Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Legambiente e migranti alla difesa di Paestum
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Legambiente e migranti alla difesa di Paestum

Domenica 1 luglio ingresso gratuito per tutti

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 28 Giugno 2018
Condividi

Rinnovato l’accordo tra il Parco Archeologico di Paestum e Legambiente che prevede laboratori didattici sul paesaggio e il coinvolgimento degli immigrati del centro di accoglienza di Capaccio-Paestum nelle attività culturali e di tutela della città magno-greca meglio conservata. Si festeggia la prima domenica del mese di luglio, quando c’è l’ingresso gratuito in tutti i musei statali, con una passeggiata a cura del direttore Gabriel Zuchtriegel sul “Sentiero degli Argonauti”, che connette il sito con il mare.

“Intorno al 600 a.C. qui hanno attraccato delle navi greche, non sappiamo se con l’assenso o contro la volontà delle popolazioni indigene che vivevano nell’area della futura città di Paestum – afferma il direttore – e ci hanno lasciato un patrimonio unico, i templi di Paestum. Il Sentiero degli Argonauti serve a riscoprire il legame tra monumenti e paesaggio, e sono molto felice che tra coloro che ci aiutano nella manutenzione ci siano anche i ragazzi del centro di accoglienza, che così si avvicinano alla storia e all’archeologia italiana.”

Positivo anche il bilancio di Pasquale Longo, presidente di Legambiente Paestum: “Lo scopo è di consentire ai visitatori, anche diversamente abili, di fruire del paesaggio intorno ai templi. Riusciamo a farlo grazie ad un accordo tra Parco Archeologico di Paestum, Legambiente e il Centro di Accoglienza di Capaccio Paestum che ospita i richiedenti asilo che periodicamente sono impegnati anche in attività di pulizia, diserbo e scerbatura sia di un tratto delle antiche mura di Paestum e sia di piccole aree all’interno del Parco archeologico.”

L’appuntamento con “Il Sentiero degli Argonauti” è alla biglietteria del Museo alle 16.30. Alla passeggiata parteciperanno anche gli amici a quattro zampe dell’Associazione “Diamoci una zampa”.

Il percorso, di facile percorrenza, è di circa 2 Km (si consigliano scarpe comode!!!) Per info Legambiente Paestum: Pasquale Longo 3397850942 Roberto Paolillo 3663762044.

Domenica sarà anche possibile partecipare ai nostri #FamilyLabPaestum: appuntamento al Museo alle ore 11:30 e 16:30. In occasione della mostra “L’immagine invisibile. La tomba del Tuffatore”, in corso al Museo fino al 7 ottobre 2018, il laboratorio si arricchisce di una nuova attività: FACCIAMO UN’ARTE!!! Siete pronti a trascorrere un po’ di tempo in compagnia di una comitiva davvero fuori dal comune? Con Dioniso, birbante tentatore sempre in vena di brindare, Orfeo, ben felice di allietare con dolci note il vostro percorso e una schiera di altri personaggi che danzano e, qualche volta, alzano un pò il gomito, ci prepareremo ad incontrare il nostro ospite d’onore, il Tuffatore, che vi aspetta sospeso nella posa che lo ha reso celebre! Per info su prenotazione e costi: http://www.museopaestum.beniculturali.it/con-familylabpaestum-la-famiglia-va-al-museo/

Chi invece vuole rilassarsi all’ombra dei templi di Paestum, può partecipare alle lezioni di Yoga: dalle ore 9:00 alle 10.00 e dalle ore 18.00 alle 19.00 torna infatti l’appuntamento nell’area archeologica, nei pressi del Tempio di Nettuno con l’attività “Yoga nei templi”. Le lezioni si terranno esclusivamente su prenotazione. (Per info, costi e prenotazioni tel. 328/5515709 o scrivere a yogatempli@gmail.com).

 

Vi ricordiamo inoltre, fino al 7 ottobre 2018, la mostra allestita nel Museo per il cinquantesimo dalla scoperta della tomba del Tuffatore “L’immagine invisibile. La tomba del tuffatore.”

Tutte le info su: www.limmagineinvisibile.it; la prima domenica del mese l’ingresso alla mostra è gratuito.

 

Le iniziative si ripeteranno ogni prima domenica del mese, promosse dal MiBACT con ingresso gratuito per tutti!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image