Cilento

Camerota, dall’1 al 15 giugno la ‘Cultura viene dal Mare’

Il comune cilentano diventa culla della cultura

Comunicato Stampa

29 Maggio 2018

Rievocazioni, giornate dedicate al ricordo, gare sportive internazionali, rappresentazioni teatrali, lezioni di storia, escursioni in barca, serate culinarie e tanto altro. Camerota diventa culla della Cultura. La prima metà del mese di giugno è un calendario ricco di eventi e appuntamenti di ogni genere.

Due settimane molto interessanti. L’Assessore Teresa Esposito, delegata alla Cultura, all’Area Marina Protetta e al Porto, ha messo insieme – con l’aiuto di diverse associazioni e cooperative del territorio – un calendario di eventi variegato che ha già raccolto l’adesione e la curiosità di turisti e cittadini. Si parte l’1 giugno con il ‘Giro d’Italia in Apnea’, a cura dell’associazione sportiva ‘Apnea Porto Infreschi’. Sempre nello stesso giorno si terrà la commemorazione della tragedia delle Strambaie. Nel giorno dell’anniversario della strage ci sarà l’affissione e la benedizione della lapide alla Cala del Marcellino.

Il 2 giugno parte la ‘Camerota Sailing Week Veladay’, promozione dello Sport della Vela a cura dell’associazione ‘Regata delle Torri Saracene’ affiliata alla Federazione italiana vela e in collaborazione con l’Asd Cilento a Vela. L’iscrizione è gratuita. Il 3 giugno ancora sport con l’arrivo della Regata delle Torri Saracene, campionato italiano offshore. Alle 19.30 l’accoglienza dei regatanti con rinfresco offerto da ‘Cosentino Il Fornaio’. Alle 20.30 la proclamazione dei vincitori e il buffet cilentano a cura dei ristoratori del Comune di Camerota.

«Il mio obiettivo è quello di dedicare due settimane alla  valorizzazione e alla fruizione del mare a 360 gradi – ha dichiarato l’Assessore Esposito -. Nel nostro mare e nella nostra Area Marina Protetta si possono fare tante attività, dall’apnea alla vela, dagli spettacoli con le sirene alle visite guidate. Il calendario si arricchisce anche di storia e cultura, con l’assalto alle torri da parte dei ‘Saraceni’, elementi che contraddistinguono la costa. La mia prerogativa è unire tutti gli operatori del mare per uno scopo unico: la promozione della nostro mare e dell’area Marina Protetta degli Infreschi e della Masseta».

Dal 4 al 10 giugno la ‘Blu med week’, una settimana immersi nel blu del mare di Camerota organizzata dall’Apnea Porto Infreschi. Sempre il 4 giugno visite guidate al Museo Virtuale e alla Grotta della Cala. Per prenotazioni è necessario contattare il 349.2747575. Dal 5 al 7 giugno ‘inGulfRace’. Mentre il 6 giugno l’associazione ‘Urban&Trekking’ organizza una giornata di cammino esplorando i sentieri di Camerota (per prenotazioni 346.5275045). In serata, alle ore 20.00, la gara culinaria con piatti cucinati dai regatanti a bordo delle imbarcazioni.

«Esistono diverse forme di turismo, alcune questo posto non le ha mai conosciute ma siamo ancora in tempo e a noi spetta il compito di portare qualcosa di diverso, di unico a Camerota – spiega il delegato al Turismo Domingo Ciccarino -. Allargare l’offerta turistica è uno degli obiettivi che questa Amministrazione si è prefissata fin dal primo giorno. Lavoriamo costantemente in questa direzione e i frutti, seppur in poco tempo, si possono già raccogliere».

