• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Capaccio Paestum, dischetti dispersi in mare dal depuratore: rischio anche per gli animali

Due tartarughe li avevano inghiottiti

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 24 Giugno 2018
Condividi

CAPACCIO PAESTUM. Sono passati oltre tre mesi da quando migliaia di dischetti plastici appartenenti al depuratore di Capaccio Paestum di località Valorato sono finiti in mare. Una vera e propria invasione che ha toccato prima le coste italiane di Campania, Lazio e Toscana, per arrivare poi in Liguria e lungo il litorale francese.

Sull’accaduto indaga la magistratura mentre l’impianto è stato sequestrato dagli uomini della Capitaneria di Porto. Intanto, oltre l’impatto ambientale, si iniziano ad avvertire anche gli effetti sugli animali di quello che molti considerano un vero e proprio “disastro ambientale”. E’ quanto rende noto Clean Sea Life, il progetto cofinanziato dalla Comunità Europea che si occupa della salvaguardia dell’ambiente marino con un’attività costante di sensibilizzazione e monitoraggio dei rifiuti in mare. L’organizzazione è stata in prima linea nell’attività di controllo dei dischetti, tanto da organizzare anche delle attività di raccolta.

Proprio da Clean Sea Life arriva il nuovo allarme: “Mentre molti dischetti galleggiano ancora in mare e continuano, inarrestabili, il loro viaggio (le ultime segnalazioni li danno a Sete, in Francia, a 200 km dalla costa spagnola, e in Sicilia a Ustica e Milazzo), cominciano ad arrivare le prime prove dell’impatto sugli animali: i nostri colleghi francesi François Galgani e Françoise Claro ci hanno appena segnalato due le tartarughe che li hanno inghiottiti e che illustrano la loro scoperta in questa notizia”, fanno sapere.

Leggi anche:

Capaccio Paestum, al via il Giubileo diocesano delle persone con disabilità: fede e inclusione

Secondo il rapporto degli ambientalisti d’oltralpe, infatti, un paio di giorni fa una tartaruga in cura al centro di Grau du Roi (CESTMed) ha espulso, insieme alle feci, uno dei dischetti sversati in mare dal depuratore. Anche un’altra ritrovata morta li aveva inghiottiti.

“Non sappiamo quando e dove li abbiano mangiati, una delle due era stata marcata in Italia. ma di certo questa è la prima prova dell’impatto dei dischetti su una specie protetta”, fanno sapere dal gruppo ambientalista.

Ovviamente non vi può essere prova che i dischetti siano proprio quelli provenienti da Capaccio, ma da Clean Sea Life precisano che sono dello stesso tipo.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:capaccio paestumCapaccio Paestum Notiziedepuratoredischettitartaruga
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Snoopy

Almanacco del 26 Novembre. Nasceva oggi il papà di Snoopy. Scopri fatti, curiosità e programmi tv sul canale 79

Scopri i fatti del 26 novembre: dalla scoperta della tomba di Tutankhamon…

oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 26 novembre: amore e lavoro al top per gli amici del Capricorno. Tensioni in famiglia per i Gemelli

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Maltempo nel Golfo di Policastro: paura a Scario per la caduta di una quercia

Le forti raffiche di vento e la pioggia battente hanno sradicato un…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Gestione reclami
  • Codice di condotta
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.