• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Aereo scomparso in Cilento: sei giorni di ricerche, speranze ridotte ad un lumicino

Nessuna notizia di Giuseppe De Maggio e Rossella Gimigliano

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 19 Maggio 2018
Condividi

Sei giorni di ricerca, via terra e via mare. Impegnate le forze dell’ordine, carabinieri e polizia, i vigili del fuoco, la guarda costiera, i gruppi speleologici e squadre di volontari della protezione civile. Dell’aereo ultraleggero scomparso domenica sera nel Cilento non si ha alcuna notizia.

Il mare del Cilento è ispezionato di notte e di giorno, ma ormai la speranza di trovare in vita Giuseppe De Maggio, 56enne di Messina e Rossella Gimigliano, 53enne di Catanzaro, sono ridotte ad un lumicino. Giovedì un rottame dell’aereo è stato rinvenuto a largo di Acciaroli dagli uomini della Capitaneria di Porto. Inizialmente si era pensato si trattasse dell’intero velivolo e che a bordo vi fossero anche i due dispersi.Così non era.

La parte dell’aereo è stata recuperata e portata al porto di Acciaroli. Si tratta di uno dei pattini di atterraggio del velivolo: le prima analisi avrebbero confermato che l’impatto con l’acqua è avvenuto correttamente seppur violentemente. Sempre giovedì è stato appurato che domenica i cellulari dei passeggeri avevano agganciato le celle telefoniche prima di Salento e poi di Castellabate. Da lì nessun’altra notizia. Ciò confermerebbe la tesi dell’inabissamento dell’aereo, come avevano testimoniato anche delle turiste inglesi che avevano visto l’ultraleggero finire in mare a largo di Punta Licosa. 

In questo lembo di mare, tra Castellabate e Pollica si concentrano le ricerche. Nelle prossime ore potrebbe essere richiesto anche l’intervento di una nave della Marina Militari con dei sonar.

L’aereo era partito domenica da Castiglione del Lago. Era diretto in Sicilia e avrebbe dovuto far sosta a Nicotera per il rifornimento, ma in Calabria non è mai arrivato. In serata, quindi, è scattato l’allarme. L’ultimo segnale è arrivato mentre l’ultraleggero anfibio modello Savanah, sorvolava Capri.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:acciarolicastellabateCilentoCilento Notiziegiuseppe de maggiopollicarossella gimiglianoultraleggero
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Vincenzo Calvosa

Diocesi di Vallo della Lucania, il vescovo Calvosa: “Evitare ogni celebrazione officiata da padre Giuseppe Galliano”

Padre Galiano dimesso dall'istituto per "ostinata disobbedienza alle legittime disposizione dei superiori…

Carabinieri Petina

Una anziana di Petina blocca una ladra in casa e chiama i carabinieri: arrestata una giovane del casertano

Una coraggiosa anziana di Petina sorprende una ladra nella sua abitazione e…

Guardia di Finanza Vallo

Vallo della Lucania: arrestati tre imprenditori del settore farmaceutico per bancarotta fraudolenta

Nei guai amministratori di una società che esercitava l'attività di rivendita all'ingrosso…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.