Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Villammare, taglio di vegetazione lungo il torrente: esposto del WWF
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Villammare, taglio di vegetazione lungo il torrente: esposto del WWF

Segnalato potenziale danno ambientale

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 20 Maggio 2018
Condividi

“Un reato ambientale è stato commesso irresponsabilmente da operai presumibilmente della Comunità Montana Bussento, Lambro e Mingardo, tagliando in gran parte la vegetazione riparia esistente lungo il piccolo torrente formato da una sorgiva sulle colline del Golfo di Policastro”. A denunciare il caso il WWF Campania.

“Il rio passa sotto la grande sughera, dichiarata monumento della natura, arrivando fino a mare passando sulla duna protetta di Villammare. Il corso d’acqua costituisce insieme al canneto e altri alberi spontanei, come il lentisco, il mirto e le tamerici,  che lo costeggiano, un prezioso ecosistema naturale – dichiara l’arch. Piernazario Antelmi, delegato regionale WWF Campania – ricco di biodiversità”.

“Vi nidificano infatti specie avicole migratorie che trovano  il loro habitat ideale nel bosco autoctono, che ha tra l’altro l’ importante funzione di proteggere il sito dal calore estivo e dalla conseguente evaporazione dell’acqua e la diminuzione della portata del torrentello. La presenza del corso d’acqua è infatti di fondamentale importanza alla vita delle specie animali e vegetali dell’ecosistema naturale”, aggiunge.

Leggi anche:

Eliambulanza Omignano

Omignano, 58enne punta da un calabrone: trasferita in ospedale in eliambulanza

Molto probabilmente nell’acqua purificata dalla vegetazione riparia vivono anche gamberetti di fiume, mentre ogni anno  nidifica nella vegetazione dunale a pochi metri dal torrentello anche una coppia di “Corriere piccolo”, specie limicola migratoria, super protetto dalla Direttiva europea Uccelli.

L’eventuale reato ambientale è stato subito denunciato alla Procura di Lagonegro, ai Carabinieri forestali e alla Capitaneria di Porto di Sapri.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.