Attualità

Capaccio Paestum, l’area della fontana lavatoio verrà intitolata a Ciccio Cortese

Nei pressi della fontana c'era la sua abitazione

Paola Desiderio

18 Maggio 2018

Negli anni Ottanta era facile incontrarlo in Piazza Santini o nelle strade adiacenti: Francesco Cortese, da tutti conosciuto come “Ciccio”, non pedalava, ma utilizzava la bicicletta per camminare, perchè aveva un problema alle gambe. I suoi problemi motori erano dovuti al congelamento dei piedi che patì in un campo di prigionia in Siberia durante la campagna di Russia. Francesco Cortese, infatti, era un reduce della seconda guerra mondiale. Un uomo solitario, a cui un po’ tutti cercavano di dare una mano. Abitava in una casetta di cui oggi non resta che un rudere in via Fornilli, proprio dove di recente, per volontà del consigliere comunale Alfonsina Montechiaro, è stata completamente ripulita l’area dell’antica fontana-lavatoio. Quella stessa area dove oggi è possibile vedere anche i resti di quelli che un tempo erano i forni pubblici, da cui prende il nome la strada.

InfoCilento - Canale 79

Nato a Capaccio il 2 giugno del 1916, morì nel 1996. Ai bambini incuteva timore per la sua barba lunga e l’incedere lento. Ma era molto benvoluto. La sua figura è rimasta nel cuore di tante personeDi qui l’idea di intitolare a lui l’area della fontana che oggi è anche area verde e area pedonale. Un’area che era da anni nel degrado e che oggi è stata interamente riqualificata.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli: i droni stanano un piromane. 48enne denunciato

A Eboli, un 48enne marocchino è stato colto in flagranza di reato mentre bruciava rifiuti plastici pericolosi, grazie a un drone della Protezione Civile.

Prignano Cilento: la comunità in udienza dal Papa per la benedizione della statua della Madonna del Buon Consiglio

La comunità religiosa di Prignano Cilento parteciperà all'udienza di Papa Leone IV prevista in Vaticano il 3 settembre prossimo

Ernesto Rocco

29/08/2025

Battipaglia, nata la prima tartaruga caretta caretta. La sindaca: “Un evento eccezionale per la nostra Città”

La testuggine, sotto la vigilanza degli esperti della Stazione Zoologica Anton Dhorn di Napoli e di Legambiente, ha raggiunto il mare attraversando tutta la spiaggia

Porto di Agropoli, tentato furto di barche: ladri in fuga grazie alla Guardia Costiera

I soggetti, vedendosi accerchiati, hanno abbandonato l'imbarcazione su cui si trovavano, risultata successivamente anch'essa rubata

Padula, Battistero di San Giovanni in Fonte: al via il percorso per la tutela del monumento e della risorsa idrica

Il tavolo è stato indetto per affrontare il delicato tema della carenza idrica che interessa il Battistero Paleocristiano di San Giovanni in Fonte, uno dei simboli identitari e culturali del Vallo di Diano

Eboli, abbandono incondizionato di rifiuti: monta la protesta

Monta la protesta dei residenti che sono costretti, ancora una volta, a vivere situazioni di disagio

Comunità Bussento-Lambro-Mingardo: i Boschi Ottengono la Prima Certificazione PEFC del Sud Italia

Uno dei più riconosciuti a livello internazionale per la gestione responsabile delle risorse forestali

Eredita: commosso addio a Cosimo Palmigiano. Comunità unita nel suo ricordo

Centinaia di persone hanno voluto porgere un ultimo saluto all’operaio morto dopo un incidente sul lavoro

Ernesto Rocco

28/08/2025

Incendio a Battipaglia, Cammarano: “Servono controlli serrati”. L’intervista

Secondo il consigliere regionale e presidente della Commissione Aree Interne, Cammarano, è fondamentale avviare controlli capillari

Eboli, sversamenti illegali e inquinamento delle falde acquifere: la denuncia di un cittadino

Solo qualche mese fa, in località Prato, sversamenti illegali nei canali consortili furono segnalati e denunciati da alcuni residenti

Roccadaspide: inaugurata la nuova sede Coldiretti

Ieri il taglio del nastro durante la cerimonia inaugurale della sede dotata di tutti i comfort e pronta ad accogliere gli agricoltori

WhatsApp 2025: L’evoluzione da messaggistica a ecosistema completo

L'evoluzione di WhatsApp nel 2025: da app di messaggistica a ecosistema completo con IA, chiamate avanzate, foto animate e nuove strategie di monetizzazione

Carlo Adinolfi

28/08/2025

Torna alla home