Attualità

VIDEO | Arco naturale off limits: “I turisti tornano indietro, danni per le attività balneari”

Il sindaco Stanziola: Comune attento alla vicenda

Ernesto Rocco

27 Giugno 2018

Arco Naturale di Palinuro

E’ il simbolo di Palinuro, appare su qualsiasi brochure e dépliant, eppure l’Arco Naturale non è più quel luogo magico e incantato preso d’assalto dai turisti.

E’ stato prima completamente imbracato da una rete, poi reso off limits con ulteriori barriere e addirittura con del filo spinato. Il monumento naturale resta off limits per il rischio crolli, così come la sua suggestiva spiaggetta.

Il luogo più vicino all’Arco dove poter godere delle bellezze dell’area è il lido che porta il suo nome e che “sopravvive” tra mille difficoltà. La famiglia Aprea – che lo gestisce – è esasperata dalla situazione di cui nessuno sembra essere davvero responsabile. «Noi ci siamo regolarmente aggiudicati la concessione della spiaggia e nel mese di aprile, quando avevamo già sostenuto la maggior parte delle spese per l’avvio della nostra attività, ci siamo visti arrivare le ruspe per quella che loro definiscono messa in sicurezza dell’Arco. Così, senza essere stati avvisati da nessuno, ci siamo ritrovati con le recinzioni e il filo spinato a pochi passi dagli ombrelloni del nostro stabilimento e oggi il risultato è che tantissime persone, trovando questa situazione, preferiscono tornare indietro e sistemarsi da qualche altra parte». La signora Anna denuncia così il proprio disagio e spera che le Istituzioni intervengano al più presto.«Non so più a chi rivolgermi» dice amareggiata. Lo scorso weekend intere famiglie hanno fatto il dietrofront una volta giunte in prossimità dello stabilimento: la recinzione, infatti, arrivando quasi fin sul bagnasciuga, potrebbe rappresentare un pericolo per i più piccoli, oltre ad essere abbastanza discutibile anche da un punto di vista estetico. A questo proposito la signora Anna aggiunge: «Noi ci siamo attenuti a tutte le disposizioni del regolamento che ci obbliga a scegliere ombrelloni di determinati colori e misure, a delimitare il tratto di spiaggia concessoci utilizzando il legno piuttosto che il ferro. Poi però il Comune può recintare tutto col filo spinato».

Il sindaco di Centola, Carmelo Stanziola, ricordando che l’area è di proprietà del Parco, dà la colpa alle lungaggini burocratiche ma assicura che il Comune è attento alla questione. «C’è un problema di sicurezza che non parte da oggi ma dal 2007 – spiega – se oggi c’è una delimitazione noi non abbiamo fatto altro che eseguire le disposizioni. Ciò non toglie che la spiaggia è libera e c’è un lido quindi non vedo alcun problema».

Quanto al progetto per la definitiva messa in sicurezza Stanziola precisa: «Esiste un progetto dell’Autorità di Bacino che da circa un anno non c’è più, è stata sostituita da un altro organismo al quale abbiamo fatto richiesta per far passare tutta la progettualità e il finanziamento di 5,2 milioni al Comune». Si punta in questo modo a velocizzare l’iter e restituire a Palinuro e al Cilento l’Arco Naturale, uno dei suoi monumenti più suggestivi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Scooter rubato ritrovato ad Agropoli: restituito al proprietario

La Polizia Locale di Agropoli ha recuperato uno scooter rubato in via Torretta, restituendolo al legittimo proprietario. Indagini in corso

Moriva oggi lo scienziato Carminantonio Lippi, originario di Casal Velino

La sua figura si distinse per l’erudizione poliglotta e per il ruolo centrale che ebbe durante la stagione illuministica del Regno delle Due Sicilie

Luisa Monaco

13/07/2025

Lutto nel Cilento: addio a Fra Bernardo Iannuzzi

Il Cilento piange Fra Bernardo Iannuzzi, sacerdote di Novi Velia e punto di riferimento per la comunità. Un'eredità di semplicità e ascolto

Chiara Esposito

13/07/2025

Castellabate, tenta furto in un’attività ma viene messo in fuga: indagini in corso

Aggredisce receptionist, poi tenta di rubare dei soldi dalla cassa in un bar

Gioi: ok ad una rete di ricarica per veicoli elettrici

L’Ente ha approvato il relativo protocollo d’intesa con la società ENEL X Way Italia S.r.l che si occuperà della posa in opera e della relativa gestione

Antonio Pagano

13/07/2025

Incendio a Casal Velino: fiamme in località San Giorgio

Sul posto vigili del fuoco e squadre della Comunità Montana

Chiara Esposito

13/07/2025

Comune di Montano Antilia e Sportello Rosa insieme contro la violenza di genere e la tutela dei minori

Un protocollo d'intesa per prevenire la violenza di genere, il disagio giovanile, maltrattamenti in famiglia e gli abusi

Antonio Pagano

13/07/2025

Valle dell’Angelo: “Chiese a porte aperte”, un progetto per promuovere il patrimonio ecclesiale locale

L'Ente intende garantire l'apertura e la visita di edifici di interesse storico, artistico, culturale e religioso

Antonio Pagano

13/07/2025

Agropoli: fondi Pnrr per riqualificare la palestra e l’area sportiva all’aperto dell’I.S. “Gino Rossi Vairo”

L'Ente punta alla ristrutturazione e messa in sicurezza della palestra dell'IS "Gino Rossi Vairo"

Antonio Pagano

13/07/2025

Più sicurezza sul territorio: Cuccaro Vetere e Futani insieme per un sistema di videosorveglianza

I due centri intendono rafforzare le azioni di prevenzione e di contrasto alle forme di illegalità presenti nel territorio

Antonio Pagano

13/07/2025

Casal Velino: bando per l’assegnazione di lotti del P.I.P.

Gli interessati dovranno presentare domanda entro e non oltre il 16 luglio.

Antonio Pagano

13/07/2025

Prignano Cilento celebra nonna Tanina: spente 101 candeline

Gaetana Tamasco festeggia 101 anni. Grande festa con familiari, amici e amministratori

Luisa Monaco

13/07/2025

Torna alla home