Attualità

Capaccio Paestum, dischetti dispersi in mare dal depuratore: rischio anche per gli animali

Due tartarughe li avevano inghiottiti

Redazione Infocilento

24 Giugno 2018

CAPACCIO PAESTUM. Sono passati oltre tre mesi da quando migliaia di dischetti plastici appartenenti al depuratore di Capaccio Paestum di località Valorato sono finiti in mare. Una vera e propria invasione che ha toccato prima le coste italiane di Campania, Lazio e Toscana, per arrivare poi in Liguria e lungo il litorale francese.

InfoCilento - Canale 79

Sull’accaduto indaga la magistratura mentre l’impianto è stato sequestrato dagli uomini della Capitaneria di Porto. Intanto, oltre l’impatto ambientale, si iniziano ad avvertire anche gli effetti sugli animali di quello che molti considerano un vero e proprio “disastro ambientale”. E’ quanto rende noto Clean Sea Life, il progetto cofinanziato dalla Comunità Europea che si occupa della salvaguardia dell’ambiente marino con un’attività costante di sensibilizzazione e monitoraggio dei rifiuti in mare. L’organizzazione è stata in prima linea nell’attività di controllo dei dischetti, tanto da organizzare anche delle attività di raccolta.

Proprio da Clean Sea Life arriva il nuovo allarme: “Mentre molti dischetti galleggiano ancora in mare e continuano, inarrestabili, il loro viaggio (le ultime segnalazioni li danno a Sete, in Francia, a 200 km dalla costa spagnola, e in Sicilia a Ustica e Milazzo), cominciano ad arrivare le prime prove dell’impatto sugli animali: i nostri colleghi francesi François Galgani e Françoise Claro ci hanno appena segnalato due le tartarughe che li hanno inghiottiti e che illustrano la loro scoperta in questa notizia”, fanno sapere.

Secondo il rapporto degli ambientalisti d’oltralpe, infatti, un paio di giorni fa una tartaruga in cura al centro di Grau du Roi (CESTMed) ha espulso, insieme alle feci, uno dei dischetti sversati in mare dal depuratore. Anche un’altra ritrovata morta li aveva inghiottiti.

“Non sappiamo quando e dove li abbiano mangiati, una delle due era stata marcata in Italia. ma di certo questa è la prima prova dell’impatto dei dischetti su una specie protetta”, fanno sapere dal gruppo ambientalista.

Ovviamente non vi può essere prova che i dischetti siano proprio quelli provenienti da Capaccio, ma da Clean Sea Life precisano che sono dello stesso tipo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Roccadaspide, arrestata 57enne: deteneva armi illegalmente

La 57enne è finita agli arresti domiciliari

Paura a Palinuro, sub in embolia: salvato

Per un turista appassionato di immersioni si è reso necessario il trasferimento in eliambulanza all'ospedale "Ruggi" di Salerno

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Castellabate: ecco la spiaggia inclusiva

Un tratto di litorale attrezzato per le persone con disabilità. Al via la fase sperimentale

Agropoli, grave incidente in via Belvedere. Due i feriti

Grave incidente stradale nella tarda mattinata di oggi in via Belvedere, la strada che collega la località Moio con Trentova, ad Agropoli. La dinamica Un’auto, una Fiat Punto, per cause […]

Ernesto Rocco

06/09/2025

Pollica, cerimonia in ricordo di Angelo Vassallo: “Sempre alla ricerca di verità”

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, la comunità di Pollica e tante istituzioni si sono riunite in una cerimonia

Fratelli d’Italia presenta “Spazio Sud”. A Capaccio Paestum arrivano i ministri del governo Meloni

Il partito Fratelli d'Italia organizza a Capaccio Paestum l'evento "Spazio Sud" per discutere delle politiche del Governo Meloni e del ruolo del Mezzogiorno nella crescita italiana.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Torna alla home