Attualità

Villammare, taglio di vegetazione lungo il torrente: esposto del WWF

Segnalato potenziale danno ambientale

Redazione Infocilento

20 Maggio 2018

“Un reato ambientale è stato commesso irresponsabilmente da operai presumibilmente della Comunità Montana Bussento, Lambro e Mingardo, tagliando in gran parte la vegetazione riparia esistente lungo il piccolo torrente formato da una sorgiva sulle colline del Golfo di Policastro”. A denunciare il caso il WWF Campania.

“Il rio passa sotto la grande sughera, dichiarata monumento della natura, arrivando fino a mare passando sulla duna protetta di Villammare. Il corso d’acqua costituisce insieme al canneto e altri alberi spontanei, come il lentisco, il mirto e le tamerici,  che lo costeggiano, un prezioso ecosistema naturale – dichiara l’arch. Piernazario Antelmi, delegato regionale WWF Campania – ricco di biodiversità”.

“Vi nidificano infatti specie avicole migratorie che trovano  il loro habitat ideale nel bosco autoctono, che ha tra l’altro l’ importante funzione di proteggere il sito dal calore estivo e dalla conseguente evaporazione dell’acqua e la diminuzione della portata del torrentello. La presenza del corso d’acqua è infatti di fondamentale importanza alla vita delle specie animali e vegetali dell’ecosistema naturale”, aggiunge.

Molto probabilmente nell’acqua purificata dalla vegetazione riparia vivono anche gamberetti di fiume, mentre ogni anno  nidifica nella vegetazione dunale a pochi metri dal torrentello anche una coppia di “Corriere piccolo”, specie limicola migratoria, super protetto dalla Direttiva europea Uccelli.

L’eventuale reato ambientale è stato subito denunciato alla Procura di Lagonegro, ai Carabinieri forestali e alla Capitaneria di Porto di Sapri.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incidente mortale a Castellabate: perde la vita un 39enne del posto

Il sinistro è avvenuto sulla Via del Mare, tra le frazioni di San Marco e Ogliastro Marina

PisciottaSMS: prosegue il percorso tra sapori, musica e storia, evento unico nel centro storico

L'appuntamento è per mercoledì 20 agosto nel centro storico di Pisciotta

Bussentina, dramma di Ferragosto: individuato l’uomo trovato privo di vita

Si tratterebbe di un 76enne di Ceraso. Domani l'esame autoptico

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Vallo della Lucania: fondi in arrivo per il miglioramento tecnologico della biblioteca comunale

Le risorse serviranno per la realizzazione di un progetto di catalogazione in SBN intitolato "Un patrimonio da catalogare"

Antonio Pagano

17/08/2025

Stio: avviso alla cittadinanza per la regolarizzazione dei tributi

Il potenziamento delle attività di sportello consentirà di sanare la propria posizione in maniera agevolata

Antonio Pagano

17/08/2025

Le torri costiere del Cilento, guardiane di un tempo che fu

Le torri costiere del Cilento, antiche sentinelle contro le invasioni saracene. Da Capaccio a Sapri, un viaggio tra storia, architettura e paesaggi mozzafiato.

Lentiscosa, precipita dal balcone di casa: bambino ricoverato in codice rosso

Una caduta da circa quattro metri di altezza a seguito della quale il piccolo ha riportato diverse ferite

Santuario Getsemani, un ritiro spirituale per coppie e singoli

Ritiro spirituale per coppie e singoli al Santuario Getsemani. Dal 29 al 31 agosto, un percorso per riscoprire la fede. Prenotazioni aperte fino a esaurimento posti.

Paura a Casal Velino: incendio all’interno un’abitazione, necessario l’intervento dei Vigili del Fuoco

Le fiamme sarebbero partite da una pentola lasciata accidentalmente sui fornelli

Chiara Esposito

16/08/2025

Lustra: protocollo d’intesa con la C.M. “Alento Monte Stella” per la costituzione di un ufficio unico per la valutazione d’incidenza

La VINCA serve a valutare gli impatti potenziali di piani, programmi o progetti su siti della Rete Natura 2000, aree protette a livello europeo

Antonio Pagano

16/08/2025

Torna alla home