Attualità

Mafalda: l’ultimo Alimentari dove il tempo si è fermato

Compie cento anni lo storico negozio Di Luccio di Agropoli

Giovanni Landi

7 Giugno 2018

Nello scorrere veloce e inesorabile della modernità, dove il mercato è vittima di mille incertezze e  i giganti sbranano i piccoli con l’apri-e-chiudi incessante dei locali commerciali, compiere cento anni è un traguardo quasi inverosimile. Ma al numero 46 di via Giuseppe Mazzini,  la celebre discesa che dal centro di Agropoli conduce al Porto turistico, l’Alimentari Di Luccio resiste ai decenni e festeggia quest’anno un secolo di vita, essendo stato inaugurato nel 1918.

InfoCilento - Canale 79

Ad entrare nel vecchio negozio, due locali affollati di tutto come lo erano gli empori di paese – cibo, bevande, saponi, detersivi, oggetti vari – sembra  davvero di tuffarsi nel passato. E in effetti molto poco qui dentro è cambiato da quando i coniugi Di Luccio, appena dopo il matrimonio e nel pieno tramonto della Grande Guerra, decisero di aprire una piccola rivendita di alimentari per servire la gente di Agropoli, all’epoca meno di cinquemila anime capeggiate dal lungo ‘regno’ del sindaco Francesco Di Sergio.

Il grande bancone e le due credenze degli inizi sono ancora lì, nel vano magazzino di fianco all’ingresso, mentre l’ambiente principale è tuttora abitato dai mobili di legno che il titolare fece fabbricare su misura nei primi anni ’20. Il grande frigorifero degli anni del Boom, di quelli con le maniglie di metallo, funziona ancora.

Mafalda, vicina agli ottant’anni, gestisce il locale ereditato dai genitori fin dagli anni ’70. Adolescente si era trasferita a Saronno, Varese, per lavorare nel bar-tabacchi di uno zio, ma poco tempo dopo il padre l’aveva richiamata ad Agropoli per aiutare nell’attività di famiglia. Un compito a cui da allora non ha mai smesso di adempiere.

“I miei genitori hanno avuto tredici figli, alcuni dei quali hanno messo famiglia a Saronno” –  racconta sorridente questa signora docile e composta. “Quando nacque il tredicesimo figlio erano così felici che lo chiamarono Francesco Tredicesimo”.  Di tanti fratelli, molti dei quali scomparsi, ad aiutare Mafalda nel suo lavoro di ogni giorno è rimasto il ragioniere in pensione Gerardo, che si occupa delle incombenze pratiche e burocratiche.

Mentre parliamo, la titolare mi indica fiera le sue mensole gremite e ordinate: “qui vendiamo di tutto, anche l’acqua di ogni marca, mentre la licenza per gli alcolici, fra i nostri prodotti più richiesti, l’abbiamo ottenuta nei primi anni ’70”. E in effetti gli alcolici non mancano in questo bazar dal sapore antico. Grandi mensoliere di vino occupano un’intera parete del secondo vano, mentre nelle vetrine che affacciano sulla strada campeggiano amari e liquori di ogni tipo, compreso il nostalgico Vov e le bottiglie mignon.

“Il periodo migliore” – ammette Mafalda – “è stato fra gli anni ’70 e ’90. Dopo è iniziata la crisi per tutti, ma soprattutto per noi piccoli”. Una crisi vera, impietosa, a cui però l’Alimentari Di Luccio, unico fra tanti, non si è arreso. “Se i locali non fossero i miei non ce l’avrei fatta, ma per fortuna ho ancora la mia piccola clientela affezionata”. Quando i clienti sono pochi le giornate sono lunghe, e procedono senza nemmeno il televisore o la radio. “Il canone costa davvero troppo, e qui dentro va già via tutta la mia pensione”. Ma allora perché non smette, signora Mafalda? “Me lo dice anche mio fratello medico. Ma non voglio. Qui ho passato tutta la mia vita, e qui la finisco”.

Sono passate le 13, è ora di chiudere. Chissà se la gente di Agropoli, questo mese, non voglia tornare a passare di qui, lasciando un augurio e comprando un pacco di pasta o di caffè. Per abbandonare  le sterminate corsie degli ipermercati e preferire, anche solo per un giorno, il sorriso di Mafalda e la tenacia della sua bottega senza tempo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Femminicidio di Montecorvino Rovella, la comunità ricorda Tina: «l’amore non uccide»

Christian Persico confessa l'omicidio di Tina Sgarbini a Montecorvino Rovella. L'indagato si trova in carcere, in attesa di ulteriori accertamenti.

Salerno, questa mattina la commemorazione di Mario De Marco, Antonio Bandiera e Antonio Palumbo, vittime di terrorismo

Solenne cerimonia alla presenza del Prefetto e del Questore di Salerno per ricordare l'attentato del 1982

Agropoli, migliorano le condizioni del bimbo coinvolto nell’incidente stradale sulla Cilentana

Il piccolo resta ricoverato in rianimazione ma le sue condizioni hanno fatto registrare piccoli miglioramenti

Il GAL Vallo di Diano sostiene la rete dei sentieri: al via la manifestazione di interesse per associazioni e realtà locali

Le domande di partecipazione vanno presentate entro le ore 23:59 del 27 agosto 2025, a mezzo pec

Agropoli: presentato il programma della stagione teatrale del De Filippo

Nove gli spettacoli in programma a partire dal 12 novembre. Ultimo appuntamento il 17 marzo

Revoca concessione per allevamento di tonni a Battipaglia, esulta Greenpeace

Dopo la pubblicazione del rapporto “Caccia all’oro rosso” di Greenpeace sugli impianti di ingrasso del tonno rosso in Italia, l’amministrazione comunale di Battipaglia ha avviato una procedura di annullamento della […]

Un’esperienza tra musica e natura: “Week End al Parco” nel Cilento

Un ricco programma di appuntamenti che si apre il 27 agosto per chiudersi a settembre. Tra i protagonisti Morgan e Giovanni Allevi

Ernesto Rocco

26/08/2025

Dolore a Sassano: Giovanni stroncato da una malattia a soli 22 anni. Domani lutto cittadino

Il cordoglio per la morte di Giovanni Abbruzzese: «Ragazzo brillante, educato e rispettoso. Resta un vuoto incolmabile»

Camerota, estate senza blackout: potenziata la rete elettrica

Esulta il sindaco: «I risultati si sono visti. Quest’estate non abbiamo avuto blackout e le attività hanno potuto lavorare senza interruzioni.»

Caos stipendi all’Asl Salerno, Nursind accusa: “Errori gravi, pretendiamo chiarezza”

"Siamo stanchi di essere presi in giro. Pretendiamo chiarezza immediata e i nominativi dei responsabili, come previsto dalla legge. Non permetteremo che a pagare siano sempre i lavoratori"

Battipaglia, droga e sigilli contraffatti del comune di Eboli: due arresti

Il blitz ha portato all'arresto di due conviventi in possesso di sostanza stupefacente e materiale per il confezionamento

Ascea Marina, tentata aggressione nella sede del 118: cresce l’allarme sicurezza nella località costiera

Il ragazzo si sarebbe procurato da solo delle ferite ai polsi e, in preda all’agitazione psicomotoria, avrebbe danneggiato la porta d’ingresso della struttura

Chiara Esposito

26/08/2025

Torna alla home