Attualità

“Patto del mare” tra Castellabate e Camogli

Delegazione cilentana accolta in Liguria

Elena Matarazzo

7 Marzo 2018

Delegazione cilentana accolta in Liguria

Un accordo tra Castellabate e Camogli, Comune di 5mila anime in provincia di Genova per la promozione e la valorizzazione delle tradizioni marinare e dei sapori delle due municipalità.

Tra i due comuni si era instaurato un legame già lo scorso anno in occasione della Sagra del Pesce che nella località ligure si svolge annualmente in primavera. Un evento che ha delle similitudini con la Festa del Pescato di Paranza organizzata nel centro di Benvenuti al Sud.

Da allora, quindi, le due realtà hanno iniziato a stringere dei legami, grazie alla Pro Loco Camogli, l’associazione Punta Tresino di Castellabate e gli amministratori locali. In questi giorni una delegazione cilentana è stata ospite in Liguria ed oggi vi è stato l’incontro a palazzo di città, al quale hanno preso parte Assunta Niglio, consigliere comunale, e Giovanni Pisciottano, componente della Pro Loco che hanno incontrato alcuni esponenti dell’amministrazione comunale e delle associazioni locali.

L’obiettivo è di istituzionalizzare il patto di amicizia per promuovere le due realtà locali. Castellabate e Camogli, infatti, hanno diversi punti in comune: sono entrambi borghi marinari dove la pesca è un’attività rilevante, organizzano feste dedicate ai prodotti del mare e fanno parte dei Borghi d’Italia.

I primi risultati di questo patto di amicizia vi saranno in occasione delle prossime feste dedicate al pescato quando verranno promossi stand gastronomici delle due località.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Torna alla home