• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Dal Cilento lettera ad Italo: porti l’alta velocità negli scali esclusi da Trenitalia

L'iniziativa del comitato Trasparenza e Legalità

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 27 Giugno 2018
Condividi
Italo Treno

Trenitalia esclude alcuni scali dall’alta velocità e c’è chi fa appello ad Italo affinché vi faccia sosta. L’iniziativa è del movimento Trasparenza e Legalità che attraverso una nota indirizzata al Mibact, al Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano Alburni, al Parco Archeologico di Paestum, alle regioni Campania e Basilicata, ai sindaci di Capaccio Paestum, Ascea, Pisciotta e Maratea e all’azienda, ha fatto richiesta di attivare collegamenti ad alta velocità da Torino a Maratea e viceversa durante il periodo estivo, con fermate intermedie a Milano, Bologna, Firenze, Roma, Napoli, Salerno, Paestum, Ascea, Pisciotta.

“Questa associazione – si legge nella missiva firmata da Pasquale Abignano e Massimo Carleo – intende attirare l’attenzione degli enti sulla necessità di rafforzare la mobilità sostenibile nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni affinché sia data maggiore attenzione alla necessità di implementare un sistema di mobilità sostenibile- internodale-integrato che incentivi l’uso del treno per i lunghi spostamenti verso il Parco, mentre all’interno di esso siano potenziali i servizi accessori agli spostamenti con il treno (posteggio bici nei piazzati estemi delle stazioni; piste ciclabili. noleggioauto. moto e bici: autobus)”.

“Trasporti e turismo – dicono – sono elementi di un binomio imprescindibile, per tale motivo v’è bisogno di rafforzare i collegamenti ferroviari veloci e diretti tra le grandi metropoli e il Parco nonché verso Maratea. Quest’ultima località, seppur non appartenente al Parco, è accomunata con esso dalla comune appartenenza al territorio della Lucania”.

I treni ad alta velocità, dunque, potrebbero divenire un importante strumento di promozione turistica, del territorio costiero e interno, se supportati con adeguate iniziative di promozione e marketing pubblicitario a bordo dei convogli e negli scali ferroviari. Di qui la richiesta ad Italo S.p.A. di attivare i collegamenti veloci e al ministero, al Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, al Parco Archeologico di Paestum e alle regioni Campania e Basilicata di sostenere l’iniziativa.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:asceacapaccio paestumCilentoCilento Notizieitalomarateapisciotta
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Radiografia

Almanacco dell’8 Novembre: venivano scoperti i raggi X

L’8 Novembre segna la scoperta dei raggi X, la nascita di Bram…

Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 8 novembre: Pesci, per i single in arrivo qualcosa di profondo. Cancro, momento di riflessione sul lavoro

Ecco cosa ci riservano le stelle per la giornata di domani

Ipse dixit: sesta puntata con Angela Russo

In questa puntata si è parlato dei lavori del sinodo e del…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.