Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Allarme cinghiali nel territorio del Parco, Coldiretti: a rischio la sicurezza dei cittadini

Presidente Coldiretti Salerno chiede interventi

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 15 Luglio 2018
Condividi
cinghiali

“Non è più solo questione di agricoltura e di danni alle coltivazioni. A rischio c’è la sicurezza dei cittadini”. A dirlo è Coldiretti Salerno dopo l’ennesimo incidente stradale causato da un cinghiale, registrato nel Cilento. Coldiretti chiede un’accelerazione degli interventi di riduzione degli ungulati e l’attuazione di un piano di contenimento.

“I cinghiali – sottolinea il presidente di Coldiretti Vito Busillo – devastano campi, azzerano le produzioni, mettono a repentaglio la sicurezza stessa dei cittadini e creano conseguenze devastanti all’ambiente contribuendo all’impoverimento della fauna e della flora del bosco e del sottobosco. Il numero degli esemplari è ormai fuori controllo. Bisogna dare immediatamente corpo agli interventi: i cinghiali sono ormai un pericolo, si spingono fino ai centri cittadini, invadono le carreggiate, cercano cibo lungo i cigli stradali. Siamo arrivati al punto di non ritorno. È in gioco l’economia di intere aree della provincia, l’equilibrio ambientale e l’incolumità delle persone. Bisogna intervenire con urgenza: il risarcimento danni da solo non basta, servono misure straordinarie”.

Coldiretti Salerno ha proposto anche l’attivazione di una filiera certificata di qualità: “La scommessa di una filiera sicura, di qualità, che vada dal cacciatore alla tavola, attraverso il trattamento delle carni, i controlli sanitari, la loro preparazione, la somministrazione, il consumo – ricorda il direttore di Coldiretti Salerno, Enzo Tropiano – è stato già sviluppato con successo in altre regioni, creando un’opportunità positiva di lavoro per tanti operatori. Auspichiamo anche qui un progetto di filiera certificata di qualità affinchè i cinghiali possano essere una risorsa economica per i territori”.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.