Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

M5S, Cammarano: “Per il sindaco di Capaccio i dischetti in poliuretano sono biodegradabili”

Il consigliere regionale: “Invece di dire il falso, collabori per risolvere l’emergenza”

A cura di Comunicato Stampa Pubblicato il 30 Marzo 2018
Condividi
Michele Cammarano

Il consigliere regionale: “Invece di dire il falso, collabori per risolvere l’emergenza”

“La sensazione è che al sindaco di Capaccio-Paestum piace bollare come banali allarmismi qualunque segnalazione parta dai cittadini o da esponenti istituzionali, anche se fondata. E non una volta ha ritenuto non solo di non interessarsi a casi relativi, ad esempio, a inquinamento elettromagnetico o a degrado ambientale, ma ha addirittura minacciato di denunciare per procurato allarme gli stessi autori delle segnalazioni. Un bavaglio a chi è semplicemente intenzionato a collaborare nella risoluzione di criticità e problemi che coinvolgono l’intera collettività. Nella vicenda dei dischetti che hanno invaso le acque delle nostre coste, diffusi dal depuratore di Varolato a seguito di un cedimento strutturale, il primo cittadino Franco Palumbo è arrivato a dichiarare addirittura il falso, sostenendo che i filtri in questione sarebbero biodegradabili. Sarebbe bastato informarsi della materia di cui si compongono i dischetti in questione, per apprendere che si tratta di poliuretano, dunque per nulla biodegradabile e niente affatto dissimile dalle plastiche che da anni inquinano il nostro mare”. Così il consigliere regionale del Movimento 5 Stelle, Michele Cammarano

“Non conoscendo, ad oggi, quale sia la reale causa dello sversamento in mare dei filtri – sottolinea Cammarano – né a chi andrebbero addebitate le responsabilità, non è certamente nostra intenzione gettare la croce addosso al sindaco e all’amministrazione comunale. L’auspicio, anche in questo caso, è di fare sinergia tra tutte le realtà istituzionali affinché questa emergenza venga affrontata e risolta, facendo assoluta chiarezza sull’intera questione, così da impedire il ripetersi di un nuovo caso di inquinamento delle nostre coste”.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.