L’8 giugno rievocazione storica dell’Assalto alle Torri. Per la regia di Catello Balestrieri in collaborazione con le compagnie teatrali  ‘La Bottega del Sorriso’ e de ‘ I Triatisti’. Alle 20.30 ci sarà la premiazione della Prova di Campionato Italiano Offshore C.Mare/Camerota. A seguire spettacolo musicale e spaghettata e frittura di pesce a cura delle cooperative di gite in barca. Il 9 giugno la conclusione della Camerota Sailing Week. Con partenza della regata Marina di Camerota/C.Mare di Stabia (prova 3 RTS 2018 – Calendario Nazionale Vela d’Altura) e Marina di Camerota/Vibo Valentia (prova 4 RTS 2018 – Calendario Nazionale Vela d’Altura).

Dal 10 al 16 giugno l’inusuale ‘Corso di Sirena’, una chicca molto curiosa e divertente curata da Fias – Diving Continente Blu di Marina di Camerota. Il 12 giugno alle 10.00, la danza delle sirene nelle acque dell’area Marina Protetta. Le cooperative accompagneranno gli ospiti e i turisti. Il 15 giugno alle 21.00, invece, la danza delle Sirene nelle acque al di sotto dell’albergo Tirreno tra musiche e luci. Le cooperative accompagneranno gli ospiti e i turisti anche in questo caso.

Il 23 giugno si chiude con una serata dedicata al ‘Premio Inula’, concorso artistico-letterario ideato e organizzato dall’associazione ‘Tuttinsieme’.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, programma eventi Ass. Vivi San Marco: Fred De Palma in concerto

“Un’estate da extasi” è il motto che caratterizzerà gli eventi dell’Associazione

Il 3 maggio 1991 nasceva Carlo Acutis: un legame profondo con il Cilento che aspetta la sua canonizzazione

Il 3 maggio del 1991 nasceva Carlo Acutis, pronto ad essere proclamato santo. Una figura strettamente legata al Cilento

Ernesto Rocco

02/05/2025

Agropoli a un bivio, da Coppola proposte per rilanciare il centro cittadino. «Si valuti anche la riapertura al traffico»

Coppola: si valuti la riapertura del centro al traffico nei mesi invernali. Si riaccende il dibattito sulla pedonalizzazione

Ernesto Rocco

02/05/2025

Via dei Focei: delegazione di Ascea apre missione istituzionale in Turchia

Con gli incontri al Consolato Italiano di Smirne e al Comune di Foça

Castellabate: al via la terza edizione di Cilento Piano Fest, successo per la prima tappa. Le interviste

Il Santuario di Santa Maria a Mare nella frazione Santa Maria del Comune di Castellabate ha fatto da cornice al primo dei quattro appuntamenti in programma fino al 4 maggio

Guardia Costiera salva sub in difficoltà nei pressi della Torre del Telegrafo ad Ascea

Un sub colto da malore in un tratto impervio della costa di Ascea è stato prontamente soccorso dalla Guardia Costiera grazie alla segnalazione di un cittadino

Ernesto Rocco

02/05/2025

Cilento, boom di turisti nel ponte del primo maggio: primavera da record

Il 2025, grazie alla particolare disposizione delle festività, ha offerto un’occasione unica per programmare vacanze lunghe e ravvicinate, creando un flusso turistico continuo e sostenuto

Chiara Esposito

02/05/2025

Albanella, si infittisce il mistero della scomparsa di Gerardo Locuratolo: il 54 sparito da Battipaglia

Le ricerche sono iniziate da subito per concentrarsi anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove è stata ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo, con le ruote tagliate

Casal Velino sul podio dell’atletica: Giulia Notaro brilla al Meeting Enterprise

In pedana, Giulia ha gareggiato quasi in solitaria, sfidando l’asticella e due atlete assolute, riuscendo addirittura a lasciarsele alle spalle

Chiara Esposito

02/05/2025

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste

Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità

Palinuro, NO all’antenna 5g: ieri l’incontro pubblico in Piazza Virgilio. Le interviste

Una vicenda attenzionata anche dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania che nella giornata di mercoledì ha disposto il sequestro dell'area

“Bimbimbici” a Palinuro: una pedalata ecologica per grandi e piccini, ecco come partecipare

L'appuntamento è per domenica 18 maggio, ecco le info utili per partecipare

Torna alla home