• Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Centomila chili di alluminio riciclati: a Sapri i rifiuti diventano monili

Ecco l'ultima idea dello "Chef dei Profumi"

A cura di Antonella Agresti Pubblicato il 6 Settembre 2018
Condividi

SAPRI. La bottega Exenza è divenuta, ormai, un’attrazione turistica. E’ il regno dello “Chef dei Profumi” – al secolo Antonio Sardegna – che dopo aver raggiunto la notorietà grazie alle essenze che richiamano i sapori del territorio, ora, grazie anche ad una buona dose di creatività, punta forte sul riciclo dei materiali.

InfoCilento - Canale 79

Non solo profumi dedicati ai paesi del comprensorio quali Saprì, Pittari e Skarios; lo “Chef” si dedica alla creazione di monili realizzati con materiali riciclati, in particolare alluminio. E per questo a Sardegna, che in un anno ha contribuito a riciclarne circa centomila chili realizzando collane, bracciali e anelli, è stato conferito anche un riconoscimento ufficiale.

Arrivato nel Golfo di Policastro, lo Chef dei Profumi ha subito sposato una campagna di sensibilizzazione ambientale e, insieme al brand “VestoPazzo”, ha cominciato a proporre prodotti che vogliono raccontare e allo stesso tempo difendere il territorio. “E’ un riciclaggio che fa bene all’anima e che può avere soltanto ricadute positive non solo sull’ambiente, ma anche per i consumatori che acquistano un prodotto finale a prezzi contenuti” ha commentato soddisfatto Sardegna.

Oggi la bottega Exenza è inserita nel percorso turistico interattivo previsto da IterTour per la città di Sapri, a dimostrazione che il suo non è solo un negozio ma un vero e proprio museo da visitare, dove scoprire sotto una veste diversa il Golfo di Policastro e le sue peculiarità e dove apprezzare l’arte del riciclo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Clicca qui
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.