Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

M5S, Cammarano: “Gestione reflui, aziende costrette ad abbattere la metà dei loro capi di allevamento”

Interrogazione del consigliere regionale: “Grave colpo al settore e alla produzione di mozzarelle di bufala”

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 24 Maggio 2018
Condividi
Michele Cammarano

“Con l’attuale piano di zonizzazione regionale attualmente in vigore, che delimita e circoscrive le aree in cui sversare i reflui zootecnici, gli allevatori della Piana del Sele si troveranno al cospetto di una drammatica scelta: individuare una nuova area nella quale trasferire i loro capi di allevamento oppure abbatterne almeno la metà. Nell’uno o nell’altro caso, le conseguenze saranno devastanti per un settore già allo stremo e che, per una gestione programmatica assolutamente priva di visione, rischia di compromettere in maniera irreversibile un settore strategico per l’economia della Campania, rappresentato dal comparto delle aziende agricole e dalla produzione delle mozzarelle di bufala”. E’ quanto denuncia il consigliere regionale del Movimento 5 Stelle e segretario della Commissione agricoltura, Michele Cammarano, firmatario di un’interrogazione al governatore De Luca.

“Dalla nuova definizione delle zone vulnerabili ai nitrati si evince che la Piana del Sele potrà sostenere la metà dei capi bufalini oggi presenti negli allevamenti. Per effetto di questa delimitazione, molte aziende zootecniche sono incappate in denunce e sequestri per illeciti smaltimenti, illecita gestione dei rifiuti e scarichi non autorizzati. Di fatto, si sta mettendo in ginocchio un intero settore che, di questo passo, rischia di scomparire, con gravi conseguenze per l’indotto e per l’economia dell’intera regione”, ha concluso Cammarano. Della vicenda se ne parlerà sabato 26 maggio prossimo, alle ore 19, nella sala Fraiese a Capaccio Scalo, nel corso di un incontro organizzato dall’associazione La Libera Associazione Cittadini 5 Stelle di Capaccio Paestum. Con il consigliere Cammarano, saranno presenti esperti del settore e rappresentanti degli allevatori zootecnici e degli agricoltori.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.