Attualità

Sala Consilina, negli istituti comprensivi i “Dialoghi di Educazione Civica”

Ecco l'iniziativa

Comunicato Stampa

3 Settembre 2018

Si intitola “Dialoghi di Educazione Civica” il Progetto che vede protagonisti a Sala Consilina i Volontari Civili iscritti all’Albo Comunale ed i due Istituti Comprensivi salesi. Il relativo Protocollo d’Intesa è stato firmato nei giorni scorsi presso l’Aula Consiliare del Comune, alla presenza tra gli altri del sindaco Francesco Cavallone e del Presidente del Consiglio Maria Stabile, dei rappresentanti dell’Istituto Comprensivo “G. Camera” e “Sala Consilina – Viscigliete” e dei Volontari Civili. Destinatari dell’iniziativa sono i bambini delle Scuole Primarie ed i ragazzi delle Scuole Secondarie di Primo Grado salesi, ai quali nel corso dell’anno scolastico 2018/19 sarà dedicata una serie di incontri, definiti appunto “Dialoghi”, finalizzati ad ampliare la tradizionale offerta formativa scolastica attraverso l’apporto e il contributo dei Volontari Civili.

Diversi i temi previsti: dalla persona, con i suoi diritti e doveri, alla tutela e salvaguardia dell’Ambiente, alle regole di comportamento verso sé stessi e gli altri. Ma si parlerà anche di salute, moneta, media e social network, tradizioni e storia locale. Tutto ciò grazie alla variegata esperienza e alla grande disponibilità che i Volontari Civili di Sala Consilina vogliono mettere a disposizione dei più giovani, in modo assolutamente e totalmente gratuito.

“Il Gruppo di Volontari Civili – ha spiegato il Presidente del Consiglio Maria Stabile, che ha fortemente voluto l’iniziativa- nasce da una sintonia che si è creata tra l’Amministrazione Comunale e i Volontari Civili, cittadini che hanno messo a disposizione la loro professionalità e le loro competenze. Lo scopo finale non è soltanto quello di arricchire le conoscenze dei ragazzi, ma anche quello di contribuire a rafforzare la rete tra Scuola, Famiglia e Comunità”. A questo proposito la Stabile ha voluto ringraziare i dirigenti scolastici Pietro Mandia e Salvatore Gallo, alla guida nell’anno scolastico 2017/2018 dei due Istituti Comprensivi di Sala Consilina, per l’approvazione nei rispettivi Consiglio d’Istituto del Progetto.

Il Sindaco Francesco Cavallone ha evidenziato come l’iniziativa vada a colmare il vuoto lasciato dalla materia Educazione Civica nelle scuole: “Speriamo che sia reintrodotta -ha sottolineato- perché si tratta di argomenti che devono essere affrontati fin dai primi anni scolastici dagli studenti. Noi ringraziamo i Volontari che hanno voluto collaborare con il Comune di Sala Consilina e che crediamo, sulla base della loro esperienza, potranno dare consigli molto utili ai ragazzi”.

Alfonso D’Arco, in rappresentanza dei Volontari Civili, ha evidenziato l’aspetto del “dialogo” che si intende instaurare con i ragazzi: “L’idea alla base del Progetto -ha confermato- è proprio quella di dialogare gli studenti sui principi generali che sono alla base della Costituzione Italiana. In modo da effettuare una semina positiva e produttiva su un terreno molto fertile, quello della mente dei giovani di Sala Consilina”

“La scuola opera sul territorio – ha detto il dirigente scolastico Pietro Mandia– e in questo territorio deve trovare tutte le occasioni di dialogo utili, per gli studenti, per le nuove generazioni e per la popolazione locale. Questo Protocollo d’Intesa è un accordo di massima su temi universali, che costituiscono un elemento importantissimo del cittadino del futuro”.

Anche per il dirigente Scolastico Salvatore Gallo aprire la scuola al territorio e al volontariato è un aspetto molto positivo: “Ringrazio il Comune ed i Volontari Civili di Sala Consilina -ha evidenziato Gallo- che mettono a disposizione il loro tempo e le loro competenze per incamminare i ragazzi in attività molto importanti per la loro formazione e crescita”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Torna alla home