta alle esigenze del mercato che noi, conoscendole, non possiamo far finta che non esistano. La scelta del Linora Village segue queste logiche, che sono di habitus e non soltanto semplicemente di località deputata agli spettacoli. Inoltre, bisognava anche risolvere il nodo focale del liberare le colonne doriche di Paestum da quello scempio che non può più essere perpetrato, ossia di edificare un’arena transitoria nel periodo estivo per dedicare alcune serate a spettacoli che con quel comparto non hanno nulla a che vedere, e che spesso sono state oggetto di pesanti critiche anche da parte di persone competenti. Per questo motivo, bisogna essere al passo con i tempi, avendo la capacità di anticipare e molto spesso anche di intavolare dei percorsi che oltre all’immediata realizzazione vadano anche incontro al sogno, perché attraverso delle scelte che sono anche corredate di questa componente noi possiamo costruire un futuro duraturo, che dia delle risposte capaci di rimetterci in gioco e di tirarci fuori dal la palude. Capaccio Paestum ha questa responsabilità.
È chiaro che possa essere difficile da comprendere un lavoro che va molto oltre rispetto all’ordinaria amministrazione, ma noi abbiamo la responsabilità morale e politica di dover dare queste risposte. Questo è il programma politico con cui Francesco Palumbo ha raccolto il consenso dell’intera comunità, che poi è diventato il consenso di tutto il territorio che guarda a Paestum come faro e come punto di riferimento, cosa che da anni, purtroppo, non succedeva più».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Successo per Movieboli Film Festival: tre serate di cinema e comunità

Un appuntamento che ha saputo unire professionalità e passione, arricchendo ulteriormente l’esperienza degli spettatori presenti.

Agropoli, la spiaggia solidale prorogata di una settimana

L’amministrazione comunale di Agropoli ha prorogato il servizio “Spiaggia solidale”, rivolto a persone con disabilità. La spiaggia solidale L’iniziativa si rivolge a cittadini residenti e non, in possesso dei requisiti […]

Agropoli, “Differenziata in tour”: un ciclo di 4 quattro eventi informativi per salvaguardare l’ambiente

Si parte nell'ultimo fine settimana di agosto, 30 e 31 e nel primo del mese di settembre, 6 e 7 dalle 10:00 alle 12:00

Vibonati in festa per i 100 anni Nonna Amalia

Alla festa, presente anche l'attore Fabio Fulco, amico di famiglia

Eboli, atti vandalici al PalaSele: il Comune corre ai ripari con un piano di sicurezza per gli impianti sportivi

Al silenzio assordante dell’amministrazione comunale, che ha scelto di non commentare l’accaduto in alcun modo, fa seguito l’affidamento della sicurezza e sorveglianza degli impianti sportivi

Salerno, questa mattina la commemorazione di Mario De Marco, Antonio Bandiera e Antonio Palumbo, vittime di terrorismo

Solenne cerimonia alla presenza del Prefetto e del Questore di Salerno per ricordare l'attentato del 1982

Agropoli, migliorano le condizioni del bimbo coinvolto nell’incidente stradale sulla Cilentana

Il piccolo resta ricoverato in rianimazione ma le sue condizioni hanno fatto registrare piccoli miglioramenti

Il GAL Vallo di Diano sostiene la rete dei sentieri: al via la manifestazione di interesse per associazioni e realtà locali

Le domande di partecipazione vanno presentate entro le ore 23:59 del 27 agosto 2025, a mezzo pec

Agropoli: presentato il programma della stagione teatrale del De Filippo

Nove gli spettacoli in programma a partire dal 12 novembre. Ultimo appuntamento il 17 marzo

Revoca concessione per allevamento di tonni a Battipaglia, esulta Greenpeace

Dopo la pubblicazione del rapporto “Caccia all’oro rosso” di Greenpeace sugli impianti di ingrasso del tonno rosso in Italia, l’amministrazione comunale di Battipaglia ha avviato una procedura di annullamento della […]

Un’esperienza tra musica e natura: “Week End al Parco” nel Cilento

Un ricco programma di appuntamenti che si apre il 27 agosto per chiudersi a settembre. Tra i protagonisti Morgan e Giovanni Allevi

Ernesto Rocco

26/08/2025

Torna alla home