Alburni

Centro lontra, scoppia la polemica tra Parco e Comune di Aquara

Marino accusa il Parco, Pellegrino replica

Katiuscia Stio

31 Agosto 2018

AQUARA. L’Osservatorio-Centro lontra ed il Museo del fiume e della lontra. Della lontra o della discordia?

InfoCilento - Canale 79

Qualche giorno fa, il sindaco di Aquara, Antonio Marino, rilascia, in una nota stampa, alcune dichiarazioni sulla restituzione al comune, da parte dell’Ente Parco Nazionale del CVDA, del palazzo del Centro Lontra, ovvero L’Osservatorio-Centro lontra, sito a Mainardi ed il Museo del fiume e della lontra, sito nel centro storico del paese. «Ci stiamo già attivando per farne buon uso. In particolare sarebbe intenzione dell’Amministrazione adibire il palazzo, sito nel centro abitato, in una sorta di ambulatorio permanente dove ospitare tutti medici di base che operano nel paese. Mentre al secondo piano si può immaginare una sala polivalente per riunioni, di cui il Paese è totalmente sprovvisto. – argomentava Marino- Per l’area del Centro Lontra, in località Mainardi, è più complicato trovare una destinazione immediata e perciò l’Amministrazione sta pensando ad un concorso di idee aperto al contributo di tutti. Chiederemo, per l’occorrenza, alla BCC di Aquara se vuole mettere a disposizione una piccola somma per premiare l’idea migliore.Ora però scatta l’emergenza».

A questo punto Marino tira in ballo il Parco di investire sull’Osservatorio Centro lontra di Mainardi, chiedendo di dare finanziamenti «altrimenti è inutile che ce lo hai restituito! Diversamente ci hai solo creato un problema (…)In tanti anni il Parco non ha mai dato fondi al Comune di Aquara, adesso potrebbe darci questa piccola somma per sanare questa antica “ferita” del Centro Lontra e trasformare l’opera incompiuta in opera utile alla Comunità. Tra l’altro il Parco fino ad oggi si fatto percepire da questa Comunità solo come burocrazia aggiunta e non come opportunità. Se poi ci aggiungiamo anche il danno che ci procura l’esistenza sul nostro territorio dei tantissimi cinghiali, ci rendiamo conto che il Parco dovrebbe darci molto più di quello che stiamo chiedendo. Caro Parco, se ci sei batti un colpo».

Al “colpo” risponde prontamente il presidente dell’Ente Parco, Tommaso Pellegrino: «Per sostenere il progetto di realizzazione del “Museo del fiume e dell’area faunistica della Lontra”, il Parco ha dato al Comune di Aquara, dal 2000 al 2010, euro 1.307.973,58, contrariamente da quanto affermato dal sindaco Marino» e continua «Se oggi ad Aquara ci sono delle opere incompiute non sono certamente da attribuire direttamente al Parco, che invece, si è determinato verso la risoluzione dei comodati per venire incontro alle esigenze delle Comunità, permettendo ai comuni di inserire tali opere nella propria programmazione e pianificazione potendo così accedere ai diversi bandi pubblici. Per ciò che concerne l’emergenza cinghiali, (…) si ricorda che, dal 2015 ad oggi, l’Ente Parco ha indennizzato quasi interamente (25 istanze su 27 presentate) i danni da cinghiali denunciati sul territorio di Aquara».

Franco Martino, consigliere di minoranza, dichiara « Il vice sindaco Vincenzo Luciano è stato il fautore del Centro Lontra, e si era ribellato, nel settembre del 2016, all’indomani del sopralluogo del presidente dell’Ente Parco Pellegrino, a seguito del Dossier Codacons, in cui veniva annoverato tra gli ecomostri anche il manufatto di Mainardi, all’ipotesi di abbattimento dello stesso, dichiarando che quell’opera fosse di fondamentale importanza per lo sviluppo turistico e degli studi sulla lontra. Ha per caso cambiato idea? Il fabbricato in paese viene adibito ad ambulatorio polivalente e quello a Mainardi a cosa? Il centro lontra sparisce?»
«Assolutamente no. Il fabbricato di Mainardi, ora come allora, è un progetto di forte valenza didattico- ambientale dedicato ai fiumi del Parco, alla flora ed alla fauna dei corsi d’acqua dolce, voluto, approvato e finanziato dalla comunità aquarese e dal Parco- risponde Luciano- I progetti ci s’impegna a completarli, ad aggiornarli. Abbiamo pensato ad un concorso di idee ma sempre inerenti il progetto iniziale, a cui io, personalmente tengo tanto. Me ne assumo la paternità, la responsabilità. Lavoriamo insieme, in sinergia, senza troppo perderci in inutili polemiche».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Rivoluzione della sosta a Eboli: il nuovo piano urbano “tra innovazione e servizi per i cittadini”

Più videosorveglianza, tariffe inalterate e occupazione in aumento. L'annuncio dell'amministrazione comunale

Castellabate, Bandiera Blu per l’accoglienza alle persone autistiche

L’iniziativa è stata promossa dall’Associazione “Siamo Delfini impariamo l’autismo” che in queste settimane ha fatto visita al noto borgo cilentano insieme a tutti i suoi ragazzi

Violenta aggressione nel salernitano: arrestato 26enne marocchino

Ad essere aggrediti nel sonno, due giovani gemelli marocchini residenti a Sarno

Buonabitacolo, giornata storica: in Corte dei Conti si discute il piano di riequilibrio finanziario del Comune

"Otto anni di impegno, di gestione attenta, di responsabilità, ma anche di risultati concreti"

Pontecagnano, dava rifugio a minore evaso dal carcere: arrestato

Il soggetto resta domiciliato presso la propria abitazione in attesa del giudizio per direttissima

Agropoli senza medici, l’allarme dell’Asl. De Luca rilancia: “In arrivo dieci nuovi ospedali in Campania”

Un campanello d’allarme che fotografa una situazione già critica per i cittadini cilentani, spesso costretti a rivolgersi ad altri ospedali per ricevere cure tempestive e interventi urgenti

Tragedia a Polla, auto precipita in un dirupo: muore 78enne

L'anziano, molto conosciuto e apprezzato in paese, avrebbe improvvisamente perso il controllo dell’auto

Agropoli, svolta nell’indagine sulla morte di Ivan La Monica

Le telecamere mostrano la presenza di un'altra auto, mettendo in discussione la versione iniziale.

Ernesto Rocco

28/08/2025

Sant’Angelo a Fasanella: firmato accordo per l’installazione di colonnine di ricarica per auto elettriche

Le aree individuate per l’installazione sono Corso Apollo XI e viale Primavera

Estate 2025 a Sicignano degli Alburni: tra bilanci e prospettive future, parla il sindaco Giacomo Orco

Il primo cittadino ha ringraziato le associazioni, i comitati festa, le attività commerciali e imprenditoriali e i tanti cittadini volontari che hanno dedicato tempo al proprio territorio.

Capaccio Paestum, ladri in casa di una coppia di sposi nel giorno del matrimonio

Una giornata di festa trasformata in un incubo per una giovane coppia di sposi

Montecorvino Rovella, l’ultimo saluto a Tina, madre e simbolo di amore spezzato. Le strazianti immagini del funerale

Lacrime e un lungo applauso per una giovane madre strappata alla vita dalla violenza

Ernesto Rocco

28/08/2025

Torna alla home