• Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Dieci tabelle della Via Silente rimosse. “Contrastare questo progetto non serve a nessuno”

"Contrastare questo progetto, anche semplicemente rimuovendo un segnale, non ha senso e non serve a nessuno"

A cura di Sergio Pinto Pubblicato il 4 Settembre 2018
Condividi

Dieci tabelle rimosse o sostituite, probabilmente addirittura dagli Enti Locali. Questo l’esito del controllo effettuato lungo i circa 600 chilometri della Via Silente, il percorso cicloturistico ideato dall’associazione omonima per permettere di conoscere il comprensorio del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

InfoCilento - Canale 79

Una ricognizione della cartellonistica eseguita nei giorni scorsi ha permesso di verificare come alcuni dei paletti messi a sostegno delle tabelle siano stati utilizzati impropriamente; “Caso emblematico – racconta Simona Ridolfi, presidente dell’associazione Via Silente – quello del palo sotto al Casone Aresta, (tra Petina e Santangelo a Fasanella) da cui è stata sfilata la tabella e sostituita con un cartello di obbligo catene a bordo”. “L’ente responsabile dovrebbe quanto meno restituire il materiale impropriamente rimosso”, aggiunge. Altri punti critici nella tappa tra Sanza e Casaletto Spartano, dove mancano 3 segnali e a Santa Barbara di Ceraso dove manca sia il palo che il segnale.

“La via Silente è un progetto territoriale di turismo sostenibile che porta nel Cilento e nel Vallo di Diano visitatori capaci di apprezzare le bellezze di questo territorio senza arrecare danno o disturbo alcuno. Contrastare questo progetto, anche semplicemente rimuovendo un segnale, non ha senso e non serve a nessuno. L’associazione chiede pertanto la collaborazione del territorio, amministratori o semplici cittadini, nel preservare il lavoro fin qui svolto”, conclude Simona Ridolfi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Clicca qui
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.