• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Università di Salerno: convegno di filosofia con Massimo Cacciari

Iniziativa in programma domani

A cura di Annalisa Russo
Pubblicato il 19 Marzo 2018
Condividi

Iniziativa in programma domani

Martedì 20 marzo si terrà presso l’Università di Salerno il convegno “Filosofia del dialogo interreligioso tra tradizione e contemporaneità”. L’evento è organizzato dal Centro interdipartimentale di Filosofia Tardo-antica, Medievale e Umanistica (FiTMU) e dal Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale (DiSPAC).

Il convegno si protrarrà fino alle 18.00 e vedrà intervenire, oltre ai docenti dell’ateneo salernitano, anche ospiti esterni, quali il prof. Massimo Cacciari (Università Vita-Salute San Raffaele di Milano), il prof. Adriano Fabris (Università di Pisa) e il prof. Giuseppe Cacciatore (Università Federico II di Napoli).
La giornata inizierà alle ore 9.30 con i saluti delle Istituzioni:
prof. Aurelio Tommasetti (Magnifico Rettore dell’Università di Salerno)
prof.ssa Mariagiovanna Riitano (Direttore del DiSPaC)
S.E.R. Mons. Luigi Moretti (Arcivescovo di Salerno – Campagna – Acerno)
prof.ssa Rosa Maria Grillo (Direttore del DipSUm)
prof. Maurizio Sibilio (Direttore del DiSUFF)

Alle ore 10.00 introdurrà l’evento il prof. Giulio d’Onofrio (Direttore del Centro FiTMU). Alle 10.20, invece, avrà inizio la tavola rotonda dal titolo “Il dialogo interreligioso fra tradizione e contemporaneità”. Presiede e modera S.E.R. Mons. Prof. Enrico dal Covolo (Magnifico Rettore della Pontificia Università Lateranense), mentre seguiranno gli interventi del prof. Massimo Cacciari, prof. Giulio d’Onofrio, prof. Adriano Fabris, prof. Francesco Tomatis. A seguire la parola passerà al prof. Domenico Taranto (Università di Salerno).
Alle ore 15.00, poi, toccherà all’intervento del prof. Adriano Fabris (Università di Pisa) dal titolo “Un Dio condiviso? Il dialogo interreligioso come possibilità”, mentre alle ore 15.40 a quello del prof. Francesco Tomatis (Università di Salerno), intitolato “Monoteismo e pluralismo nel pensiero di Friedrich W. J. von Schelling”. Presiede e modera, in seguito, il prof. Giuseppe Cacciatore (Università Federico II di Napoli).

Gli interventi conclusivi della giornata saranno alle ore 16.40 quello del prof. Davide Monaco (Università di Salerno) dal titolo “Atene e Gerusalemme nella prospettiva di Leo Strauss” e alle 17.20 quello del prof. Giulio d’Onofrio (Università di Salerno), intitolato “Da Milano a Tessalonica e ritorno: vera philosophia e vera religio”.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:unisauniversità di salerno
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Ad Agropoli la festa di Halloween divide i cittadini: pareri favorevoli e contrari

La festività di origine pagana, ormai saldamente inserita nella cultura italiana, scatena…

Sagra Festa della Castagna

Festa della Castagna di San Rufo: tradizione, gusto e solidarietà nel cuore del Vallo di Diano

Dal 31 ottobre al 2 novembre San Rufo ospita la XXII Festa…

Polemiche ospedale

Ospedale, Del Mastro (FdI): “Al peggio non c’è mai fine: vergogna”

Manifesto elettorale in ospedale: “Ecco a cosa serve l’ospedale: a fare propaganda…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.