Eventi

Storie di donne: appuntamento con il reading “partecipato” a Bosco

Appuntamento domenica 1 luglio il primo

Comunicato Stampa

27 Giugno 2018

Domenica 1 luglio storie di emancipazione e di resilienza al femminile nella splendida Piazza Josè Ortega di Bosco.

L’idea alla base di questo evento è quella di condividere degli spunti di riflessione sull’immagine della donna attraverso un reading “partecipato” dal territorio e quindi attraverso letture e canzoni interpretate direttamente dalle donne del posto.

Verranno letti brani di autori come Erri De Luca, Dacia Maraini, Concita De Gregorio, ma anche di antropologi come Marino Niola ed Elisabetta Moro. Autori che hanno saputo rappresentare la forza di donne capaci di superare ostacoli, di riemergere da momenti bui con coraggio e autodeterminazione. Saranno letti anche brani che riescono a farci riflettere, e sorridere in alcuni casi, su alcuni stereotipi e tabù che ancora accompagnano la figura femminile e che ne limitano la libertà di azione e di espressione.

L’evento del 1 luglio sarà il primo di una serie di appuntamenti che verranno realizzati dal Centro Antiviolenza di Sapri in altri comuni dell’Ambito S9, coinvolgendo di volta in volta le donne del posto.
Questa serie di reading inizia, non a caso, proprio da Bosco, conosciuto come “Paese della Libertà” a causa della lotta dei suoi cittadini contro il potere borbonico e nella piazza intitolata a Josè Ortega, pittore che a Bosco è venuto esule della dittatura franchista “a costruire un pezzetto di libertà”.

L’evento inizierà alle 18:30 con i saluti di Ferdinando Palazzo, Sindaco di San Giovanni a Piro, e di Maria Sorrentino, Assessora alle Pari Opportunità. Alle 19:00 ci sarà un intervento di Franco Maldonato, Responsabile del Polo Museale di San Giovanni a Piro, sul tema della figura femminile nel Risorgimento e sul ruolo che donne coraggiose svolsero in questo periodo storico. Seguiranno le letture ed alcune canzoni eseguite da donne di San Giovanni a Piro.

Le donne quindi saranno le protagoniste di questo evento, le donne del territorio innanzitutto, capaci di dare voce a storie che parlano dell’essere madri, lavoratrici, mogli e, soprattutto, libere. Musica e parole per sostenere le donne contro gli stereotipi e la violenza di genere.

Storie di donne è organizzato dal Centro Antiviolenza “Iris – Sportello Pierangela” di Sapri (Ambito Sociale S9) e dall’Assessorato Pari Opportunità del Comune di San Giovanni a Piro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Pisciotta: nasce il Festival delle Tre Muse, un omaggio all’arte in tutte le sue forme

Appuntamento sabato 30 agosto 2025 presso la Piazzetta del Carmine

Matinella: torna la manifestazione dedicata alla memoria della piccola Ludovica Parente

Il 25 agosto, un appuntamento con la creatività e la solidarietà, dove i bambini saranno i veri protagonisti

Serena Vitolo

23/08/2025

Al via la sesta edizione di festAmbiente Alto Cilento

Il festival festAmbiente Alto Cilento celebra la sesta edizione con due giornate dedicate a laboratori, incontri e musica a Cicerale e Laureana Cilento

Ernesto Rocco

23/08/2025

Sapri apre le celebrazioni per Pisacane il 22 agosto, data della sua nascita

Tante le iniziative in programma a partire da questa sera

Una guida per riscoprire il fascino dei borghi del Cilento interno

La Campania turistica supera i 24 milioni di presenze nel 2024. Le aree interne, dal Cilento agli Alburni, emergono come mete di un nuovo turismo esperienziale e sostenibile

Ernesto Rocco

22/08/2025

Il Cilento e gli Alburni si animano per un weekend di eventi: sagre, musica e rievocazioni storiche

Appuntamenti dal 22 al 24 agosto 2025, numerose località della provincia di Salerno ospiteranno festival e manifestazioni pensati per valorizzare il territorio e offrire momenti di svago e cultura a residenti e turisti

Angela Bonora

22/08/2025

Ceraso celebra i poeti Tiberio e Felice Testa: presentazione del volume di Vincenzo Di Gironimo e Vincenzo Guarracino

Domenica 24 agosto si terrà la presentazione del libro "Tiberio e Felice Testa poeti da Ceraso al Cilento"

Agropoli: “Rime e Pizzi: spose di ieri e di oggi”, un corteo di spose fra arte, tradizione e poesia

L'iniziativa artistica e culturale promette di essere un'esperienza unica, incastonata nei luoghi più suggestivi e rievocativi della città cilentana

Serena Vitolo

21/08/2025

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Agropoli: presentata la XVIII edizione del “Settembre Culturale”

Si parte il 1 settembre con la XIX edizione di “Bravo è bello” durante la quale verranno premiati i 50 studenti degli Istituti superiori di Agropoli, che hanno ottenuto il massimo dei voti alla maturità

Sant’Angelo a Fasanella, al via il “Fasanella Fest”: tra musica, sapori e tradizioni

Tre giorni di musica e intrattenimento che accende l'estate cilentana

Torna alla home